22.05.2013 Views

tesi di Elisa Lupo - Franco Agostino Teatro Festival

tesi di Elisa Lupo - Franco Agostino Teatro Festival

tesi di Elisa Lupo - Franco Agostino Teatro Festival

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

della rassegna; nel secondo caso, invece, la proposta <strong>di</strong> un<br />

maggior numero <strong>di</strong> appuntamenti offre la possibilità <strong>di</strong> un<br />

confronto e <strong>di</strong> un incontro con più esperienze. Si realizza in<br />

entrambi i casi una produzione <strong>di</strong> relazioni, poiché, come sostiene<br />

Eugenio Barba:<br />

la produzione non produce soltanto merci, ma anche<br />

relazioni tra gli uomini.<br />

Questo vale anche per il teatro: non produce soltanto<br />

spettacoli, prodotti culturali, ma anche relazioni. 52<br />

E’ interessante ora verificare quali sono i luoghi prescelti per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> tali esperienze <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione e partecipazione.<br />

E’ bene specificare che, nonostante, come si vedrà, tutte le<br />

manifestazioni si svolgano al chiuso, in alcuni casi la città stessa<br />

ospitante vive, nei giorni delle Rassegne, una sorta <strong>di</strong><br />

trasformazione dei propri spazi urbani, abitati e vissuti da piccoli<br />

artisti in trasferta. E’ questo il caso, soprattutto, <strong>di</strong> Lovere 53 e <strong>di</strong><br />

Crema 54, che aspirano tra i propri obiettivi alla valorizzazione dei<br />

propri luoghi citta<strong>di</strong>ni.<br />

Per quanto riguarda le messinscene degli spettacoli, tutte le<br />

manifestazioni <strong>di</strong> <strong>Teatro</strong> Scuola offrono la possibilità a bambini e<br />

ragazzi <strong>di</strong> utilizzare i teatri citta<strong>di</strong>ni, i cui spazi sono allestiti con<br />

impianti per l’au<strong>di</strong>o e per le luci: il <strong>Teatro</strong> Crystal a Lovere, il<br />

<strong>Teatro</strong> Montever<strong>di</strong> a Cremona, il <strong>Teatro</strong> alle Vigne <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>, il <strong>Teatro</strong><br />

San Domenico <strong>di</strong> Crema, il <strong>Teatro</strong> Litta <strong>di</strong> Milano e il <strong>Teatro</strong> Cine<br />

<strong>Teatro</strong> San Luigi <strong>di</strong> Bellusco, il Centro Sociale <strong>di</strong> Ornago, il Cine<br />

52 E. Barba, T. D’Urso, Viaggi con O<strong>di</strong>n Teatret, E<strong>di</strong>trice Alfeo, Brin<strong>di</strong>si 1990, p. 78.<br />

53 Si rimanda al paragrafo successivo per l’approfon<strong>di</strong>mento della valorizzazione<br />

turistica del territorio promossa dal <strong>Festival</strong> <strong>di</strong> Lovere.<br />

54 Si rimanda la paragrafo La festa e l’incontro per un approfon<strong>di</strong>mento del<br />

coinvolgimento degli spazi urbani realizzato dal <strong>Franco</strong> <strong>Agostino</strong> <strong>Teatro</strong> <strong>Festival</strong>.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!