21.05.2013 Views

Piccola guida per i genitori di bambini con problemi di udito

Piccola guida per i genitori di bambini con problemi di udito

Piccola guida per i genitori di bambini con problemi di udito

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le fasi della protesizzazione nel bambino<br />

Il <strong>per</strong>corso che parte dall’identificazione <strong>di</strong> una <strong>per</strong><strong>di</strong>ta u<strong>di</strong>tiva fino alla definitiva<br />

soluzione <strong>di</strong>agnostica e terapeutica non si risolve in una sola visita. All’inizio il<br />

me<strong>di</strong>co specialista prescrive tutti i tests e gli esami necessari <strong>per</strong> in<strong>di</strong>viduare la presenza<br />

<strong>di</strong> un’ipoacusia e rilevare l’entità della <strong>per</strong><strong>di</strong>ta u<strong>di</strong>tiva. A questo sta<strong>di</strong>o può<br />

essere verificata la presenza <strong>di</strong> una ipoacusia ed in modo approssimativo anche la<br />

sua entità, ma le informazioni au<strong>di</strong>ometriche possono non essere complete, precise<br />

e definitive, tuttavia non si deve <strong>per</strong> questo ritardare la protesizzazione <strong>di</strong> un bambino.<br />

L’au<strong>di</strong>oprotesista prende le impronte <strong>per</strong> gli auricolari e regola l’apparecchio<br />

acustico in base alle in<strong>di</strong>cazioni fornite dalla prima prescrizione me<strong>di</strong>ca. Il bambino<br />

a questo punto deve imme<strong>di</strong>atamente iniziare la riabilitazione logope<strong>di</strong>ca che allenerà<br />

le sue capacità u<strong>di</strong>tive e stimolerà lo sviluppo comunicativo.<br />

Mentre il bambino acquisisce nuove es<strong>per</strong>ienze u<strong>di</strong>tive vengono eseguiti frequenti<br />

<strong>con</strong>trolli au<strong>di</strong>ologici che servono ad ottenere sempre nuove informazioni<br />

au<strong>di</strong>ometriche, ad affinare la protesizzazione iniziale nonché su<strong>per</strong>are eventuali<br />

<strong>problemi</strong> legati all’uso delle protesi. Questi <strong>con</strong>trolli aiutano anche a comprendere<br />

sempre meglio qual è il beneficio che il bambino trae dagli apparecchi e a <strong>con</strong>siderare<br />

tutti i dati necessari <strong>per</strong> una definitiva e ottimale scelta della soluzione u<strong>di</strong>tiva<br />

e riabilitativa <strong>per</strong> quel bambino.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!