28.05.2013 Views

F r i u l inews PAPER @ - FriuliNews.it

F r i u l inews PAPER @ - FriuliNews.it

F r i u l inews PAPER @ - FriuliNews.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

@ Fr<br />

i u l i news<strong>PAPER</strong> w w w. f r i u l i n e w s . i t<br />

Raffaello verso Picasso Mostra<br />

32<br />

...segue<br />

A Milano, alla Gallerie<br />

Cred<strong>it</strong>o Valtellinese, aperta<br />

l'originale mostra "Le metamorfosi<br />

del viaggiatore.<br />

Stati mentali, onirici e reali<br />

del partire e del tornare".<br />

Cahier e disegni di viaggio<br />

creati dai grandi illustratori<br />

<strong>it</strong>aliani. Alla Fondazione Ferrero<br />

di Alba, organica re t ro -<br />

spettiva di Carlo Carrà, curata<br />

da Cristina Bandera.<br />

L'indomani, a Sarmede, doppio<br />

appuntamento: con la<br />

trentesima edizione della<br />

Mostra Internazionale d'Illustrazione<br />

per l'Infanzia e<br />

con la nuova Casa della Fantasia<br />

che da quest'anno<br />

osp<strong>it</strong>a quella che è ormai la<br />

manifestazione leader in Europa<br />

sull'illustrazione. Osp<strong>it</strong>e<br />

d'onore, la Russia con le sue<br />

meravigliose fiabe.<br />

Alla Fabbriche Chiramontane<br />

di Agrigento, "Antonio<br />

Sanfilippo. Gli anni sessanta.<br />

Il colore del segno",<br />

a cura di Fabrizio D'Amico.<br />

Occasione da non perdere<br />

per ammirare opere selezionatissime<br />

di uno dei più<br />

grandi interpreti dell'Astrattismo<br />

in Italia.<br />

A Rovigo, in contemporanea,<br />

da ammirare le illustrazioni<br />

originali esposte nella<br />

mostra "Aria. I Colori del<br />

Sacro" a Palazzo Roverella.<br />

Da segnalare, accanto alla<br />

rassegna, le molte e originali<br />

iniziative per bambini e famiglie.<br />

Alla Galleria Cred<strong>it</strong>o Siciliano<br />

di Acireale invece, a<br />

partire dal 16 novembre, arriva<br />

la mostra “La vaccara /<br />

Maillet. Nord e sud a conf<br />

ro n t o ”: il nord della Valtellina,<br />

rappresentata da Daniel<br />

Maillet, e la Sicilia, con le<br />

opere del catanese Filippo<br />

La Vaccara.<br />

Dal 25 novembre alla<br />

Fondazione Banca del Monte<br />

di Lucca, in mostra le opere<br />

dei 12 giovani fotografi<br />

europei selezionate per la<br />

prima edizione dell'European<br />

Photo Exhib<strong>it</strong>ion<br />

Aw a r d .<br />

E' la più sontuosa retro-<br />

Vis<strong>it</strong>a di Mattei ad Acqualagna<br />

"Modern View of Ancient Treasures" di Lynn Davis<br />

spettiva che sia mai stata allest<strong>it</strong>a<br />

quella che a partire dal<br />

3 dicembre Villa Manin a<br />

Passariano di Codroipo dedica<br />

a Giambattista Tiepolo,<br />

superbo interprete dell'arte<br />

del Settecento in Europa. Ad<br />

essa sono collegate mostre<br />

e iniziative a Udine e a Trieste.<br />

Per concludere un anno<br />

d'arte, il 15 dicembre al Man<br />

di Nuoro, doppio appuntamento<br />

nel nome del cavallo e<br />

del cavaliere: con le celeberrime<br />

opere sul tema di Marino<br />

Marini e con l'interpre-<br />

Un museo Per Mattei<br />

L’EX PRESIDENTE DELL’ENI, NON È PIÙ GIALLO, MA STORIA<br />

A<br />

50 anni dalla<br />

morte del fondatore<br />

dell’Eni, Acqualagna<br />

sua c<strong>it</strong>tà natale,<br />

ora gli dedica un museo<br />

aprendo la casa natale.<br />

Qui la storia si è fermata<br />

e conserva intatte alcuni<br />

ined<strong>it</strong>i stralci della v<strong>it</strong>a personale<br />

del grande imprend<strong>it</strong>ore:<br />

l’ultima firma dell’i ngegnere<br />

fatta prima di essere<br />

ucciso; Il tappo della<br />

bottiglia di champagne<br />

stappato nel febbraio 1953<br />

a segu<strong>it</strong>o della firma di approvazione<br />

e fondazione<br />

E.n.i. avvenuta in Corso Venezia<br />

a Milano. E poi alcuni<br />

effetti personali, come la<br />

scrivania rimasta intatta<br />

con i suoi occhiali, le sue<br />

letture, il portasigarette; le<br />

passioni di quando non<br />

pensava al lavoro, ovvero la<br />

pesca, di cui si conservano<br />

tutti i suoi strumenti.<br />

Ma ecco come lo ricorda<br />

per l’occasione il sindaco di<br />

Acqualagna Andrea Pie-<br />

Cultura<br />

tazione che sul medesimo<br />

argomento propongono importanti<br />

artisti contemporanei<br />

internazionali.<br />

Blu<br />

Filippo La Vaccara<br />

rotti:<br />

«Non vogliamo indagare<br />

le cause dell’attentato, che<br />

sono oramai abbastanza<br />

note ma vogliamo dedicarci<br />

all’uomo e alla grande passione<br />

civile che lo ha reso<br />

uno dei principali sosten<strong>it</strong>ori<br />

dello sviluppo industriale<br />

post bellico e della dign<strong>it</strong>à<br />

dell’uomo lavoratore,<br />

perché come rec<strong>it</strong>a l’e p igrafe<br />

posta nella sua casa<br />

natale, “Enrico Mattei compì<br />

imprese […] grandiosamente<br />

susc<strong>it</strong>ate non a proprio<br />

ma a universale prof<strong>it</strong>to<br />

per elevare il lavoro a<br />

fondamento di libertà”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!