22.05.2013 Views

tesi di Elisa Lupo - Franco Agostino Teatro Festival

tesi di Elisa Lupo - Franco Agostino Teatro Festival

tesi di Elisa Lupo - Franco Agostino Teatro Festival

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

aspetti dell’esperienza teatrale che possono convertire da virtuale<br />

a reale le <strong>di</strong>namiche dell’incontro e della con<strong>di</strong>visione.<br />

Le esperienze sul campo, che coinvolgono una percentuale<br />

altissima <strong>di</strong> Istituti <strong>di</strong> Istruzione Primari e Secondari e <strong>di</strong> Scuole<br />

dell’Infanzia, comprovano i molti entusiasmi teorici 8.<br />

Per comprendere la portata <strong>di</strong> tale fenomeno è però necessario<br />

ricordare come si è detto che non si tratta <strong>di</strong> una moda degli<br />

ultimi anni, bensì <strong>di</strong> un’esigenza <strong>di</strong> rinnovamento che da circa<br />

quarant’anni investe da una parte i meto<strong>di</strong> educativi e <strong>di</strong><br />

insegnamento e dall’altra le pratiche teatrali. La <strong>di</strong>ffusione e lo<br />

sviluppo del <strong>Teatro</strong> Scuola affondano le proprie ra<strong>di</strong>ci<br />

nell’Animazione Teatrale 9; il movimento nasce in Italia verso la fine<br />

degli anni Sessanta in un momento <strong>di</strong> crisi del teatro pubblico,<br />

che avverte la necessità <strong>di</strong> coinvolgere le masse, e non più solo il<br />

8 A proposito delle esperienze sul campo si vedano in particolare le seguenti<br />

pubblicazioni: N. Arrigoni (a cura <strong>di</strong>), Veglie d’inverno. Il teatro nelle scuole superiori<br />

della provincia <strong>di</strong> Cremona, Quaderni dell’Ufficio <strong>di</strong> promozione Educativa e Culturale,<br />

n.1, Provincia <strong>di</strong> Cremona, Cremona 1995; N. Arrigoni (a cura <strong>di</strong>), Bancoscenico. Dieci<br />

anni <strong>di</strong> <strong>Teatro</strong>-Scuola nella provincia <strong>di</strong> Cremona, Quaderni dell’Ufficio <strong>di</strong> promozione<br />

Educativa e Culturale, n.4, Provincia <strong>di</strong> Cremona, Cremona 1997; N. Arrigoni (a cura<br />

<strong>di</strong>), La scena del Ghisleri. La scuola in laboratorio: un’esperienza, EuresisE<strong>di</strong>zioni,<br />

Milano 1998; M. Bernar<strong>di</strong>, R. Frabetti, Naviganti. Ragazzi e teatro: incontri <strong>di</strong><br />

laboratorio, incontri <strong>di</strong> vita, Pendragon, Bologna 2000; R. Paganin, La scatola della<br />

memoria, La Nuova Italia, Firenze 1995; R. Frabetti, M. Maferrari, F. Marchesi, P.<br />

Vassuri, Il nido e il teatro. Adulto e bambino: un rapporto da soggetto a soggetto,<br />

Pedragon, Bologna 2000; A. Ghiglione (a cura <strong>di</strong>), <strong>Teatro</strong> e formazione: i laboratori <strong>di</strong><br />

drammaturgia, “Quaderni dello spettacolo”, <strong>Teatro</strong> “Donizzetti” – Comune <strong>di</strong> Bergamo,<br />

Bergamo 1998.<br />

9 Per un approfon<strong>di</strong>mento si veda G. Scabia, <strong>Teatro</strong> nello spazio degli scontri, Bulzoni,<br />

Roma 1973; G. Scabia, Forse un drago nascerà. Un’esperienza <strong>di</strong> teatro, Emme ed.,<br />

Milano 1973; G. Scabia, L’animazione teatrale, Guaral<strong>di</strong>, Firenze 1978; F. Passatore,<br />

Animazione dopo. Le esperienze <strong>di</strong> animazione dal teatro alla scuola, dalla scuola al<br />

sociale, Guaral<strong>di</strong>, Firenze 1976; F. Passatore, Io ero l’albero (tu il cavallo), Guaral<strong>di</strong>,<br />

Firenze 1972; R. Rostagno, B. Pellegrini, Un teatro scuola-quartiere, Marsilio, Venezia<br />

1975; R. Rostagno, B. Pellegrini, Guida all’animazione, Fabbri, Milano 1978; G. R.<br />

Morteo, L’animazione come propedeutica al teatro, Giappichelli, Torino 1977; G. R.<br />

Morteo, L. Perissinotto (a cura <strong>di</strong>), Animazione e città, Musolini, Torino 1980; G.<br />

Bartolucci (a cura <strong>di</strong>), Il teatro dei ragazzi, Guaral<strong>di</strong>, Rimini-Firenze 1972; A.<br />

Bergamini, <strong>Teatro</strong> a scuola. Scuola a teatro, Cappelli, Bologna 1979; C. Dastè, Il<br />

bambino, il teatro, la scuola, Armando, Roma 1977; P. Puppa, L’animazione, ovvero il<br />

teatro per gli altri, pp. 859-873, in R. Alonge, G. Davico Bonino (a cura <strong>di</strong>), Storia del<br />

teatro moderno e contemporaneo, vol. III, Avanguar<strong>di</strong>e e utopie del teatro. Il Novecento,<br />

Einau<strong>di</strong>, Torino 2001.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!