21.05.2013 Views

Piccola guida per i genitori di bambini con problemi di udito

Piccola guida per i genitori di bambini con problemi di udito

Piccola guida per i genitori di bambini con problemi di udito

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La famiglia è il luogo in cui il bambino compie le sue prime es<strong>per</strong>ienze e i <strong>genitori</strong><br />

possono creare un ambiente favorevole allo sviluppo delle sue abilità sensoriali.<br />

Nel bambino <strong>con</strong> deficit u<strong>di</strong>tivo è importantissima la stimolazione u<strong>di</strong>tiva che<br />

gli offre l’opportunità <strong>di</strong> accumulare es<strong>per</strong>ienze utili <strong>per</strong> le sue successive esigenze<br />

comunicative.<br />

Un bambino si esprime se ha qualcosa<br />

<strong>di</strong> cui parlare e le es<strong>per</strong>ienze lo arricchis<strong>con</strong>o<br />

<strong>di</strong> idee e gli fornis<strong>con</strong>o la voglia <strong>di</strong><br />

comunicarle.<br />

I <strong>genitori</strong> possono favorire tutto<br />

questo dando al bambino l’opportunità <strong>di</strong><br />

essere ascoltato e <strong>di</strong> interagire <strong>con</strong> loro.<br />

Ogni genitore, se<strong>con</strong>do le proprie<br />

inclinazioni e il proprio buonsenso, può stimolare<br />

il bambino attraverso i giochi, le<br />

passeggiate esplorative, le es<strong>per</strong>ienze<br />

familiari, aiutandolo a scoprire il mondo<br />

che lo cir<strong>con</strong>da e ad interessarsi ad esso.<br />

Per un bambino ipoacusico il genitore può:<br />

✔ favorire le situazioni in cui il bambino ha occasione <strong>di</strong> usare il linguaggio;<br />

✔ stimolare il bambino <strong>con</strong> il gioco a prestare attenzione ai suoni e ad esprimersi<br />

verbalmente, anche <strong>per</strong> esempio <strong>con</strong> canzoncine e filastrocche;<br />

✔ favorire il fatto che il bambino ascolti i suoni che egli stesso produce, in modo da<br />

<strong>con</strong>frontarli <strong>con</strong> quelli che ha sentito dagli altri;<br />

✔ non avere timore <strong>di</strong> rivolgersi al bambino verbalmente, anche se nei primi<br />

momenti sembra non sia in grado <strong>di</strong> comprendere (il bambino ha bisogno <strong>di</strong><br />

molti esempi da imitare prima <strong>di</strong> utilizzare le parole in modo spontaneo e<br />

autonomo);<br />

✔ rivolgersi al bambino in modo naturale, senza esagerare troppo l’articolazione;<br />

✔ evitare <strong>di</strong> masticare, fumare o altro mentre si parla al bambino;<br />

✔ non mettere fretta al bambino ma sa<strong>per</strong>lo ascoltare;<br />

✔ rac<strong>con</strong>targli delle storie e delle favole accompagnate da <strong>di</strong>segni e illustrazioni<br />

piacevoli.<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!