22.05.2013 Views

tesi di Elisa Lupo - Franco Agostino Teatro Festival

tesi di Elisa Lupo - Franco Agostino Teatro Festival

tesi di Elisa Lupo - Franco Agostino Teatro Festival

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO I<br />

INTRODUZIONE AL TEATRO SCUOLA E AI SUOI FESTIVAL<br />

I.1 BREVE RICOGNIZIONE STORICA DEL TEATRO SCUOLA IN ITALIA<br />

Molti autorevoli esponenti del mondo dell’istruzione e della cultura<br />

hanno formulato teorie ed argomentazioni a favore della <strong>di</strong>ffusione<br />

del teatro all’interno dell’istituzione scolastica: pedagogisti,<br />

teatranti, insegnanti, responsabili <strong>di</strong> enti teatrali esprimono<br />

unanimemente il proprio sostegno al <strong>Teatro</strong> Scuola in quanto<br />

strumento <strong>di</strong> formazione per bambini e adolescenti 2.<br />

La realizzazione del connubio tra le due realtà, avvenuta già a<br />

partire dagli anni Settanta, è stata favorita dalle istanze <strong>di</strong><br />

rinnovamento che entrambe avvertivano: il teatro necessitava <strong>di</strong><br />

uno spazio in cui confrontarsi con la vita e da cui trarre linfa vitale<br />

ed artistica, la scuola era alla ricerca <strong>di</strong> nuove metodologie per<br />

rinnovare le proprie pratiche educative e renderle più efficaci.<br />

2 A proposito dell’impiego del teatro nelle istituzioni scolastiche si vedano in<br />

particolare le seguenti pubblicazioni: C. Bernar<strong>di</strong>, B. Cuminetti (a cura <strong>di</strong>), L’ora <strong>di</strong><br />

teatro. Orientamenti europei ed esperienze italiane nelle istituzioni educative,<br />

EuresisE<strong>di</strong>zioni, Milano 1998; G. Ciaccia, F. De Biase, M. Mazzei, L. Perissinotto, G.<br />

Pinna (a cura <strong>di</strong>), Visto per il teatro, AGITA-ETI, Roma 1998; L. Perissinotto, G. Testa (a<br />

cura <strong>di</strong>), Scena Educazione. Per un rapporto organico tra scuola e teatro, AGITA-ETI,<br />

Torino 1995; L. Perissinotto, In ludo. Idee per il teatro a scuola e nelle comunità,<br />

Armando, Roma 1998; L. Perissinotto, Teatri a scuola. Aspetti, risorse, tendenze, Utet,<br />

Torino 2001; L. Perissinotto, Animazione teatrale. Le idee, i luoghi, i protagonisti,<br />

Carocci, Roma 2004; B. Cuminetti (a cura <strong>di</strong>), Educazione e teatro, Pubblicazioni<br />

dell’Università Cattolica, Milano 1985; R. Di Rago, R. Carpani, Il giullare nel curricolo. Il<br />

teatro dei ragazzi e della scuola, <strong>Franco</strong> Angeli - IRRE Lombar<strong>di</strong>a, Milano 2006; A.<br />

Bonora, G. Guccini, <strong>Teatro</strong> e scuola. Sei tappe <strong>di</strong> una ricognizione sulla storia e sulla<br />

pratica, in “Catarsi. Teatri delle Diversità”, V, 16, pp. 22-5, 2000; E. Bruno, E.<br />

Alberione, Percorsi teatrali e programmi scolastici. Note introduttive al Convegno del 22-<br />

23 ottobre 1993, Centro Culturale San Fedele, Milano, 1993.<br />

Per un confronto con le esperienze europee <strong>di</strong> <strong>Teatro</strong> Scuola si veda: B. Cuminetti (a<br />

cura <strong>di</strong>), <strong>Teatro</strong> ed educazione in Europa. Francia, Guerini Stu<strong>di</strong>o, Milano 1991; B.<br />

Cuminetti (a cura <strong>di</strong>), <strong>Teatro</strong> ed educazione in Europa: Portogallo e Spagna, Guerini<br />

Stu<strong>di</strong>o, Milano 1992; B. Cuminetti (a cura <strong>di</strong>), <strong>Teatro</strong> ed educazione in Europa.<br />

Inghilterra e Belgio, Guerini Stu<strong>di</strong>o, Milano 1994; AA.VV., Scena Educazione. Materiali<br />

per un’indagine sul teatro per e dei ragazzi in Europa e nel mondo, ETI, Roma 1995.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!