28.05.2013 Views

F r i u l inews PAPER @ - FriuliNews.it

F r i u l inews PAPER @ - FriuliNews.it

F r i u l inews PAPER @ - FriuliNews.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

@ Fr<br />

i u l i news<strong>PAPER</strong> w w w. f r i u l i n e w s . i t<br />

4 Primo Piano<br />

L’appello per il Madagascar<br />

popolo in deb<strong>it</strong>o di democrazia<br />

INTERVISTA ALLA CANDIDATA PREMIER SARAHA GEORGET RABEHARISOA<br />

Il Madagascar nell'immaginario<br />

collettivo è<br />

un luogo esotico e caratterizzato<br />

da una natura rigogliosa,<br />

viene considerata<br />

geo-pol<strong>it</strong>icamente un'area<br />

marginale, ma in realtà è stata<br />

teatro di pesanti ingerenze<br />

straniere che ne hanno in<br />

parte determinato l'instabil<strong>it</strong>à<br />

soprattutto negli ultimi anni,<br />

questo ha determinato un<br />

impoverimento complessivo<br />

del Paese e un pesante depauperamento<br />

delle sue risorse<br />

naturali, una de-forestazione<br />

selvaggia al quele è<br />

segu<strong>it</strong>o un dissesto idrogelogico<br />

severo. Insomma una<br />

devastazione che rischia di<br />

diventare irreversibile se non<br />

vi avvia una inversione di tendenza.<br />

Una inversione di tendenza<br />

che forse dall'anno<br />

prossimo potrà avviarsi se<br />

davvero la s<strong>it</strong>uazione pol<strong>it</strong>ico<br />

governativa potrà modificare<br />

l'attuale regime. La storia più<br />

recente del madagscar, vede<br />

infatti l'inizio di una grave crisi<br />

pol<strong>it</strong>ica nel 2009 quando<br />

la cap<strong>it</strong>ale Antananarivo fu<br />

teatro di scontri in cui rimasero<br />

uccise oltre 170 persone.<br />

I dimostranti erano capeggiati<br />

da Andry Rajoelina,<br />

ex sindaco della c<strong>it</strong>tà, che<br />

mobil<strong>it</strong>ò I propri sosten<strong>it</strong>ori<br />

per chiedere le dimissioni<br />

dell'allora Presidente Ravalomanana,<br />

accusato di governare<br />

in modo autocratico.<br />

Ravalomanana fu costretto<br />

all’esilio il 17 Marzo dopo<br />

aver perso il supporto delle<br />

forze mil<strong>it</strong>ari. Il 21 Marzo fu<br />

ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o un governo di transizione<br />

guidato da Rajoelina.<br />

Nonostante gli impegni presi<br />

da questo per celebrare le<br />

elezioni presidenziali entro<br />

due anni, la maggior parte<br />

della comun<strong>it</strong>à internaziona-<br />

La candidata premier Saraha Georget Rabeharisoa<br />

le non ha riconosciuto il nuovo<br />

governo perchè installatosi<br />

con la forza, da quel momento<br />

è iniziato un isolamento<br />

internazionale che fra<br />

l'altro ha ulteriormente indebol<strong>it</strong>o<br />

le già precarie ist<strong>it</strong>uzioni<br />

malgasce consentendo<br />

il proliferare di ogni genere di<br />

traffici illec<strong>it</strong>i ed un ulteriore<br />

impoverimento della popolazione<br />

oggi fra le più povere al<br />

mondo nonostante le ricchezze<br />

naturali del paese. É<br />

la storia che purtroppo accompagna<br />

molte realtà usc<strong>it</strong>e<br />

dal colonialismo che hanno<br />

visto pol<strong>it</strong>iche di rapina da<br />

parte delle multinazionali.<br />

Successivamente all'insediamento<br />

di Rajoelina, nell'agosto<br />

2009 i maggiori part<strong>it</strong>i<br />

Malgasci siglarono una accordo<br />

per un governo di transizione<br />

con elezioni nell’arco<br />

di 15 mesi, ma alla fine del<br />

mese ci fu rottura tra le parti,<br />

e il paese conobbe nuovi disordini.<br />

Nel dicembre Rajoelina<br />

non partecipò ai nuovi negoziati<br />

tenuti in Mozambico e<br />

stabilì la data delle elezioni<br />

per il 20 marzo 2010. In realtà<br />

le elezioni sono state rimandate<br />

più volte. La nuova<br />

data è fissata per maggio<br />

2013. Nel frattempo il paese<br />

continua a vivere un clima di<br />

instabil<strong>it</strong>à soggetto a continui<br />

cambiamenti. Nell’evoluzione<br />

pol<strong>it</strong>ica del Madagascar<br />

occorre tenere conto<br />

dell’atteggiamento della comun<strong>it</strong>à<br />

internazionale che<br />

non è unanime: la SADC<br />

(Comun<strong>it</strong>à di Sviluppo<br />

dell’Africa del Sud) appoggia<br />

l’ex Presidente Ravalomanana,<br />

in esilio in Sudafrica; la<br />

Francia sembra appoggiare<br />

il processo di transizione<br />

condotto da Rajoelina, mentre<br />

gli Stati Un<strong>it</strong>i, che in un<br />

primo momento erano contrari<br />

al Presidente della Transizione<br />

hanno adottato le linea<br />

del prudenza e sono<br />

“sensibili” alla linea pol<strong>it</strong>ica<br />

del Part<strong>it</strong>o “Hasin’i Madagasikara”.<br />

La leader di questo part<strong>it</strong>o<br />

Saraha Georget Rabeharisoa,<br />

che gli osservatori danno<br />

per probabile vincente<br />

nelle prossime elezioni, è approdata<br />

anche in Friuli per<br />

partecipare ad un convegno.<br />

L'abbiamo incontrata per<br />

una intervista. Fisico esile,<br />

modi gentili e soprattutto occhi<br />

penetranti che lasciano<br />

trasparire, prima ancora delle<br />

parole, una vivace intelligenza,<br />

chiarezza d'animo e<br />

quella sincer<strong>it</strong>à non verbale<br />

che è alla base di qualsiasi<br />

comunicazione. Tutti fattori<br />

che possono fare la differenza<br />

fra un leader democratico<br />

e un semplice pol<strong>it</strong>ico, magari<br />

uno dei tanti che calpestano<br />

il palcoscenico della<br />

pol<strong>it</strong>ica globale.<br />

Presidente Rabeharisoa<br />

in considerazione dei<br />

numerosi rinvii del passato<br />

si terranno davvero le<br />

elezioni nel maggiò del<br />

prossimo anno?<br />

Lo spero proprio Non credo<br />

perchè è un anno che<br />

stiamo lavorando per avere<br />

l'attenzione internazionale e<br />

abbiamo garanzie che le nazioni<br />

un<strong>it</strong>e vigileranno, anche<br />

il mio viaggio in europa è finalizzato<br />

a questo. Prima di<br />

arrivare in Friuli sono stata al<br />

parlamento europeo per<br />

chiedere che anche la comun<strong>it</strong>à<br />

europea si faccia garante<br />

assieme all'onu che l'8<br />

maggio 2013, questa la data<br />

fissata le elezioni si svolgano<br />

per arrivare ad una transizione<br />

democratica. Abbiamo<br />

chiesto vigilanza sulle elezioni<br />

attraverso la commissione<br />

nazionale elettorale.<br />

(continua a pag 6)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!