28.05.2013 Views

HAPPY HOUR - La Repubblica

HAPPY HOUR - La Repubblica

HAPPY HOUR - La Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

III CAPITOLO<br />

<strong>La</strong> storia della vecchia matta era venuta fuori per caso.<br />

Camminava sull’asfalto a un fiato dalle auto in corsa. Ciocche<br />

stoppose sfuggivano al giogo della crocchia; tende bianche e<br />

lunghe fino al mento. Si appoggiava all’ombrello semi aperto.<br />

Le pantofole nelle pozze d’acqua, a bere. Tremolante la linea<br />

segnata dai passi. In mano un mazzetto di immagini sacre raffiguranti<br />

il martirio di Santa Lucia, tenute insieme da un elastico.<br />

Da distribuire: una figurina, una parola; un’immagine,<br />

una moneta da cinquecento lire. I carabinieri la fermarono<br />

perché incuriositi dal suo accento siciliano ancora intatto,<br />

dalle grida insensate che emetteva rivolta ai cani randagi e dai<br />

santini che aveva in mano. Era indiscutibilmente fuori posto.<br />

L’equazione fu immediata: santini = libreria di articoli sacri.<br />

Furbastri, questi caramba. Alla vista delle forze dell’ordine, la<br />

vecchia agitò l’ombrello in aria. Io la vedevo attraverso i vetri,<br />

dall’interno del negozio, moltiplicata per quattro nell’angolo<br />

in alto a sinistra della vetrina, tra scheletrici raggi di sole e<br />

pizzi d’altare. Poco dopo l’incontro con noi, quelli della giustizia,<br />

come ci chiamò, lei cominciò a straparlare a voce alta<br />

di cose tipo gli occhi perfetti di Dio, vergini innocenti, inconsapevoli<br />

martiri. Era colta da ispirazione divina. Se avesse<br />

avuto tra le dita bitorzolute e raggianti un pennello, chissà<br />

che quadro! A mio avviso, al di là delle apparenze, quella, per<br />

lei, era stata una mattina come le altre, fino al nostro incontro.<br />

32<br />

O fondare lo Stato sulla verità non è altro che un<br />

bel sogno? Soltanto al cinico la risposta riesce facile.<br />

<strong>La</strong> società aperta dello stato costituzionale è<br />

consegnata al nesso “prova ed errore” proprio<br />

perché l’uomo stesso è un essere fallibile?<br />

Certamente: e tuttavia, lo Stato non si fonda forse<br />

su un minimo di verità, in altri termini, la sua tolleranza<br />

non ha forse certi limiti ultimi proprio perché<br />

non può esservi tolleranza senza una corrispondente<br />

pretesa di verità?<br />

Peter Haberle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!