22.05.2013 Views

tesi di Elisa Lupo - Franco Agostino Teatro Festival

tesi di Elisa Lupo - Franco Agostino Teatro Festival

tesi di Elisa Lupo - Franco Agostino Teatro Festival

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le altre manifestazioni, invece, non <strong>di</strong>chiarano esplicitamente tra<br />

le proprie finalità questo scambio, ma certamente lo favoriscono<br />

organizzando a breve <strong>di</strong>stanza due o più rappresentazioni.<br />

Con i pie<strong>di</strong> sul palco, ad esempio, prevede un doppio<br />

appuntamento mattutino con le esibizioni <strong>di</strong> due Istituti, che<br />

quin<strong>di</strong> hanno modo <strong>di</strong> essere gli uni spettatori degli altri e<br />

viceversa. Lo stesso meccanismo è attuato sia da Scuole in scena<br />

sia dalla Rassegna <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>, che accorpano più spettacoli nella<br />

stessa occasione mattutina o pomeri<strong>di</strong>ana.<br />

Le osservazioni appena compiute necessitano, però, <strong>di</strong> una breve<br />

contestualizzazione nell’ambito dell’importanza della ricezione e<br />

del fondamentale ruolo dello spettatore nell’atto comunicativo<br />

teatrale.<br />

Due bambini, appena terminato lo spettacolo Attenzione! Emozioni<br />

in corso 43 <strong>di</strong> cui erano attori, commentano in questo modo<br />

l’esperienza: «Il pubblico che ascoltava ha aiutato chi era sul<br />

palco» e «Siamo stati generosi, perché abbiamo dato qualcosa agli<br />

altri». Emerge, in tutta l’imme<strong>di</strong>atezza e la spontaneità dei due<br />

giovanissimi attori, l’importanza del ruolo dello spettatore, in<br />

quanto partecipe dell’azione e destinatario <strong>di</strong> un messaggio.<br />

Risulta interessante poter verificare come l’essenza del teatro,<br />

ovvero la partecipazione <strong>di</strong> attore e spettatore ad un evento<br />

collettivo che li unisce e li mette in contatto reale, sia avvertito<br />

attraverso l’esperienza concreta anche da chi non possiede ancora<br />

strumenti teorici con i quali analizzare la pratica performativa,<br />

ovvero i protagonisti del <strong>Teatro</strong> Scuola 44.<br />

43 Lo spettacolo ha partecipato alla rassegna Un palcoscenico per i ragazzi 2008.<br />

44 Si veda a proposito della spettatorialità nell’ambito del <strong>Teatro</strong> Scuola L. Perissinoto,<br />

C. Facchinelli (a cura <strong>di</strong>), Guardarsi in scena. Riflessioni (e rifrazioni) sul teatro della<br />

scuola, AGITA, Torino 2007.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!