20.05.2013 Views

patologia generale II.pdf - AppuntiMed

patologia generale II.pdf - AppuntiMed

patologia generale II.pdf - AppuntiMed

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Elementi citoplasmatici coinvolti<br />

1) Complemento: importanti alcuni punti:<br />

- fattore C3b: in grado di fare da opsonina, favorendo l’azione dei granulociti.<br />

- cascata dal C5b al C9: assolutamente fondamentale nelle infezioni da Neisserie<br />

(meningococco e pneumococco). La cosa particolare è che in bambini<br />

deficienti di fattori del complemento si ha una maggiore frequenza di<br />

infezione, ma contestualmente una malattia meno aggressiva: si ha un<br />

ruolo forse “eccessivamente flogistico” da parte del complemento...<br />

come si sa la flogosi è un’arma a doppio taglio; sono così importanti i<br />

sistemi di controllo:<br />

2) coagulazione - fibrinolisi<br />

C1 inattivatore: il deficit causa una sindrome acuta (mediamente grave) che è<br />

l’angioedema ereditario o di Quinke, che risulta collegato<br />

con le chinine.<br />

DAF (Decay Accellerator Factor): il suo deficit giustifica la così detta anemia<br />

parossistica notturna: pazienti che la mattina hanno urine rossastre<br />

(a volte) e risultano anemizzati. In questo contesto avverrebbe una<br />

relativa ischemia a livello periferico, causata da mal distribuzione<br />

dell’ossigeno… l’acidità locale andrebbe ad attivare il complemento<br />

provocando emolisi.<br />

3) kinine: il frammento del X<strong>II</strong> fattore, detto X<strong>II</strong>f, attiva l’High Molecolar Weight Chinogen (HMWC),<br />

che si trasforma in bradichinina (che ha un peso minore). E’ interessate come sia la plasmina<br />

che la callicreina producano poi la bradichinina, che è un mediatore importante.<br />

Il C1 inattivatore controlla anche, in questo settore, l’attivazione della plasmina, entrando<br />

quindi anche in questo contesto (impedisce la prod. di bradichinina). Inoltre il fattore X<strong>II</strong>, in<br />

veste pro infiammatoria, può essere attivato da callicreina e plasmina.<br />

- callicreina:<br />

- bradichinina<br />

⊕ PMN<br />

fattore X<strong>II</strong> ⇒ X<strong>II</strong>a<br />

plasminogeno ⇒ plasmina<br />

vasodilatazione<br />

permeabilità<br />

contrazione muscoli lisci<br />

dolore<br />

Ci sono due tipi di recettori per queste chinine:<br />

1) B2 (costitutivo) ⇒ dopo un po’ si adatta, si<br />

de sensibilizza<br />

2) B1 (inducibile) ⇒ indotto dall’IL-1, il<br />

mediatore più importante della flogosi: in questo caso non c’è desensibilizzazione,<br />

permettendo alle kinine di agire in senso infiammatorio.<br />

Mastcellule e Basofili<br />

La mastcellula è attivabile praticamente da qualsiasi tipo di danno:<br />

1) traumi: il rosso di uno schiaffo p.es è dovuto da una stimolazione di questo tipo: è dovuto alla<br />

degranulazione<br />

2) stimoli termici: (variazioni di temperatura): basta poco, p.es gli allergici anche solo uscire a correre,<br />

specialmente nelle mezze stagioni, può provocare attacchi d’asma per attivazione<br />

fisica dei mastociti polmonari<br />

3) mediazioni nervose: p.es la sostanza P; teoricamente questo comporterebbe la possibile attivazione di<br />

questi meccanismi anche solo per vie nervose.<br />

4) IgE: nelle allergie si legano prematuramente alle mastcellule (recettori ad alta affinità), pronte a de<br />

granulare appena compare l’Ag<br />

Giuseppe Marini: Patologia Generale <strong>II</strong> (aa.2009/2010) 26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!