22.05.2013 Views

tesi di Elisa Lupo - Franco Agostino Teatro Festival

tesi di Elisa Lupo - Franco Agostino Teatro Festival

tesi di Elisa Lupo - Franco Agostino Teatro Festival

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tale finalità è realizzata attraverso l’organizzazione <strong>di</strong> convegni,<br />

tavole rotonde e laboratori pratici che vedono la partecipazione <strong>di</strong><br />

operatori ed esponenti del mondo della cultura, dell’educazione,<br />

del teatro e dell’arte, i quali offrono le proprie competenze con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> fornire ad insegnanti e adulti impegnati nel ruolo<br />

educativo strumenti utili e sempre più efficaci per la realizzazione<br />

<strong>di</strong> una pratica <strong>di</strong> formazione partecipata <strong>di</strong> giovani e giovanissimi.<br />

Parallelamente ai momenti <strong>di</strong> formazione, gli adulti partecipanti<br />

alla Rassegna sono invitati ad intervenire agli incontri, che si<br />

svolgono durante l’arco dell’anno, <strong>di</strong> progettazione e con<strong>di</strong>visone<br />

dei percorsi realizzati, in modo tale da offrire una possibilità <strong>di</strong><br />

reciproco supporto. La Commissione del progetto Un palcoscenico<br />

per i ragazzi, inoltre, organizza un momento <strong>di</strong> verifica e<br />

riflessione sull’esperienza svolta; le questioni affrontate<br />

nell’incontro <strong>di</strong> Settembre 2008, ad esempio, sono state<br />

quando l’incontro tra insegnanti e<br />

animatore/attore/esperto <strong>di</strong> teatro-scuola è proficuo?<br />

quali le <strong>di</strong>fficoltà e le soluzioni felici partendo dalla nostra<br />

esperienza?<br />

cosa significa “partire dal soggetto (bambino, ragazzo, …)<br />

da educare”?<br />

ci possono essere spettacoli che è bene non vengano<br />

portati in scena? se sì, come farne prendere coscienza a<br />

insegnanti e animatori/attori/esperti? chi può rilevarlo?<br />

se poi il lavoro arriva in scena come far comprendere il<br />

valore o meno <strong>di</strong> ciò che si è svolto? 50<br />

Come è possibile osservare, il fulcro dell’attenzione è la ricerca <strong>di</strong><br />

una buona pratica del <strong>Teatro</strong> Scuola, in quanto strumento<br />

50 Invito alla Riunione per riflettere sull’esperienza svolta dagli iscritti alla XXI Rassegna<br />

Teatrale in<strong>di</strong>rizzata a insegnanti e operatori.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!