22.05.2013 Views

tesi di Elisa Lupo - Franco Agostino Teatro Festival

tesi di Elisa Lupo - Franco Agostino Teatro Festival

tesi di Elisa Lupo - Franco Agostino Teatro Festival

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

spettacoli: affinché il confronto sia equo, infatti, non possono<br />

entrare in competizione soggetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente fascia d’età.<br />

Un altro parametro da considerare per quanto riguarda la<br />

tipologia dei partecipanti è il territorio <strong>di</strong> provenienza delle scuole<br />

coinvolte, fattore determinato dalle modalità organizzative delle<br />

singole manifestazioni.<br />

Le uniche due Rassegne <strong>di</strong> carattere Nazionale sono il <strong>Franco</strong><br />

<strong>Agostino</strong> <strong>Teatro</strong> <strong>Festival</strong> 39 e Un palcoscenico per i ragazzi 40; tutte le<br />

altre esperienze, invece, coinvolgono le scuole della Regione<br />

(<strong>Festival</strong> <strong>di</strong> teatro della scuola), <strong>di</strong> una Provincia (Rassegna <strong>di</strong><br />

teatro dalle scuole <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> e del Lo<strong>di</strong>giano, Scuole in scena e<br />

Connections) o sono circoscritte esclusivamente alla città<br />

organizzatrice (è questo il caso <strong>di</strong> Cremona).<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione dei protagonisti delle manifestazioni e i loro<br />

territori <strong>di</strong> provenienza è operazione preliminare ad un <strong>di</strong>scorso<br />

più specifico riguardante le modalità <strong>di</strong> coinvolgimento dei<br />

partecipanti.<br />

E’ a questo punto interessante verificare in che modo i ragazzi<br />

sono inseriti nelle attività e quali sono i momenti <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>visione, in modo tale da motivare l’importanza attribuita a<br />

<strong>Festival</strong> e Rassegne che, come si è detto, acquistano particolare<br />

rilievo anche da un punto <strong>di</strong> vista sociale e comunitario.<br />

Un primo elemento, che accomuna tutte le esperienze, è la volontà<br />

<strong>di</strong> favorire lo scambio tra partecipanti, che assumono <strong>di</strong> volta in<br />

volta il ruolo <strong>di</strong> attori o <strong>di</strong> spettatori. E’ possibile <strong>di</strong>stinguere due<br />

<strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> attuazione <strong>di</strong> tale intento: in un caso esso è<br />

39 E’ più frequente, in realtà, che le scuole partecipanti provengano da Regioni vicine<br />

alla Lombar<strong>di</strong>a, come accaduto per quest’ultima e<strong>di</strong>zione 2008, che vedeva la presenza<br />

<strong>di</strong> gruppi liguri e piemon<strong>tesi</strong>. L’organizzazione, infatti, non si occupa dell’ospitalità dei<br />

ragazzi, elemento previsto, invece, dal <strong>Festival</strong> <strong>di</strong> Lovere, che suggerisce il<br />

pernottamento all’ostello della città e convenzioni con pizzerie del posto, in modo da<br />

facilitare l’accoglienza delle scuole che vengono da più lontano.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!