30.05.2013 Views

Vicende storiche della lingua di Roma

Vicende storiche della lingua di Roma

Vicende storiche della lingua di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

40 Vittorio Formentin<br />

dell’ingente materiale linguistico del registro, tanto più che un commento <strong>di</strong> questo<br />

tipo costituirà il corredo principale <strong>della</strong> futura e<strong>di</strong>zione, che potrà oltre a tutto<br />

avvalersi <strong>di</strong> un’elaborazione elettronica dei dati 30 .<br />

GRAFIA<br />

Per gli usi grafici noto soltanto un paio <strong>di</strong> fenomeni, comuni del resto all’area<br />

me<strong>di</strong>ana e centro-meri<strong>di</strong>onale.<br />

4.1. Uso <strong>di</strong> b per [bː]<br />

(β) abe 4r, abero 22r ecc.; però, soprattutto quando ha largo spazio a <strong>di</strong>sposizione,<br />

può scrivere anche bb: abbe 13v bis ecc., Sabbate 15r ecc., obbe<strong>di</strong>enti 89r,<br />

subbioni 89r e sobbioni 89v;<br />

(γ) abe 43r, abero 44r, piobe 44r 31 ;<br />

(δ) subioni 92r;<br />

(ε) subioni 95v 32 ;<br />

(η) abe 49r, piobe 75v.<br />

4.2. Uso <strong>di</strong> g(i) per [j(ː)]<br />

(α) <strong>di</strong>go 108r ‘devo’;<br />

(β) Caffagio 34v (accanto a Caffaio 37r), Fiagiano 36v, Iagia 4r; v. anche le<br />

voci del verbo gire citate nel § 4.32.1;<br />

(γ) Cafagio 43r e Caffagio 54v, Iagia 45r, (lo Cieccho de) Giuctio 49r e (lo<br />

Cieccho d(e)) Giuczo 59v, da giu<strong>di</strong>care alla luce <strong>di</strong> (lo Ciecho d(e)) Iuczo 57r 33 ,<br />

Fiagiano 64r, pogio 79v;<br />

(δ) Cafagio 92r, Iagia 92r;<br />

(ε) Cafagio 99r, Iagia 94v, rugio 94r, hugio 94v (se, come sembra, è affine a<br />

‘uggia’); v. anche le voci del verbo gire citate nel § 4.32.1;<br />

(η) agio 103v.<br />

30 Le forme del manoscritto vengono citate secondo i criteri e<strong>di</strong>toriali consueti: in particolare,<br />

tutte le abbreviazioni sono sciolte tra parentesi tonde. Si avverte che, innanzi a consonante bilabiale,<br />

il titulus per la nasale e la nota tironiana a forma <strong>di</strong> 9 sono sciolti convenzionalmente (m) e (com),<br />

senza che questo pregiu<strong>di</strong>chi la possibilità <strong>di</strong> una <strong>di</strong>versa scelta da compiersi all’atto dell’e<strong>di</strong>zione,<br />

sulla base <strong>di</strong> un’esauriente <strong>di</strong>samina dell’uso delle singole mani.<br />

31 Compare piobe già in alcune note apposte da (γ) alle cc. 27rv ecc., nella sezione vergata da<br />

(β).<br />

32 Scritto interamente e poi depennato e sostituito con obe<strong>di</strong>e(n)ti (subioni si ritrova per altro<br />

a c. 98v).<br />

33 In un’iscrizione del sec. XIV o del sec. XV in. in S. Maria sopra Minerva si leggeva il nome<br />

ANTONIO DE IVZZO (D’Achille 1987, 72 n. 12).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!