21.05.2013 Views

Piccola guida per i genitori di bambini con problemi di udito

Piccola guida per i genitori di bambini con problemi di udito

Piccola guida per i genitori di bambini con problemi di udito

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ASPETTI BUROCRATICI<br />

RELATIVI ALLE PROTESI ACUS-<br />

TICHE FORNITE DAL SERVIZIO<br />

SANITARIO NAZIONALE<br />

Le modalità burocratiche <strong>per</strong> la fornitura delle protesi acustiche da parte del<br />

Sistema Sanitario Nazionale (Ssn) a favore dei <strong>bambini</strong> <strong>con</strong> <strong>problemi</strong> <strong>di</strong> u<strong>di</strong>to, sono<br />

<strong>con</strong>tenute nel Decreto Ministeriale del 27 Agosto 1999, n. 332, pubblicato sulla<br />

Gazzetta ufficiale n. 227 del 27 Settembre 1999. Tali <strong>di</strong>sposizioni avevano vali<strong>di</strong>tà<br />

fino al 31 Dicembre 2000, ma un successivo decreto del Ministro della Sanità<br />

Veronesi ha stabilito una proroga fino al 31 Dicembre 2001 ed è attualmente ancora<br />

in vigore. Il Decreto <strong>con</strong> i suoi Allegati è definito anche Nomenclatore Tariffario.<br />

Per ottenere le protesi da parte del Ssn è necessario seguire le seguenti fasi:<br />

1) Prescrizione: viene fatta da un me<strong>di</strong>co specialista (Otorinolaringoiatra,<br />

Au<strong>di</strong>ologo, Foniatra) <strong>di</strong>pendente o <strong>con</strong>venzionato <strong>con</strong> il Ssn. Quin<strong>di</strong> non può essere<br />

fatta dal me<strong>di</strong>co curante o da un altro specialista (ad es. un ortope<strong>di</strong>co). La prescrizione<br />

è un atto me<strong>di</strong>co e deve <strong>con</strong>tenere una adeguata <strong>di</strong>agnosi, i co<strong>di</strong>ci identificativi<br />

delle protesi, gli eventuali adattamenti da effettuarsi in relazione alle esigenze<br />

del bambino, il programma terapeutico, le modalità e limiti <strong>di</strong> impiego, le possibili<br />

<strong>con</strong>troin<strong>di</strong>cazioni. In questa fase i <strong>genitori</strong> devono ricevere le informazioni sulle<br />

valenze funzionali e terapeutiche e sulle modalità <strong>di</strong> utilizzo delle protesi.<br />

Con questa documentazione i <strong>genitori</strong> si recano presso una azienda au<strong>di</strong>oprotesica<br />

che deve essere iscritta nell’apposito Albo depositato presso l’Assessorato<br />

Sanità della Regione (generalmente gli ospedali hanno a <strong>di</strong>sposizione l’elenco delle<br />

Aziende accre<strong>di</strong>tate). L’au<strong>di</strong>oprotesista, sulla base delle in<strong>di</strong>cazioni del me<strong>di</strong>co specialista,<br />

sceglie la protesi più adatta al bambino e formula un preventivo <strong>di</strong> spesa.<br />

Con la documentazione i <strong>genitori</strong> si rivolgono dunque all’Ufficio Convenzioni<br />

dell’ASL <strong>di</strong> appartenenza. In tale sede si procede alla fase <strong>di</strong>:<br />

2) Autorizzazione: l’Asl verifica se il bambino ha <strong>di</strong>ritto alle protesi e ne rilascia l’autorizzazione.<br />

Questa deve essere espressa tempestivamente o almeno, in caso <strong>di</strong><br />

prima fornitura, entro 20 giorni dalla presentazione della domanda; trascorso tale<br />

termine si intende <strong>con</strong>cessa (silenzio-assenso).<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!