28.05.2013 Views

F r i u l inews PAPER @ - FriuliNews.it

F r i u l inews PAPER @ - FriuliNews.it

F r i u l inews PAPER @ - FriuliNews.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

@ Fr<br />

i u l i news<strong>PAPER</strong> w w w. f r i u l i n e w s . i t<br />

12 Economia<br />

LA CRISI CHE “F OR G IA”<br />

ESPERTI DI BANCAROTTA<br />

SI CHIAMANO FORENSIC ACCOUNTANTS, RIUSCIRANNO A SALVARE IL PIL?<br />

Si chiamano forensic accountants<br />

e fraud aud<strong>it</strong>ors,<br />

sono la nuova arma<br />

contro la bancarotta e la frode fiscale,<br />

due tipi di reato che negli ultimi<br />

anni sono in rapida cresc<strong>it</strong>a anche<br />

perchè smascherati dalla crisi.<br />

Si tratta di un ristretto gruppo<br />

di laureati che sta emergendo dalle<br />

univers<strong>it</strong>à di circa 160 paesi del<br />

mondo. In pratica, dei super<br />

esperti in crimini economici ma<br />

anche consulenti sui sistemi di<br />

controllo per le aziende, in grado<br />

di scovare dai comuni mezzucci<br />

alle vere e proprie associazioni<br />

per delinquere che ci sono dietro<br />

ai reati di bancarotta, evasione fiscale,<br />

concorrenza sleale, false<br />

fatturazioni, distrazione di beni e<br />

immobili.<br />

Prima del 2002 solamente 19<br />

atenei in questi 160 paesi offrivano<br />

corsi specializzati in fraud aud<strong>it</strong>ing<br />

e in forensic accounting.<br />

Attualmente sono circa 300,<br />

compresa la Bocconi di Milano<br />

che dal 2005 propone un corso in<br />

questa special<strong>it</strong>à (studio della Associaton<br />

of Certified Fraud Examiners).<br />

Le materie principali vanno<br />

dall’ economia aziendale al dir<strong>it</strong>to<br />

e dalla criminologia all’ infor -<br />

matica. Ma trattandosi di due figure<br />

nate di recente, stanno ancora<br />

attraversando un periodo di<br />

perfezionamento. Secondo alcune<br />

ricerche pubblicate dal 2003 in<br />

poi su riviste specializzate (Issue<br />

in Accounting Education, Advances<br />

in Accounting Education,<br />

Journal of the Academy of Business<br />

Education) emerge infatti<br />

che questa specializzazione abbia<br />

ancora bisogno di qualche r<strong>it</strong>occo<br />

prima di essere in grado di<br />

affrontare tutti i meccanismi illec<strong>it</strong>i<br />

e egli effetti sui reati finanziari.<br />

Motivo per cui le stesse univers<strong>it</strong>à<br />

stanno implementando i percorsi<br />

di studi per questa preparazione.<br />

Potranno in breve i forensic<br />

accountants e fraud aud<strong>it</strong>ors<br />

dare il proprio contributo per salvare<br />

la finanza mondiale, compreso<br />

il Pil dell’Italia? Purtroppo<br />

è ancora presto per dirlo, solamente<br />

il tempo potrà parlare.<br />

Nel frattempo, non sorprende<br />

che la richiesta di esperti in questo<br />

specifico settore giunga in un periodo<br />

come quello attuale.<br />

Nei primi tre mesi dell’anno in<br />

Italia si sono registrati più di 3mila<br />

fallimenti, ovvero il 4,2% in più<br />

rispetto all’anno scorso. I tempi<br />

legali non aiutano lo smaltimento<br />

delle pratiche: il 17,3% dei fallimenti<br />

chiusi nel 2011 riguarda le<br />

procedure iniziate prima del 1996<br />

e il 36,4% quelli precedenti al<br />

2011 (studio dell’Osservatorio<br />

Crisi d'Impresa Cerved Group).<br />

Negli ultimi anni, ad esempio,<br />

la sola procura della Repubblica<br />

di Milano ha registrato un aumento<br />

delle notizie di reato del 35%,<br />

125% per quanto riguarda la bancarotta<br />

e che vanno dal 2 al 400%<br />

per i reati fiscali. A questo si aggiunge<br />

la s<strong>it</strong>uazione del “nero”:<br />

200 miliardi di euro tra costo della<br />

corruzione ed evasione fiscale,<br />

450 miliardi di euro di arretrato di<br />

Equ<strong>it</strong>alia, mentre ogni anno l'Agenzia<br />

delle entrate liquida 50 miliardi<br />

a Equ<strong>it</strong>alia, che a sua volta<br />

ne recupera 5.<br />

Inoltre, secondo una ricerca<br />

dell’Associaton of Certified<br />

Fraud Examiners, dal 2008 al<br />

2009 le aziende hanno sub<strong>it</strong>o danni<br />

provocati da frodi per un importo<br />

pari al 5% del loro fatturato,<br />

con una perd<strong>it</strong>a globale stimata in<br />

più di 2,9 miliardi di dollari. Spesso<br />

cap<strong>it</strong>a che le condotte illec<strong>it</strong>e<br />

vengono a galla soprattutto quando<br />

i manager non possono più nasconderle<br />

perché sono usc<strong>it</strong>e dal<br />

loro controllo ma anche quando è<br />

ormai troppo tardi per rimediare<br />

Sarà anche a causa della concorrenza<br />

sempre più accesa e della<br />

recessione che ha colp<strong>it</strong>o l'Europa,<br />

ma sta di fatto che il fenomeno<br />

è in cresc<strong>it</strong>a e in Italia si commet-<br />

Controlli fiscali da parte della guardia di finanza<br />

tono sempre più reati fiscali.<br />

Una conferma che giunge anche<br />

da un recente studio condotto<br />

dall’univers<strong>it</strong>à Luigi Bocconi di<br />

Milano. Analizzando 90mila<br />

condanne decise dai giudici tra il<br />

2000 e il 2010, emerge come esse<br />

siano aumentate ogni anno del<br />

7%, passando da 12mila a 16.700<br />

con un incremento complessivo<br />

del 36%. Senza contare la depenalizzazione<br />

di alcuni reati da<br />

parte del governo Brlusconi, come<br />

il falso in bilancio a cui ora si<br />

applicano solamente sanzioni<br />

amministrative. É inoltre emerso<br />

che il 40% delle condanne riguarda<br />

le cosiddette "procedure concorsuali",<br />

come falsificazioni dei<br />

libri contabili, bancarotta fraudolenta<br />

e distrazione di beni aziendali<br />

(deb<strong>it</strong>amente "occultati" a dipendenti<br />

e cred<strong>it</strong>ori).<br />

Il 21%, ovvero un caso su cinque,<br />

è cost<strong>it</strong>uto invece dalle appropriazioni<br />

indeb<strong>it</strong>e da parte di<br />

chi approf<strong>it</strong>ta del proprio ruolo<br />

per procurarsi un ingiusto guadagno<br />

a spese dell'azienda.<br />

Il 19% dei casi esaminati, riguarda<br />

invece i reati di contraffazione<br />

e pirateria.<br />

Nel decennio preso in esame<br />

dagli studiosi della Bocconi,<br />

emerge infine come reati societari<br />

e frodi di bilancio siano in calo<br />

mentre mentre aumentino le condanne<br />

per frodi nei confronti del-<br />

lo Stato, frodi fiscali e contraffazione:<br />

le condanne in questo caso<br />

sono sal<strong>it</strong>e del 164% rispetto al<br />

2000 e del 76% rispetto al 2006.<br />

Un contesto globale che nel<br />

piccolo ha riemp<strong>it</strong>o di stralavoro<br />

guardia d finanza e procure della<br />

Repubblica, anche del Friuli Venezia<br />

Giulia. Nel 2011, ad esempio,<br />

le fiamme gialle del comando<br />

provinciale di Udine hanno esegu<strong>it</strong>o<br />

3.600 controlli fiscali, che<br />

hanno portato a una richiesta di<br />

recupero mediante tassazione di<br />

oltre 420 milioni di euro e 80 milioni<br />

ai fini dell’Iva. Tra i reati<br />

maggiormente riscontrati, le cosiddette<br />

“grandi frodi carosello”,<br />

nelle quali vengono utilizzate fatture<br />

per operazioni inesistenti<br />

emesse da società cartiere con il<br />

solo fine di evadere le imposte e<br />

mettere in circolazione beni a<br />

prezzi inferiori rispetto a quelli di<br />

mercato. Ad esempio, nella provincia<br />

di Udine era venuta a galla<br />

una maxifrode da 43 milioni di<br />

euro nel settore delle gare di rally<br />

automobilistici, commessa da<br />

due società che si occupavano degli<br />

sponsor e del noleggio delle<br />

auto da competizione.<br />

Ma non si tratta di una realtà lim<strong>it</strong>ata<br />

alle sole aziende: sempre<br />

nel 2011, le fiamme gialle regionali<br />

friulano hanno svolto 30 mila<br />

controlli su scontrini e ricevute fiscali,<br />

oltre a 12mila “su strada”,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!