30.05.2013 Views

Il dialogo ecumenico e interreligioso: quale futuro? - Nemesistemi

Il dialogo ecumenico e interreligioso: quale futuro? - Nemesistemi

Il dialogo ecumenico e interreligioso: quale futuro? - Nemesistemi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

una 'fede' 1 . Questa informazione non elude una sua dimensione di coerenza basilare, cioè di essere<br />

'organizzata' o di presentarsi come 'sistema', sia di pensiero che di operatività 2 . La 'totalità' rimane<br />

l intento d'un interesse più ampio delle varie religioni 3 . La chiave di totalità si coglie come<br />

simbolica nei linguaggi religiosi vari 4 . La scommessa religiosa affronta questo difficile paradosso:<br />

mediare e organizzare i simboli delle attese ultime dell'umanità 5 . Si sa -poi- quanto l'orizzonte<br />

simbolico veniva collegato con una valutazione di 'primitivo' 6 . Si sa anche della confusione tra<br />

simbolo e segno 7 . Alcuni hanno -poi- sottolineato quanto l'illusione di fabbricare un 'progresso'<br />

fuori del contributo simbolico sia stata distruttiva per l'occidente 8 . La chiave interpretativa di<br />

'preparazione' che costituissero le altre religioni di fronte alla 'verità cristiana' permette di<br />

salvaguardare la 'superiorità' e la centralità ultima della via ecclesiale 9 . Un correttivo alla 'centralità<br />

di supremazia' viene offerto da chi vede gli aderenti alle altre religioni come 'cristiani anonimi' 10 .<br />

Eppure si sottolinea che diverse altre religioni o movimenti religiosi offrono una qualità di sincerità<br />

ed autenticità migliore di quella cristiana 11 . Si proporrà un 'capovolgimento copernicano', che<br />

permette di vedere in ogni religione una espressione diversificata della ricerca di apertura al divino<br />

(equiparando il mito della 'centralità del cristianesimo' nel mondo a quello della 'centralità della<br />

terra', nell universo sciolto da Copernico) 12 . Si aggiungerà alla caduta dei miti medievali anche<br />

quella dei miti della centralità occidentale inscenato dal colonialismo, suggerendo una conversione<br />

cristiana per ciò che ha denigrato nelle religioni dei paesi già colonizzati 13 . La stretta cristologia<br />

incarnazionale farà ritrovare ogni valore religioso nel 'Logos' 14 , volendo mettere in questione<br />

l'intento di interpretazione pluralista 15 . Ma la visione incarnazionalista può anche essere estesa<br />

teocentricamente ad ogni espressività religiosa nella storia dell'umanità 16 . La chiave<br />

pneumatologica permetterà -peraltro- ai cristiani di non limitare la stessa 'redenzione' alla sola<br />

'Chiesa o alle comunità cristiane' 17 .<br />

1 M. Meslin, Qu'est-ce que la religion , in Foi et langage , 1977 n° IV, p. 245; cfr P. Berger, La religion dans la conscience moderne, Paris 1971, e<br />

W. Cantwell Smith, The Meaning and End of Religion, a new Approach to the religious Traditions of Mankind, London 1964.<br />

2 M. Meslin, Qu'est-ce que la religion , in Foi et langage , 1977 n° IV, p. 243.<br />

3 R. Ruyer, Dieu des religions, Dieu de la science, op. cit., pp. 62-65, 195; .<br />

30<br />

/ S. Bulgakov,<br />

/ La lumière sans déclin,<br />

1917 (Glasgow 1971) / Lausanne 1990, . 41 / p. 16; E. Schillebeeckx, Jezus, het verhaal van een levende, Bloemendaal 1975, p. 499; P.<br />

Tillich, Ultimate Concern, London 1965, p. 32; P. Teilhard de Chardin, Science et Christ, Paris 1965, p. 143; P. Tillich, The Shaking of the<br />

Foundations, London 1962; Idem, Systematic Theology, London 1968, vol. III, p. 271; L. Sebag, Marxisme et structuralisme, Paris 1964, p. 139; J.<br />

Charon, L'homme à sa découverte, Paris 1963, p. 132.<br />

4 J. Charon, De la physique à l'homme, Genève 1965, pp. 133-134; SECRETARIATE FOR NON CHRISTIANS, Religious Forms and Expressions,<br />

in AA. VV., Religions, Rome 1970, p. 76.<br />

5 R. Panikkar, Myth, Faith and Hermeneutics, New York 1979 pp. 5-7.<br />

6 G. Van der Leeuw, L'homme primitif et la religion, Paris 1940, p. 263.<br />

7 R. Alleau, La science des symboles, Paris 1982, pp. 29-30; R. Foulquié, Dictionnaire de la langue philosophique, Paris 1962, p. 703.<br />

8 M. Eliade, Images and Symbols, London 1961, pp. 13, 19; X. Eyt, La foi chrétienne à l'épreuve des médias, in AA. VV., Le courage des prophètes,<br />

Paris 1979, p. 104; P. Tillich, Theology of Culture, London 1968, pp. 45, 58, 152; P. F. Fransen, The Ordained and Non-Ordained Ministry, in P. S.<br />

De Achutegui, Asian Colloquium on Ministries in the Church, Manila 1977, pp. 253-254; A. Jaffé, Symbolism in the Visual Arts, in C. G. Jung, Man<br />

and his Symbols, New York 1975, p. 284.<br />

9 P. Rossano, Le religioni non cristiane nella storia della salvezza, rassegna delle posizioni teologiche attuali, in La scuola cattolica , 1965 n° 93,<br />

(suppl. 2), pp. 131-140 (riferimenti a Rahner, Thils, Panikkar); L. Richard, What are they saying about Christ and World Religions, New York 1981,<br />

p. 28.<br />

10 F. P. Knitter, No other Name? A critical Survey of christian Attitudes toward other Religions, London 1983, p. 128.<br />

11 J. Hick, The Non-Absoluteness of Christianity, in J. Hick - P. F. Knitter, The Myth of Christian Uniqueness, New York 1987, p. 17; P. F. Knitter,<br />

No other Name? A critical Survey of christian Attitudes toward other Religions, London 1983, p. 2; R. Panikkar, The Intrareligious Dialogue., New<br />

York 1978, pp. 61, 69; idem, The Unknown Christ of Hinduism (Completely revised and enlarged Edition), New York 1981, p. 35.<br />

12 J. Hick, Whatever Path Men choose is mine, in J. Hick - B. Hebblethwaite (ed.), Christianity and other Religions, London 1980, p. 174; idem, The<br />

Center of Christianity, London 1977, p. 76..<br />

13 L. Rouner, Theology of Religions in recent protestant Theology of Religions, in Concilium , 1986 n° 183, p. 109.<br />

14 H. Coward, Pluralism: Challenge to World Religions, New York 1985, p. 20; cfr le implicazioni della incarnazionalità in E. Hugon, Le mystère de<br />

l'incarnation, Paris 1925; cfr la focalizzazione radicale in senso incarnazionalista in, D. Lane, The Incarnation of God in Jesus, in The Irish<br />

theological Quaterly , 1979 n° 3, pp. 166-167.<br />

15 W. Tan, Religious Pluralism revisited, in The Asia Journal of Theology , 1988 n° 2, p. 345; H. D. Lewis, Jesus in the Faith of Christians, London<br />

1981, p. 82.<br />

16 Cfr N. Pittenger, Christology riconsidered, London 1970.<br />

17 WORLD COUNCIL OF CHURCHES, Christian Encounter with men of other Beliefs, in «The Ecumenical Review», 1964 nº 16, pp. 451-452;<br />

idem, Guidelines on Dialogue, in «Mission Trends», 1979 nº 5, p. 139; cfr etiam, l indirizzo di M. L. Fitzgerald, Giornata di riflessione e di<br />

preghiera sui doveri dei cattolici verso gli altri uomini: annuncio di Cristo, testimonianza, <strong>dialogo</strong>, in D. Busolini, Una Pentecoste interiore, in «<strong>Il</strong><br />

giornale del pellegrino», 2000 nº 13, p. 11.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!