30.05.2013 Views

Il dialogo ecumenico e interreligioso: quale futuro? - Nemesistemi

Il dialogo ecumenico e interreligioso: quale futuro? - Nemesistemi

Il dialogo ecumenico e interreligioso: quale futuro? - Nemesistemi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

conversione delle Chiese è sempre conversione a Cristo, ma non conversione di una Chiesa all altra<br />

1 . Si distingue, ovviamente, questa specifica conversione delle Chiese a Cristo dalla iniziativa<br />

individuale di riconciliazione di singole persone appartenenti ad altre Chiese (per ragioni anche<br />

personali) che vogliono entrare in un altra Chiesa, senza opporre ciò alla conversione dell anima da<br />

parte delle Chiese verso Cristo 2 .<br />

STACCARE IL DIALOGO DALLA CONVERSIONE A CRISTO?<br />

Parlando ognuno per la propria Chiesa, una prima costatazione deve essere fatta riguardo<br />

alla Chiesa di Roma: non si può certo negare che essa non abbia avuto la tentazione di fermarsi e di<br />

guardare indietro Vedendo le difficoltà ed i rischi dell'impresa ecumenica, esiste la tentazione di<br />

tirarsi indietro. Considerando i punti di discordia, e tenendo presente le possibili conseguenze di<br />

confusione -con eventuale pericolo di indifferentismo 3 - diversi hanno giudicato l'ecumenismo, in<br />

un certo modo, nocivo alla causa della Chiesa romana. Eppure, malgrado tutto ciò, l autorità<br />

romana è del parere che il momento nuovo della vita ecclesiale esige tale orientamento 4 . Certe<br />

affermazioni ufficiali rimangono meno disponibili per questa qualifica data all'apertura dialogale,<br />

dividendo chiaramente la 'conversione' dal '<strong>dialogo</strong> ed i suoi frutti' 5 . Talvolta, si tende a staccare la<br />

'conversione' dalla scommessa di <strong>dialogo</strong> attuata attraverso la metodologia ecumenica di comune<br />

conversione delle Chiese a Cristo 6 . Da una conversione non vissuta come <strong>dialogo</strong> si arriverà quasi<br />

impercettibilmente a considerare come 'convergenza' quello che corrisponde all'intento della propria<br />

Chiesa, senza evocare neanche la 'riscoperta degli altri' da parte di una tradizione 7 .<br />

FARE IL PUNTO OGGI DALLA PAROLA DI DIO: IL RISCHIO EVANGELICO RIGUARDO<br />

ALLA SCELTA DIALOGALE DI CONVERSIONE A CRISTO, GUARDARE INDIETRO<br />

Riguardo alla scelta di conversione evangelica delle Chiese , la stessa via di conversione a<br />

Cristo ci suggerisce qualche elemento di meditazione per fare il punto oggi. Ecumenicamente, il<br />

<strong>dialogo</strong> è una metodologia o una praxis per convertirsi insieme alla pienezza del mistero di Dio in<br />

Ecciesiarurn divisio sic liquido directoque adversatur tum ipsi Christo tum biblicae doctrinae, ut, e sancti Basilii sententia, sola via redintegrandae<br />

unitatis esse possit nova omnium conversi ad Christum eiusque verbum (6)».<br />

((1) Cfr. S. BASILII Epistulae 70 et 243. / (2) Cfr. 1 Cor. 1, 13. / (3) Cfr. Eph. 4, 4. (4) Cfr. Gal. 3, 28. (5) Cfr. S. BASILII De iudicio PG 31, 653 a-<br />

656 c. / (6) Cfr. ibid. 660 b-661 a.)<br />

1 J. Dupuis, Dialogue interreligieux, in AA. VV., Dictionnaire de théologie fondamentale, Paris 1985, p.263 : «Le dialogue ne sert donc pas de<br />

simple moyen en vue d'une fin ultérieure. Ni d'un côté ni de l'autre, il ne tend pas à la du partenaire à la tradition religieuse de l'autre; il<br />

tend plutôt à une conversion plus profonde de l'un et de l'autre vers Dieu. Car le même Dieu parle au coeur de chacun des partenaires, et le même<br />

Esprit est à l'oeuvre en tous. A travers le témoignage réciproque, c'est le même Dieu qui interpelle les partenaires l'un par l'autre. <strong>Il</strong>s deviennent ainsi,<br />

peut-on dire, l'un par l'autre un signe menant à Dieu. La fin propre du dialogue interreligieux est en dernière analyse, la conversion commune des<br />

chrétiens et des membres des autres traditions religieuses au même Dieu, celui de Jésus Christ, qui les appelle ensemble en les interpellant les uns vers<br />

les autres».<br />

2 L. Jäger, Das Konzilsdekret über den Ökumenismus, Paderborn 1965, S. 109: «Dementsprechend sagte das Schema in seiner zweiten Fassung: Es<br />

ist also (igitur) klar, daß kein Gegensatz besteht - obwohl sie durch ihre Natur unterschieden sind - zwischen dieser ökumenischen Tätigkeit<br />

(actionem) und dem Apostolat der Versöhnung (reconciliationis) jener Einzelnen, die in die katholische Kirche einzutreten wünschen, da beides ein<br />

vom Heiligen Geiste eingegebenes (inspiratum) Werk ist"».<br />

3 G. Colombo, Ecclesiam suam, Première lettre encyclique de Paul VI, in AA. VV., Colloque international, Roma 1980, pp. 142-143.<br />

4 Giovanni Paolo II, Enciclica "Redemptor hominis", in «Acta Apostolicae Sedis», 1979, nº 6, pp. 266-267 (Insegnamenti, 1979, vol. 1, pp. 558-559):<br />

«Vi sono persone che, trovandosi di fronte alle difficoltà, oppure giudicando i risultati degli iniziali lavori ecumenici, avrebbero voluto indietreggiare.<br />

Alcuni esprimono perfino l'opinione che questi sforzi nuocciano alla causa del Vangelo, conducano ad un'ulteriore rottura della Chiesa, provochino<br />

confusione di idee nelle questioni della fede e della morale, approdino ad uno specifico indifferentismo. Sarà forse bene che i portavoce di tali<br />

opinioni esprimano i loro timori tuttavia, anche a questo riguardo, bisogna mantenere i giusti limiti. «ovvio che questa nuova tappa della vita della<br />

Chiesa esiga da noi una fede particolarmente cosciente, approfondita e responsabile. La vera attività ecumenica significa apertura, avvicinamento,<br />

disponibilità al <strong>dialogo</strong> comune ricerca della verità nel pieno senso evangelico e cristiano; ma esso non significa assolutamente né può significare<br />

annunciare o recare in qualsiasi modo pregiudizio ai tesori della verità divina, costantemente confessata ed insegnata dalla Chiesa».<br />

5 Cfr Giovanni Paolo II, Enciclica "Ut unum sint", Città del Vaticano 1995, nº 15-18 e 41-76; il movimento <strong>ecumenico</strong> ha sempre manifestato la<br />

massima cura di collegare '<strong>dialogo</strong>' e 'conversione ecclesiale', per evitare in tutti i modi di poter usare l'intento di 'conversione' come 'ritorno' più o<br />

meno velatamente mantenuto <strong>quale</strong> chiave di reintegrazione in una Chiesa. Questo distacco della enciclica potrebbe lasciare un dubbio sulla visuale<br />

ultima di possibile reintegrazione -magari parziale- sulla via della piena comunione. L incertezza sul tenore fondamentale del <strong>dialogo</strong> si riscontra poi<br />

nel documento sul <strong>dialogo</strong> monastico <strong>interreligioso</strong> nel <strong>quale</strong> si fa precedere la conversione come garanzia di fecondità del <strong>dialogo</strong>, in<br />

COMMISSION INTERNATIONALE POUR LE DIALOGUE INTERRELIGIEUX, Contemplation et vie monastique, in «La documentation<br />

catholique», 1994 nº 2090, p. 293.<br />

6 Significativamente, nella enciclica di Giovanni Paolo II, Ut unum sint, Città del Vaticano 1995, nº 15, la 'conversione' viene trattata per conto<br />

proprio, facendone una operazione di 'penitenza' espiativa e non di risanamento prospettivo.<br />

7 Cfr Giovanni Paolo II, Enciclica "Ut unum sint", Città del Vaticano 1995, nº 45.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!