27.05.2013 Views

Melchiorre Cesarotti e le trasformazioni del paesaggio ... - OpenstarTs

Melchiorre Cesarotti e le trasformazioni del paesaggio ... - OpenstarTs

Melchiorre Cesarotti e le trasformazioni del paesaggio ... - OpenstarTs

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mirto, a dimostrazione di come ta<strong>le</strong> sti<strong>le</strong> decorativo, additato per il suo cattivo<br />

gusto, non sia ormai più di moda. 23<br />

Il topos <strong>del</strong>la natura ferita affermatosi in Inghilterra trova ampi consensi e,<br />

per il tramite di <strong>Cesarotti</strong>, giunge fino a Giacomo Leopardi; nello Zibaldone il poeta<br />

dapprima osserva che «il giardiniere va saggiamente troncando, tagliando<br />

membra sensibili, col<strong>le</strong> unghie, col ferro», finendo per concludere che «ogni<br />

giardino è quasi un vasto ospita<strong>le</strong>». 24<br />

Per quanto riguarda l’acqua irrigidita nell’idraulica innatura<strong>le</strong>, tipica <strong>del</strong> gusto<br />

italiano e francese, oltre a Addison, attento nel suo giardino a regolare il corso<br />

di un ruscello serpeggiante, in modo da «farlo scorrere proprio come farebbe in<br />

un campo aperto», 25 vi si oppone anche Horace Walpo<strong>le</strong> (1717-1797). Il <strong>le</strong>tterato,<br />

romanziere (Il castello di Otranto, 1764, incunabolo <strong>del</strong> novel gotico), politico, e<br />

uno dei primi teorici <strong>del</strong>l’arte <strong>del</strong> giardino in Inghilterra, nel suo Saggio sul giardino<br />

moderno (1771), destinato ad avere un successo europeo, infatti scrive:<br />

Addio canali, addio bacini circolari e cascate rimbalzanti su scalinate di marmo, ultimo<br />

e assurdo sp<strong>le</strong>ndore <strong>del</strong><strong>le</strong> vil<strong>le</strong> francesi e italiane. L’e<strong>le</strong>vazione artificia<strong>le</strong> <strong>del</strong><strong>le</strong> cateratte<br />

cessò di esistere. L’ameno ruscello apprese di nuovo a serpeggiare a suo piacere; i dislivelli<br />

<strong>del</strong> terreno che ne interrompevano il percorso vennero mascherati da boschetti<br />

sapientemente situati, cosicché il corso d’acqua tornava a scintillare proprio nel punto<br />

dove sarebbe comunque arrivato seguendo il suo corso natura<strong>le</strong>. 26<br />

Del giardino ing<strong>le</strong>se – portato di quel sentimento paesistico che si compiace,<br />

come afferma Addison, di fronte al<strong>le</strong> «stupende opere <strong>del</strong>la natura» 27 – <strong>Cesarotti</strong><br />

ama i sentieri sinuosi, <strong>le</strong> acque libere, la vegetazione spontanea. Egli è attratto<br />

dal<strong>le</strong> scene naturali, sempre diverse tra loro, atte a eccitare la sensibilità e l’emotività<br />

<strong>del</strong> visitatore, passando dal grazioso al sublime, dal triste all’orrido, in base<br />

23 Ivi, pp. 151-152.<br />

24 G. Leopardi, Zibaldone di pensieri [4176], a cura di A. M. Moroni, Milano, Mondadori, 1988 (1°<br />

ed. 1937), 2 voll., pp. 1096-1097.<br />

25 M. MelChionda, Il giardino estetico nel primo Settecento ing<strong>le</strong>se, cit., p. 134.<br />

26 H. Walpo<strong>le</strong>, Saggio sul giardino moderno (1771), a cura di G. Franci e E. Zago, Firenze, Le Lettere,<br />

1991, p. 86. In un passo precedente, anche Walpo<strong>le</strong> si oppone alla topiaria, ricordando che i<br />

giardinieri London e Wise, seguaci di Le Nôtre, avevano riempito i giardini ing<strong>le</strong>si di «giganti,<br />

animali, mostri, blasoni e motti in tasso, bosso ed agrifoglio. Tali assurdità non potevano andar<br />

oltre e cominciò il riflusso». Ivi, p. 82.<br />

27 J. Addison, I piaceri <strong>del</strong>l’immaginazione (1712), tr. it. di M. Rossi, in L’estetica <strong>del</strong>l’empirismo ing<strong>le</strong>se,<br />

Firenze, Sansoni, 1944, I, p. 260. Addison esalta la natura, ricordando come essa sia presa a<br />

mo<strong>del</strong>lo dai giardinieri cinesi. In linea con il pensiero di Francis Bacon che, attento al<strong>le</strong> condizioni<br />

<strong>del</strong> luogo, <strong>le</strong>ga la produzione orticola al gusto paesaggistico, Addison propone dei criteri<br />

estetici rispondenti all’idea<strong>le</strong> di vita ing<strong>le</strong>se d’inizio secolo. In quel periodo in Gran Bretagna,<br />

paese agricolo per eccel<strong>le</strong>nza, vengono introdotte tecniche adatte a un più raziona<strong>le</strong> sfruttamento<br />

<strong>del</strong><strong>le</strong> terre. È proprio seguendo il criterio <strong>del</strong>l’utilità che Addison, nell’intervento <strong>del</strong>lo<br />

Spectator <strong>del</strong> 25 giugno 1712, mette l’idea di giardino in relazione diretta con la campagna coltivata,<br />

con il <strong>paesaggio</strong> e il suo abbellimento.<br />

un’interpretazione veneta <strong>del</strong> nuovo giardino europeo<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!