22.05.2013 Views

MEDICINA DEL LAVORO - AppuntiMed

MEDICINA DEL LAVORO - AppuntiMed

MEDICINA DEL LAVORO - AppuntiMed

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

◦ Alterazioni dell’asse ipotalamo ipofisario.<br />

4.4.5. GLICOLI<br />

4. SOLVENTI<br />

Composti alifatici o aliciclici contenenti due gruppi alcolici. I due composti più diffusi sono glicole<br />

etilenico e glicole propilenico. Dal punto di vista industriale si utilizzano nel contesto di:<br />

• Antigelo.<br />

• Industria farmaceutica, è un ottimo solvente.<br />

• Industria degli esplosivi.<br />

• Produzione di 1-4 diossano, solvente utilizzato per gomme, oli e molto altro.<br />

• Gli eteri come etilenglicole o metilcellosolve sono solventi per vernici e materie plastiche.<br />

• Gli esterni come etilente e glicole acetato, si tratta di solventi di grassi, inchiostri e resine.<br />

• I polialcoli sono utilizzati come plastificanti e additivi per farmaci.<br />

Dal punto di vista tossicocinetico:<br />

• Vengono assorbiti per via percutanea o digestiva, in misura minima per via aerea.<br />

• Vanno incontro a trasformazione epatica.<br />

• Vengono escreti nelle urine:<br />

◦ Il glicole etilenico in forma di acido ossalico, glicolico e ippurico, in minima parte come tale.<br />

◦ Il glicole propilenico in forma di aldeide lattica, metilgliossale, acetato e piruvato.<br />

EFFETTI TOSSICI<br />

Gli effetti tossici sul corpo umano sono essenzialmente acuti, nello specifico si sviluppano attraverso tre<br />

fasi:<br />

• Entro poche ore si sviluppano effetti neurologici abbastanza gravi:<br />

◦ Disturbi oculari come nistagmo, oftalmoplegia, edema della papilla.<br />

◦ Aumento della pressione liquorale e pleiocitosi cerebrospinale.<br />

◦ Contrazioni tetaniche.<br />

◦ Ipercaliemia con acidosi e ipocalcemia.<br />

◦ Proteinuria.<br />

◦ Ematuria e ossaluria.<br />

• Se il soggetto sopravvive si sviluppa in 12-18 ore una fase respiratoria:<br />

◦ Segni cardiaci e polmonari caratterizzati da tachicardia ed edema polmonare acuto, eventualmente<br />

fino alla morte.<br />

◦ Cianosi.<br />

◦ Scompenso cardiaco.<br />

◦ Respiro di Kussmault.<br />

• Se il soggetto sopravvive fino a 36-48 ore, si sviluppa la fase renale della malattia, caratterizzata<br />

dal deposito di sali di calcio derivati dal prodotto finale di metabolizzazione del glicole che è<br />

l’acido ossalico. Si sviluppa quindi un’insufficienza renale post renale.<br />

4.4.6. CLORURO DI VINILE MONOMERO<br />

Sostanza molto importante, rappresenta la base di una quantità enorme di plastiche che utilizziamo.<br />

Il polivinilcloruro è assolutamente innocuo, risulta pericoloso invece il suo monomero, cioè il cloruro di<br />

vinile monomero. I soggetti esposti sono essenzialmente suddivisibili in due categorie:<br />

• Chi lavora per produrre PVC ed è esposto in qualche misura al suo monomero di base.<br />

• Chi respira aria contaminata dalla combustione del PVC che bruciando produce monovinilcloruro<br />

e altri composti cloro organici.<br />

Il cloruro di vinile monomero si caratterizza per i suoi importanti effetti sulla salute umana:<br />

• È un potentissimo cancerogeno, produce infatti ANGIOSARCOMA EPATICO, neoplasia estremamente<br />

maligna. La scoperta della cancerogenicità del monovinilcloruro deriva dall’osservazione di clusters<br />

di malati di angiosarcoma epatico nella popolazione di lavoratori che lavavano le strutture<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!