28.05.2013 Views

HAPPY HOUR - La Repubblica

HAPPY HOUR - La Repubblica

HAPPY HOUR - La Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lontano dalla sua isola. I pazzi e i criminali spesso sono meridionali.<br />

Ancora numeri. Forse in passato, adesso però assistiamo<br />

a una strana inversione di tendenza. Adesso non è più<br />

vero. Veniva dal sud, ma era diventata matta al nord. <strong>La</strong> pazzia<br />

era di natura meridionale? Non so. Un sospetto, il mio.<br />

Le primissime volte nella città del praticantato, io il sospetto<br />

l’avevo avuto. C’erano strade che avevano la consistenza di<br />

quelle tende plastificate che si mettono intorno alle docce a<br />

schermare la vista; quelle coi pesci rossi o le conchiglie, che<br />

catturano gli schizzi d’acqua, li trasformano in goccioloni e li<br />

lasciano scivolare lentamente. Opache, lasciano intuire senza<br />

fare vedere, velano il mondo sotto il getto, bollenti su un lato,<br />

gelide sull’altro. Isolano un corpo da un altro. Danno l’idea<br />

dell’altrove più segreto, lubrico, pericoloso. Parlare di nebbia<br />

non bastava in quella città: la tenda smorta attutiva persino i<br />

suoni, lo scroscio dell’acqua, la voce, la vita. Così. A vivere<br />

imbozzolati e lontani, il rischio di diventar matti c’è, eccome<br />

se c’è. Poi, dopo le 20, nessuno in strada: la gente faceva vita<br />

domestica, non circolava, si spegneva dopo una certa ora. Mi<br />

chiedevo: chi è solo che fa? Come si protegge da quel gelo<br />

vaporoso? Chi va a trovare un uomo solo, cosa riesce a guardare<br />

con maggiore nitidezza? Come si muove nell’opacità di<br />

una città cadavere? Faceva paura persino spostarsi da un isolato<br />

all’altro. Se l’aria non concede alternative al cittadino, già<br />

questa privazione si può trasformare in un’arma: o il cittadino<br />

esce e si ammazza, oppure esce e ammazza qualcuno. Uno<br />

a caso, un barbone, un commercialista, tanto, nella nebbia, la<br />

vittima non la si può nemmeno scegliere; un corpo è uguale<br />

all’altro, ha la stessa acquosità. Il rischio c’è. Dicevano che<br />

l’origine era da ricercarsi negli Anni di piombo, poi nell’arrivo<br />

degli extracomunitari. Ma sono balle. È la nebbia il<br />

movente.<br />

Anche il sole però alle volte può scaldare troppo.<br />

Lontano dalla pioggia, al coperto, il tempo lento raccontato<br />

dalla vecchia diventava biblico e imprudente, come quello<br />

delle leggende. Crederle non era facile, nella più insanabile di<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!