28.05.2013 Views

F r i u l inews PAPER @ - FriuliNews.it

F r i u l inews PAPER @ - FriuliNews.it

F r i u l inews PAPER @ - FriuliNews.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

@ Fr<br />

i u l i news<strong>PAPER</strong> w w w. f r i u l i n e w s . i t<br />

Economia<br />

22<br />

L’operazione gas natural divide<br />

ma da Trieste arriva il no all'opera<br />

IL GOVERNO PERÒ SPINGE PER LA REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO A ZAULE<br />

Passano i giorni e il progetto<br />

del Rigassificatore che l'azienda<br />

spagnola Gas Natural vorrebbe<br />

costruire a Trieste divide<br />

il mondo pol<strong>it</strong>ico. Da un lato il<br />

Comune di Trieste, con al fianco<br />

tutti gli enti del terr<strong>it</strong>orio,<br />

Provincia compresa, dall'altro<br />

la Regione e il Governo.<br />

COMUNE. Il primo c<strong>it</strong>tadino<br />

del capoluogo giuliano ha inviato<br />

una lettere ai colleghi del<br />

terr<strong>it</strong>orio da sottoscrivere e da<br />

inoltrare al Presidente del Consiglio<br />

Mario Monti per spiegare<br />

i motivi del veto sull'opera<br />

che dovrebbe sorgere nella zona<br />

di Zaule.<br />

Due ministri, quello dell'Ambiente<br />

Corrado Clini e quello<br />

degli Esteri Giulio Terzi nel<br />

corso di un incontro con le autor<strong>it</strong>à<br />

slovene aveva ribattuto la<br />

necess<strong>it</strong>à e l'importanza dell'opera<br />

tanto da programmare una<br />

serie di incontri con le vicine<br />

repubbliche per stabilire un<br />

percorso condiviso.<br />

TONDO. La Regione intanto<br />

resta a metà strada anche se la<br />

Giunta Tondo ha più volte ribattuto<br />

che c'è la volontà di<br />

supportare Gas Natural.<br />

La compagnia spagnola intanto<br />

preferisce mantenere un profilo<br />

basso senza rilasciare dichiarazioni<br />

e schivando le polemiche<br />

anche se nell'ultima settimana<br />

di ottobre sono stati allest<strong>it</strong>i<br />

dei punti informativi in<br />

c<strong>it</strong>tà per cercare un dialogo con<br />

i c<strong>it</strong>tadini. Una scelta che non è<br />

piaciuto al Movimento 5 Stelle<br />

che ha attaccato chiedendo perché<br />

invece la società non si è<br />

degnata di rispondere alle tante<br />

richieste delle amministrazioni<br />

locali. Sulla stessa linea anche<br />

il Sindaco Cosolini che ha più<br />

volte ribad<strong>it</strong>o la sua contrarietà<br />

all'impianto.<br />

I Sindacati restano invece alla<br />

finestra per capire quali possono<br />

essere le reali capac<strong>it</strong>à oc-<br />

La zona di Zaule dove dovrebbe nascere il Rigassificatore<br />

Il Sindaco di Trieste Roberto Cosolini del Part<strong>it</strong>o Democratico<br />

cupazionali ma anche in questo<br />

senso ci sono parecchi malumori<br />

visto che non è stato predisposto<br />

niente che possa affiancare<br />

l'impianto e che crei<br />

reali posti di lavoro.<br />

ITER. Il percorso per il via libera<br />

alla realizzazione dell'opera<br />

in realtà è ben avviato e di<br />

fatto mancherebbe soltanto il<br />

parere defin<strong>it</strong>ivo da parte del<br />

Governo, a quel punto piaccia o<br />

no agli amministratori comunali<br />

il rigassificatore inizierebbe<br />

a prendere forma nonostante<br />

il piano regolatore e nonostante<br />

i numerosi pareri contrari.<br />

COME FUNZIONA. L'impianto<br />

serve per trasformare il<br />

gas naturale dallo stato liquido<br />

a quello gassoso e viceversa, un<br />

passaggio fondamentale per il<br />

trasporto in quanto via nave si<br />

predilige caricarlo sulle gasiere<br />

allo stato liquido mentre in amb<strong>it</strong>o<br />

terreste chiaramente si predilige<br />

quello gassoso. I rigas-<br />

sificatori si dividono in due categorie<br />

quelli off-shore e<br />

in-shore. A Zaule è stato progettato<br />

il secondo tipo di impianto,<br />

quello terreste.<br />

Il processo di trasformazione<br />

dallo stato liquido a quello gassoso<br />

avviene mediante un forte<br />

abbassamento della temperatura,<br />

che viene portata al disotto<br />

della temperatura di ebollizione<br />

del metano, principale componente<br />

della miscela, che a<br />

pressione atmosferica è pari a<br />

-161.4 °C. Il gas liquefatto viene<br />

quindi imbarcato su speciali<br />

navi dette metaniere, dotate di<br />

cisterne criogeniche che si occupano<br />

di mantenere il carico<br />

allo stato liquido sino al porto<br />

di destinazione, dove subisce il<br />

processo inverso per poter essere<br />

riportato in forma aeriforme<br />

e quindi immesso nelle condotte<br />

della rete di distribuzione.<br />

Il gas naturale allo stato liquido<br />

non è infiammabile discorso<br />

differente per lo stato<br />

gassoso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!