20.05.2013 Views

patologia generale II.pdf - AppuntiMed

patologia generale II.pdf - AppuntiMed

patologia generale II.pdf - AppuntiMed

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

. non tossici: infiltrati caratterizzati esclusivamente dai macrofagi; non si ha intervento<br />

fibroblastico, se non in modo molto ridotto (niente cicatrice). Diciamo che nel<br />

mondo occidentale i polmoni appaiono in genere neri, come i linfonodi<br />

polmonari. Si tratta di antracosi, che non è una malattia, ma un quadro<br />

anatomopatologico. Si tratta di macrofagi che, fagocitato materiale carbonoso,<br />

non si sono attivati, e rimangono lì.<br />

- carbone<br />

- plastica<br />

- ferro<br />

immunologici (ad alto turnover): dipende moltissimo dall’organismo, che può essere ad…<br />

a. alta resistenza: l’organismo si difende bene;<br />

esempi<br />

- TBC micro nodulare (o tubercoloma): si tratta della forma più frequente<br />

di infezione tubercolare, costituita da 2-3 tubercoli<br />

in corrispondenza dell’ilo polmonare<br />

- sifilide tubercoloide (gommosa), si formano ulcere con materiale<br />

viscido, tremendamente infettante, che sono proprio<br />

delle gomme luetiche.<br />

- lebbra tubercolare (forma meno “cattiva”)<br />

- sarcoidosi 14 : in questa <strong>patologia</strong> a carattere tipicamente fibrosante, non ci<br />

sono elementi batterici, nonostante la presenza dei granulomi.<br />

caratteristiche<br />

- pochi microrganismi<br />

- molti linfociti<br />

- molte cellule epitelioidi<br />

- notevole fibrosi circostante, che permetterà all’organismo di isolare<br />

l’infezione.<br />

b. bassa resistenza: si ha poca risposta immunologica, che permette una grossa diffusione dei<br />

bacilli<br />

esempi<br />

- TBC miliare: che vede la formazione in tutto l’organismo di granuli della<br />

dimensione dei chicchi di miglio. Si parla di diffusione<br />

miliarica.<br />

- lebbra fibromatosa: data dal Mycobacterium Leprae, è la forma più<br />

aggressiva.<br />

caratteristiche<br />

- molti microrganismi<br />

- pochi linfociti<br />

- poche cellule epitelioidi<br />

- scarsa fibrosi<br />

c. forme intermedie (post virali: morbillo, HIV, etc…)<br />

- TBC nodulare (non “micro”): darà più o meno linfoadenopatia (infetta,<br />

tubercolare), sierosite (infiammazione, non infezione),<br />

escavazione (svuotamento bronchiale del tubercolo, con<br />

formazione della caverna), fistole (tipicamente cutanee). In<br />

genere il tubercoloso ha anche emottisi o comunque muco<br />

striato di sangue, a causa dell’erosione delle pareti delle<br />

caverne che possono ledere piccole arterie.<br />

- sifilide cerebrale cardiovascolare: dà luogo ad aneurismi aortici, con<br />

dilatazioni a “sacco”.<br />

14<br />

E’ una malattia che si caratterizza per la formazione di grosse formazioni fibrose a livello mediastinico che danno<br />

grossi problemi di compressione; Contemporaneamente a livello tissutale - istologico si hanno granulomi che portano<br />

alla fibrosi dei tessuti, a livello interstiziale. Al momento è incurabile, non si ha presenza di batteri, e l’unica terapia<br />

rimane ancora il cortisone.<br />

Giuseppe Marini: Patologia Generale <strong>II</strong> (aa.2009/2010) 40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!