27.05.2013 Views

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STRADE E SICUREZZA<br />

Lacs: la moderazione<br />

del traffico incrementa<br />

la sicurezza stradale<br />

GHERARDO MARCHELLI<br />

Il problema dell'incidentalità stradale<br />

ha ormai da tempo raggiunto livelli<br />

drammatici e deve essere affrontato<br />

non solo <strong>per</strong> stare al passo con gli<br />

obiettivi europei di sicurezza, ma <strong>per</strong>ché<br />

è necessario dare risposte concrete<br />

<strong>per</strong> alleviare <strong>il</strong> peso di continue<br />

<strong>per</strong>dite e sofferenze e, al tempo stesso,<br />

ottenere dei benefici in termini<br />

strettamente economici.<br />

I danni alle <strong>per</strong>sone derivanti dalla<br />

circolazione dei veicoli stradali<br />

(secondo fonti ISTAT, 97.000 morti e<br />

2,5 m<strong>il</strong>ioni di feriti negli ultimi 10 anni)<br />

rappresentano uno dei costi sociali<br />

più r<strong>il</strong>evanti che <strong>il</strong> nostro paese paga<br />

in termini di mob<strong>il</strong>ità. Uno studio<br />

recente sullo stato della sicurezza<br />

stradale, curato dal Ministero dei<br />

<strong>Lavori</strong> <strong>Pubblici</strong>, ha stimato che <strong>il</strong><br />

danno causato dall'incidentalità è pari<br />

al 2% del PIL.<br />

Il traffico cittadino ha subito in questi<br />

ultimi anni un incremento esponenziale.<br />

Il comportamento di automob<strong>il</strong>isti<br />

e motociclisti si rivela sempre<br />

meno improntato al rispetto del senso<br />

civico, e chi ne fa le spese sono gli<br />

utenti "deboli" della strada: pedoni,<br />

bambini, anziani e cicloutenti. Troppi<br />

incidenti, troppe vittime e costi elevatissimi<br />

a livello nazionale <strong>per</strong> i sinistri<br />

che quotidianamente si moltiplicano.<br />

Le responsab<strong>il</strong>ità di ciò sono anche<br />

da attribuire a soluzioni di segnaletica<br />

poco incisiva e troppo spesso poco<br />

visib<strong>il</strong>e, con un grado di usura sempre<br />

troppo rapida.<br />

I materiali e le soluzioni di segnaletica<br />

usati fino ad oggi non garantiscono più<br />

le prestazioni di efficienza e di durata<br />

raffrontate ai volumi del traffico odierno.<br />

Già da anni paesi civ<strong>il</strong>mente più<br />

evoluti sotto questo prof<strong>il</strong>o (Olanda,<br />

Francia, Gran Bretagna) impiegano<br />

materiali e soluzioni innovative, con<br />

l'indiscutib<strong>il</strong>e risultato di aver ridotto<br />

drasticamente incidenti e vittime.<br />

La sicurezza sulla strada parte da<br />

soluzioni efficaci <strong>per</strong> la tutela di pedoni,<br />

ciclisti, bambini ed anziani, la<br />

cosiddetta "utenza debole". Visib<strong>il</strong>ità,<br />

durata e rispetto delle normative di<br />

soluzioni di moderazione del traffico e<br />

segnaletica sono l'im<strong>per</strong>ativo imprescindib<strong>il</strong>e<br />

di oggi dei responsab<strong>il</strong>i della<br />

mob<strong>il</strong>ità urbana di ogni centro, piccolo<br />

o grande che sia.<br />

Dal 1997 Lacs si è imposta all'attenzione<br />

delle pubbliche amministrazioni<br />

come distributrice <strong>per</strong> l'Italia dell'innovativo<br />

sistema di stampa e resinatura<br />

dell'asfalto denominato StreetPrint:<br />

ad oggi sono stati realizzati oltre<br />

1.200.000 m 2 di applicazioni dagli<br />

oltre 20 licenziatari esclusivisti del<br />

sistema, negli ambiti più diversi delle<br />

24 <strong>Lavori</strong> <strong>Pubblici</strong> n. 36 gennaio - febbraio 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!