30.05.2013 Views

Il dialogo ecumenico e interreligioso: quale futuro? - Nemesistemi

Il dialogo ecumenico e interreligioso: quale futuro? - Nemesistemi

Il dialogo ecumenico e interreligioso: quale futuro? - Nemesistemi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FARE IL PUNTO OGGI: COME IMPOSTARE IL SEGUITO NEL E OLTRE IL DIALOGO ,<br />

FUORI DELLE FRONTIERE STABILITE E DELL APPARTENENZA INIZIALE<br />

Qualche accenno di riflessione ecclesiale può essere proposto anche su questa dimensione<br />

del <strong>dialogo</strong>, il <strong>quale</strong> rinvia urgentemente a ciò che deve seguirlo. La liturgia romana, nel primo anno<br />

(A) della terna liturgica, evoca suggestivamente l avvio della risposta di conversione all iniziativa<br />

di Gesù, dopo il suo Battesimo, e sulle priorità che Egli suggerisce dal Suo modo di portare avanti<br />

la Sua missione. Nella terza domenica del tempo ordinario, le letture ci guidano in una meditazione<br />

su questo avvio o preambolo per la costituzione al seguito del Cristo della originaria comunità che<br />

lo accompagna. <strong>Il</strong> Vangelo comprende quattro chiavi che impostano l avvio dell iniziativa di Dio in<br />

Cristo (Vangelo di quella domenica - Mtt 4, 12-23): Gesù inizia dopo che Giovanni il Battista è<br />

sottratto alla sua missione, egli comincia il suo percorso in Galilea, egli chiama poi i primi seguaci a<br />

seguirlo senza indugio, infine egli passa dalla prassi di pentimento presso il Giordano alla visita<br />

nelle sinagoge predicando la Buona Novella e curando i malanni in seno al popolo. Gesù lascia che<br />

si compia la fase di passaggio di Giovanni il Battista, con quella pazienza che sorge dalla vita<br />

vissuta nelle urgenze che si presentano. Egli sceglie il suo quadro di partenza: Galilea delle genti<br />

e Cafarnao, crocevia delle nazioni (cfr 1° lettura - Is 8, 23b<br />

20<br />

9, 3), l orizzonte esce ormai dal<br />

Tempio e dalle frontiere stabilite per il popolo della Legge. Poi Cristo chiama a seguirLo subito,<br />

senza indugio in ciò che sta per essere ulteriormente portato a termine con i primi seguaci (Andrea-<br />

Pietro, Giovanni-Giacomo) che lasciano le loro cose. Infine Gesù sceglie non di battezzare ma di<br />

dare l indirizzo di partenza nelle sinagoghe, proclamando la Buona Novella. La seconda lettura (I<br />

Cor. 1, 10<br />

13, 17) accenna alle appartenenze battesimali ed avverte intanto di non limitare subito<br />

ciò che si inizia alla sola procedura già compiuta, sorgente di divisioni nel mancato respiro di<br />

lungimiranza: appartengo a Paolo, Apollo, Cefa . Cristo non si limita alla prassi del<br />

battesimo ma prepara ad impegni ben più aperti (I Cor 13, 17), dal crocevia dei popoli (Is 8, 23b).<br />

Dalla domenica del Battesimo di Gesù alla seconda domenica del tempo ordinario la coscienza<br />

ecclesiale, che si esprime nella scelta e nell abbinamento delle letture e del loro insegnamento,<br />

traccia così la promessa ma anche una certa metodologia della via cristiana ecclesiale. Da questo<br />

insegnamento liturgico possiamo trarre gli orientamenti stessi per il <strong>dialogo</strong> di conversione.<br />

III<br />

NEL DIALOGO UN SEGNO DEI TEMPI SVELATO NELLA<br />

PERSONA UMANA: NELLA CONSAPEVOLEZZA DELL ALTERITÀ,<br />

NELLA PRECONDIZIONE DELLA RELAZIONALITÀ, NEL<br />

LINGUAGGIO, NEL DIALOGO PUBBLICO, NEL RELIGARE<br />

RELIGIOSO<br />

In senso prettamente cristiano, si parla di segno dei tempi per indicare quella anticipazione<br />

umana di ciò che potrà essere recepita dall intento cristiano e di cui rimane debitore. Parlando del<br />

cambiamento radicale che il concilio Vaticano II ha introdotto nella praxis e nella coscienza<br />

ecclesiali, ciò che maggiormente risalta nei commenti è la novità di 'metodo' 1 . Questa 'novità' non<br />

1 G. G. Higgins, Commentary on the Pastoral Constitution of the Church in the modern World, in V. A. Yzermans, American Participation in the<br />

Second Vatican Council, New York 1967, pp. 263-264: «Thus to contrast Gaudium et Spes with the Syllabus of Errors as dramatic symbols of their<br />

respective eras in the modern history of the Church, is not to make light of the problems which bedeviled the reign of Pius IX and ultimately<br />

prompted him, with his back to the wall, to fulminate against the world of 1864 in the latter document, nor is it to ignore the providential changes<br />

which made it not only possible, but absolutely necessary for Vatican II to take a much more conciliatory approach in the former document a century<br />

later. Whatever of that, it is fair to say, in the words of Ernesto Balducci, that, with Pope John's opening address at the Council, a whole era of the<br />

history of the Church is solemnly ... declared closed, and that from that moment the Church has achieved a new consciousness of herself. The<br />

Conciliar assembly, receiving such a peremptory warning (against undue severity in its judgment of the contemporary world), far from feeling<br />

dismay, rejoiced to hear itself thus freed from a fear complex, and from perplexities concerning possible schemes for the future... The voice of her<br />

Head ... brought to the light of day her unconscious intuitions and turned the inarticulate depths of her aspirations into an explicit idea. And in this<br />

way there began to take shape, in the most fitting place and manner, a new era of Christianity, which we might call the ecumenical era».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!