22.05.2013 Views

tesi di Elisa Lupo - Franco Agostino Teatro Festival

tesi di Elisa Lupo - Franco Agostino Teatro Festival

tesi di Elisa Lupo - Franco Agostino Teatro Festival

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

collettivo, in cui si potesse riconoscere la funzione vitale<br />

<strong>di</strong> messa in crisi del sistema rappresentato dalle modalità<br />

<strong>di</strong> lavoro teatrale “mortali”. Si è avuta così la<br />

soppressione dei ruoli e delle funzioni, con i <strong>di</strong>versi<br />

tentativi <strong>di</strong> scrittura e rappresentazione fatte in gruppo;<br />

la centralità della ricerca e del percorso, più che del<br />

prodotto finito; il tentativo <strong>di</strong> superare la <strong>di</strong>cotomia<br />

attore-spettatore, per raggiungere un coinvolgimento<br />

<strong>di</strong>retto della platea. In questa <strong>di</strong>rezione il teatro ha<br />

trovato nella scuola un luogo privilegiato e fecondo <strong>di</strong><br />

ricerca e sperimentazione. 14<br />

La trasformazione dell’istruzione «in formazione attiva e <strong>di</strong>namica<br />

dei processi <strong>di</strong> conoscenza e creatività» 15 avviene attraverso<br />

l’attuazione <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong>fferenti. A tale proposito Loredana<br />

Perissinotto <strong>di</strong>stingue tre principali modalità riconoscibili<br />

all’interno dell’Animazione Teatrale degli anni Settanta: la<br />

spettacolazione, lo schema vuoto d’azioni teatrali, il teatro dei<br />

ragazzi.<br />

La spettacolazione è un’azione d’animazione con i<br />

bambini, o con la gente, basata su un’ampia gamma <strong>di</strong><br />

proposte: in entrata come stimolo e in uscita come forma<br />

espressiva. […] Ha una durata contenuta nell’arco <strong>di</strong> una<br />

giornata o delle ore previste dell’intervento. E’ un<br />

modello, per la sua struttura e articolazione, in grado <strong>di</strong><br />

reggere la presenza <strong>di</strong> un numero considerevole <strong>di</strong><br />

persone; basta infatti moltiplicare i moduli e i materiali<br />

da mettere a <strong>di</strong>sposizione. 16<br />

14 M. G. Panigada, Il teatro a scuola. La formazione teatrale degli insegnanti in Italia, in<br />

C. Bernar<strong>di</strong>, B. Cuminetti, S. Dalla Palma (a cura <strong>di</strong>), I fuoriscena. Esperienze e<br />

riflessioni sulla drammaturgia nel sociale, Euresis E<strong>di</strong>zioni, Milano 2000, p. 219.<br />

15 C. Bernar<strong>di</strong>, Il teatro sociale. L’arte tra <strong>di</strong>sagio e cura, Carocci, Roma 2004, p. 43.<br />

16 L. Perissinotto, Animazione teatrale. Le idee, i luoghi, i protagonisti, cit., p. 78.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!