20.05.2013 Views

patologia generale II.pdf - AppuntiMed

patologia generale II.pdf - AppuntiMed

patologia generale II.pdf - AppuntiMed

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5) β2 microglobulina: negli emodializzati cronici ci sono depositi di amiloide dovuti a questa sostanza,<br />

in quanto non è filtrata dai filtri dell’emodialisi.<br />

6) Cistatina C: proteina presente sia nel plasma che nel liquido cerebrospinale; Il deposito si ha nel caso<br />

di emorragia cerebrale ereditaria (con amiloidosi)<br />

7) AE (Amiloide Endocrina): p.es formata da<br />

a. calcitonina nel carcinoma midollare della tiroide.<br />

b. catene β dell’insulina (nel diabete <strong>II</strong>)<br />

c. STH (o GH): tumori dell’adenoipofisi<br />

8) AP (componente P) ⇒ quella pentamerica<br />

9) Glicosaminoglicani: presenti in tutte le forme, giustificano la PAS positività<br />

§<br />

Teoria di Cohen<br />

Dato che alcune molecole che provocano amiloidosi sono fisiologiche e normalmente presenti, ci si è<br />

cominciati a chiedere se ci dovessero essere modificazioni, delle alterazioni cellulari che portino alla<br />

<strong>patologia</strong>. Non è un semplice trasudato, ma si evidenziano delle alterazioni cellulari che precedono la<br />

deposizione extracellulare di amiloide, specie in milza e linfonodi.<br />

I. [sostanza amiloidogena]↑: in plasma o anche in sede locale.<br />

<strong>II</strong>. aumento dei macrofagi, che tentano di digerirla<br />

<strong>II</strong>I. insufficiente smaltimento della sostanza da parte dei macrofagi ⇒ deposizione di sostanza<br />

insolubile.<br />

§<br />

Alzheimer<br />

Si ammette quasi generalmente che la demenza dell’Alzheimer è molto simile alla demenza senile ed alla<br />

demenza tipica del Down.<br />

• angiopatia amiloide: sono cioè colpiti molto i vasi sanguigni<br />

• placche neuritiche<br />

• amassi neuro fibrillari di amiloide dentro i pirenofori (ma senza la componente P)<br />

Nb: l’A4 proteina induce produzione di NO2 dalla neuroglia, creando ulteriori lesioni.<br />

In questa <strong>patologia</strong> si rilevano microscopicamente delle placche senili, che rappresentano degenerazioni del<br />

tessuto<br />

APP<br />

La proteina responsabile dell’Alzheimer è normalmente presente sulle membrane, e si definisce APP<br />

(Amiloyd β Precussor Protein). Su questa vanno ad agire delle proteine dette secreatsi, che nei pazienti colpiti<br />

presentano delle modificazioni genetiche:<br />

α secretasi: cliva la proteina sulla membrana<br />

β secretasi: agisce nel moncone che rimane a livello endocellulare<br />

γ secreatsi: finisce l’opera, e genera gli elementi (αβ peptide) che andranno a<br />

formare delle fibre<br />

Inoltre l’Apo-E 4 è un’altra proteina che risulta mutata in questa situazione, e che è correlata con l’aumento<br />

dei depositi.<br />

Da un punto di vista terapeutico si è tentato.. (Bava dixit)<br />

immunoterapia: dotare il sistema di Ab in grado di indurre la microglia ad attaccare i<br />

filamenti. Disassemblati questi complessi (sempre in vitro) i neuroni<br />

sopravvivono<br />

inibitori della β o γ secretasi<br />

Agenti anti-aggreganti<br />

Giuseppe Marini: Patologia Generale <strong>II</strong> (aa.2009/2010) 44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!