28.05.2013 Views

F r i u l inews PAPER @ - FriuliNews.it

F r i u l inews PAPER @ - FriuliNews.it

F r i u l inews PAPER @ - FriuliNews.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

@ Fr<br />

i u l i news<strong>PAPER</strong> w w w. f r i u l i n e w s . i t<br />

Motori<br />

50<br />

RENAULT LEADER FANTASMA<br />

LA CASA FRANCESE DOMINA IL MERCATO DELLE ELETTRICHE IN EUROPA<br />

MA I NUMERI DELLE VENDITE NON GIUSTIFICANO GLI INVESTIMENTI FATTI<br />

Renault ha invest<strong>it</strong>o, insieme<br />

all'alleata Nissan, circa<br />

4 miliardi di euro nell'elettrico<br />

ed i risultati raccolti<br />

in tutta Europa sono decisamente<br />

deludenti, fino a diventare<br />

tragici per il nostro<br />

paese, dove sono stati venduti<br />

da Renault nell'arco<br />

dell'ultimo anno solo 1675<br />

pezzi (di cui 1421 sono del<br />

biposto Twizy). La s<strong>it</strong>uazione<br />

è drammatica a fronte anche<br />

dei soli investimenti<br />

pubblic<strong>it</strong>ari che la casa sta<br />

sostenendo.<br />

Purtroppo, nonostante il<br />

riconosciuto coraggio della<br />

casa della Regie, la scelta<br />

elettrica di Renault si sta rivelando<br />

un pericoloso azzardo<br />

in un mercato continentale<br />

in profonda crisi e<br />

coi governi che pensano alle<br />

emergenze sociali più che<br />

alla mobil<strong>it</strong>à elettrica.<br />

Per Renault Italia, l'elettrico<br />

è una vera "palla al piede"<br />

che costringe a dirottare<br />

le poche risorse disponibili<br />

in tempo di crisi su modelli<br />

che si vendono col lumicino<br />

anzichè concentrarsi sui<br />

nuovi modelli come la nuova<br />

L'intera gamma Renault di veicoli a emissioni zero<br />

Renault Clio 4 che deve subire<br />

una dieta di comunicazione<br />

ed incentivi promozionali<br />

per darli ai veicoli elettrici.<br />

Un'unica, magra, consolazione<br />

per Renault è quella<br />

di detenere il 70% del mercato<br />

elettrico, leadership assoluta,<br />

ottenuta più per assenza<br />

di avversari che per<br />

azioni virtuose: Smart elettrica<br />

in Italia si tiene defilata<br />

e Nissan ha delegato il mercato<br />

a Renault prendendosi<br />

le ben più polpose aree del<br />

Giappone e degli Usa dove<br />

le Nissan Leaf giustificano<br />

almeno in parte gli investimenti.<br />

Twizy è un'idea simpatica,<br />

ma forse troppo in anticipo<br />

sui tempi; risulta infatti poco<br />

adatta al contesto delle nostre<br />

strade e c<strong>it</strong>tà (spesso<br />

dissestate), dove la presenza<br />

di una colonnina elettrica<br />

sembra un miraggio. L'Italia<br />

non è la California, purtroppo,<br />

e ricaricare una vettura<br />

elettrica è ben arduo. In Regione<br />

si è recentemente<br />

adottato una legge che prevede<br />

l'installazione di colon-<br />

La coraggiosa e innovativa Tweezy<br />

nine elettriche praticamente<br />

in ogni distributore, se si<br />

trasforma in realtà il Fvg potrebbe<br />

diventare la California<br />

d'Italia. I previsti incentivi<br />

(uno sconto del 20% sul valore,<br />

pagato metà dallo Stato<br />

e metà dalla Casa) non<br />

potranno rivoluzionare da<br />

soli il mercato.<br />

La Renault ha conquistato<br />

la leadership del mercato<br />

elettrico non solo in Italia,<br />

ma in tutta l'Europa, ma anche<br />

a questo livello le vend<strong>it</strong>e<br />

sono… al lumicino: a fine<br />

settembre 2012 sono<br />

stati immatricolati circa<br />

13.500 veicoli della sua<br />

gamma a zero emissioni Renault<br />

Z.E.<br />

Si tratta di circa1500<br />

pezzi al mese in tutta Europa,<br />

davvero poca cosa se<br />

pensiamo agli sforzi e agli<br />

investimenti fatti sinora, anche<br />

in termini di accordi con<br />

i vari Paesi (in particolare<br />

con la Francia dove il Governo<br />

ha invest<strong>it</strong>o miliardi di euro<br />

per l'elettrico).<br />

Insomma un 2012 con<br />

cresc<strong>it</strong>e a tre cifre sul 2011<br />

ma con volumi di vend<strong>it</strong>a che<br />

non giustificano gli investimenti<br />

faraonici fatti. Vedremo<br />

i dati 2013 dove sicuramente<br />

Renault avrà una<br />

quota di mercato ancora superiore,<br />

ma bisognerà vedere<br />

se esiste ossigeno per<br />

quel mercato o se sarà la<br />

classica v<strong>it</strong>toria di Pirro che<br />

è meglio perdere o non affrontare<br />

come stanno facendo<br />

le rivali della Renault.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!