27.05.2013 Views

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1<br />

AEROPORTI<br />

Una Bucher-G<strong>il</strong>etta A 9500<br />

all'Aeroporto Catullo di Verona<br />

Rendere piste di atterraggio e corsie<br />

di collegamento <strong>per</strong>fettamente pulite<br />

e sicure, sgombre da neve e ghiaccio:<br />

queste le caratteristiche della<br />

nuova A 9500 appena consegnata<br />

all'Aeroporto Valerio Catullo di<br />

Verona, una spazzatrice dalle grandi<br />

prestazioni pulenti, equipaggiata con<br />

una lama sgombraneve in grado di<br />

garantire una affidab<strong>il</strong>ità costante in<br />

qualsiasi condizione climatica.<br />

Un nuovo successo targato G<strong>il</strong>etta,<br />

azienda leader nella produzione di<br />

attrezzature <strong>per</strong> la viab<strong>il</strong>ità invernale,<br />

che dal 2005 commercializza anche<br />

macchine spazzatrici aspiranti a marchio<br />

Bucher e Beam.<br />

Dalle caratteristiche altamente <strong>per</strong>formanti,<br />

la A 9500 è una spazzatrice studiata<br />

appositamente <strong>per</strong> la pulizia delle<br />

piste aeroportuali. Con velocità di trasferimento<br />

di circa 85 km/h e una mini-<br />

ma di lavoro che si aggira intorno a<br />

1,72 km/h, ha <strong>il</strong> suo più grande punto<br />

di forza nella velocità di esercizio che<br />

può raggiungere 40 km/h, favorendo<br />

rapide ed elevate prestazioni.<br />

A rendere la A 9500 la macchina spazzatrice<br />

ideale <strong>per</strong> soddisfare le molteplici<br />

esigenze delle piste di decollo, l'enorme<br />

capienza del contenitore rifiuti<br />

da 9,5 m 3 e del serbatoio acqua, ed<br />

una capacità di spazzamento che può<br />

arrivare anche a 140.000 m 2 /h.<br />

Il serbatoio dell'acqua è posizionato<br />

sotto <strong>il</strong> contenitore rifiuti, fac<strong>il</strong>itando<br />

una distribuzione ottimale del peso<br />

sugli assi.<br />

Il cassone rifiuti è realizzato in lamiera<br />

d'acciaio con fondo in acciaio inossidab<strong>il</strong>e.<br />

La costruzione a monoscocca,<br />

cioè priva di componenti assemblati<br />

successivamente e di giunture, garantisce<br />

un'assoluta im<strong>per</strong>meab<strong>il</strong>ità ed<br />

isolamento. Il notevole volume (9,5 m 3 )<br />

<strong>per</strong>mette anche di creare un'elevata<br />

depressione e quindi una notevole<br />

capacità aspirante.<br />

Lo scivolo posteriore agevola le o<strong>per</strong>azioni<br />

di scarico, che avvengono <strong>per</strong><br />

ribaltamento con un'inclinazione<br />

su<strong>per</strong>iore ai 50°. Quando si trova in<br />

questa posizione, <strong>il</strong> contenitore è<br />

dotato di due supporti di sicurezza,<br />

con aggancio automatico e sgancio<br />

pneumatico, posti sul quadro all'interno<br />

del veicolo, che evitano qualsiasi<br />

o<strong>per</strong>azione potenzialmente rischiosa.<br />

Il gruppo spazzante comprende la<br />

bocca di aspirazione, di larghezza<br />

pari a quella del veicolo (2.500 mm),<br />

alle cui spalle è posizionato un rullo<br />

centrale, azionato idraulicamente,<br />

che agevola la rimozione dello sporco<br />

e lo convoglia verso l'unità di aspirazione.<br />

Dalla bocca di aspirazione partono<br />

due tubi in gomma speciale che la<br />

collegano al contenitore rifiuti e consentono<br />

al materiale aspirato di rag-<br />

1. 2. Spazzatrice Bucher-G<strong>il</strong>etta<br />

A 9500<br />

3. Esempio di lama installata sulla<br />

2<br />

spazzatrice A 9500<br />

30 <strong>Lavori</strong> <strong>Pubblici</strong> n. 36 gennaio - febbraio 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!