21.05.2013 Views

Piccola guida per i genitori di bambini con problemi di udito

Piccola guida per i genitori di bambini con problemi di udito

Piccola guida per i genitori di bambini con problemi di udito

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Protesi acustiche endoauricolari<br />

Tutte le componenti della protesi<br />

sono collocate in un guscio che si<br />

inserisce <strong>di</strong>rettamente nella <strong>con</strong>ca o nel<br />

<strong>con</strong>dotto u<strong>di</strong>tivo esterno. Questo tipo <strong>di</strong><br />

protesi acustica è esteticamente più<br />

accettabile rispetto alle protesi retroauricolari<br />

e può essere prescritta nei <strong>bambini</strong><br />

più gran<strong>di</strong>. Non è raccomandata nella<br />

prima infanzia <strong>per</strong> le piccole <strong>di</strong>mensioni<br />

del <strong>con</strong>dotto e il <strong>per</strong>icolo <strong>di</strong> rottura del<br />

guscio all’interno del canale u<strong>di</strong>tivo.<br />

In generale le protesi endoauricolari hanno anche minori capacità <strong>di</strong> amplificazione<br />

e possono essere quin<strong>di</strong> prescritte solo nei casi <strong>di</strong> ipoacusia me<strong>di</strong>o-grave.<br />

Le piccole <strong>di</strong>mensioni le rendono <strong>di</strong>fficilmente maneggevoli e rispetto alle retroauricolari<br />

<strong>con</strong>sentono una limitata possibilità <strong>di</strong> collegamento <strong>con</strong> altri ausilii u<strong>di</strong>tivi<br />

(<strong>per</strong> es. trasmettitori FM). Richiedono inoltre maggiore manutenzione e una frequente<br />

sostituzione del guscio.<br />

Protesi acustiche ad elaborazione <strong>di</strong>gitale del suono<br />

Le protesi <strong>di</strong>gitali funzionano un po’ <strong>di</strong>versamente da come descritto finora: il<br />

suono è sempre raccolto da un microfono ma, anziché essere <strong>con</strong>vertito in un segnale<br />

elettrico <strong>per</strong> l’amplificazione, è subito <strong>con</strong>vertito in ‘bit’ <strong>di</strong> informazioni a sua<br />

volta processate da un piccolissimo computer all’interno dell’apparecchio. Il sistema<br />

<strong>con</strong>sente <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare il suono in modo molto più preciso e flessibile rispetto alle<br />

protesi non <strong>di</strong>gitali.<br />

I circuiti <strong>di</strong>gitali <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> usufruire <strong>di</strong> nuove possibilità <strong>di</strong> elaborazione<br />

del suono. Molte protesi <strong>di</strong>gitali hanno ad esempio microfoni e sistemi <strong>di</strong> riduzione<br />

del rumore <strong>di</strong> sottofondo che rendono più <strong>con</strong>fortevole l’ascolto in ambienti <strong>di</strong>fficili,<br />

come in presenza del rimbombo del traffico o il ronzio <strong>di</strong> un ventilatore. Questi vantaggi<br />

tuttavia non sono evidenti in tutte le situazioni <strong>di</strong> rumore <strong>di</strong> fondo: ad esempio<br />

se il rumore è determinato da altre <strong>per</strong>sone che parlano <strong>di</strong>fficilmente la protesi<br />

<strong>di</strong>gitale è in grado <strong>di</strong> esaltare una singola voce. Per queste situazioni acusticamente<br />

<strong>di</strong>fficili moltissime protesi <strong>di</strong>gitali utilizzano microfoni <strong>di</strong>rezionali che amplificano<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!