28.05.2013 Views

F r i u l inews PAPER @ - FriuliNews.it

F r i u l inews PAPER @ - FriuliNews.it

F r i u l inews PAPER @ - FriuliNews.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

@ Fr<br />

i u l i news<strong>PAPER</strong> w w w. f r i u l i n e w s . i t<br />

42 Sport<br />

LA CADUTA DI ARMSTRONG<br />

QUANDO IL DOPING TOGLIE<br />

GLORIA, TITOLI E DIGNITÀ<br />

Ciclismo e doping, un legame<br />

difficile da spezzare. Sono<br />

sempre più numerosi i casi<br />

che la World Anti-Doping<br />

Agency (Wada) denuncia ogni<br />

anno e che colpiscono al cuore<br />

il mondo delle due ruote.<br />

L’ultimo caso eclatante riguarda<br />

Lance Armstrong, uno dei<br />

corridori più apprezzati - e più<br />

vincenti - degli anni Duemila.<br />

Il caso. Qualche giorno fa il<br />

suo nome è tornato d’attual<strong>it</strong>à<br />

perchè l’Unione ciclistica internazionale<br />

(Uci) ha ratificato<br />

la decisione dell’Usada togliendo<br />

i sette Tour de France<br />

conquistati dal texano dal<br />

1999 al 2005. Inesorabile caduta<br />

di un “dio” del pedale, che<br />

negli anni Novanta aveva<br />

commosso il mondo per la tenacia<br />

e la forza dimostrate nella<br />

lotta al cancro (in quest’oc -<br />

casione Lance ha creato la<br />

L.A. Foundation, simboleggiata<br />

dal braccialetto giallo Livestrong).<br />

Ma lo scorso agosto è<br />

arrivata la “doccia fredda”:<br />

l’Usada ha squalificato a v<strong>it</strong>a il<br />

campione statun<strong>it</strong>ense per<br />

aver fatto sistematico uso di<br />

sostanze dopanti, quali Er<strong>it</strong>ropoietina<br />

(Epo), Testosterone e<br />

Corticosteroidi. Armstrong ha<br />

deciso di non difendersi dalle<br />

accuse e nel giro di due mesi si<br />

è visto revocare i t<strong>it</strong>oli ed è stato<br />

travolto da cr<strong>it</strong>iche feroci e<br />

commenti pesantissimi. É la fine<br />

di un’era, o meglio di una<br />

carriera che dalla luce è passata<br />

nell’ombra in pochi secondi.<br />

Ma questo purtroppo<br />

non sarà l’ultimo caso.<br />

Le sostanze.L’Epo è ancor<br />

oggi la principale minaccia, o<br />

“tentazione”, degli sportivi. Come<br />

riportato da una ricerca<br />

condotta dal professor Francesco<br />

Furlanello, uno dei massimi<br />

esperti europei nello studio<br />

delle ar<strong>it</strong>mie cardiache,<br />

l’Epo rappresenta la più diffusa<br />

sostanza di “doping ematico”<br />

alternativo alle precedenti<br />

procedure di emotrasfusione<br />

autologa ed eterologa.<br />

L’obiettivo del doping ematico<br />

in generale consiste nell’in -<br />

crementare la disponibil<strong>it</strong>à di<br />

ossigeno tessutale attraverso<br />

l’aumento della sua concentrazione<br />

nel sangue arterioso,<br />

raggiunto con l’Epo con l’au -<br />

mento dei livelli di emoglobina<br />

e della massa er<strong>it</strong>roc<strong>it</strong>aria. Ciò<br />

attraverso un’azione specifica<br />

e come fattore di crescenza<br />

sui precursori della serie er<strong>it</strong>roide<br />

del midollo (dei quali regola<br />

anche l’apoptosi) in base<br />

a stimoli fisiologici legati ai<br />

fabbisogni di ossigeno espletati<br />

soprattutto a livello delle<br />

cellule interstiziali per<strong>it</strong>ubolari<br />

renali ed epatica. Sono moltissimi<br />

i rischi per la salute:<br />

dall’elevato rischio tromboembolico,<br />

all’ipertensione<br />

arteriosa, all’infarto del miocardio<br />

, all’ictus. Gli steroidi<br />

anabolizzanti, invece, sono<br />

sintetici del testosterone modificato<br />

privilegiando l’e f fe t t o<br />

L’annuncio di Christian Preud’homme, direttore del Tour de France, su Armstrong<br />

Lance Armstrong è nato a Plano (Usa) il 18 settembre ‘71<br />

anabolico rispetto all’azione<br />

androgenica. L’obiettivo del<br />

doping ematico in generale<br />

consiste nell’incrementare la<br />

disponibil<strong>it</strong>à di ossigeno tissutale<br />

attraverso l’aumento della<br />

sua concentrazione nel sangue<br />

arterioso, raggiunto con<br />

l’EPO con l’aumento dei livelli<br />

di emoglobina e della massa<br />

er<strong>it</strong>roc<strong>it</strong>aria. Ciò attraverso<br />

un’azione specifica e come<br />

fattore di crescenza sui precursori<br />

della serie er<strong>it</strong>roide del<br />

midollo, (dei quali regola anche<br />

l’apoptosi) in base a stimoli<br />

fisiologici legati ai fabbisogni<br />

di ossigeno espletati soprattutto<br />

a livello delle cellule<br />

interstiziali per<strong>it</strong>ubolari renali<br />

ed epatica. Sono frequenti e<br />

molto diversificati i problemi al<br />

cuore che possono causare<br />

tali sostante, dalle ar<strong>it</strong>mie, alla<br />

cardioipertrofia, all’iperten -<br />

sione arteriosa. E i problemi<br />

possono sorgere anche a distanza<br />

di molti anni dall’assun -<br />

zione.<br />

Barbara Castellini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!