30.05.2013 Views

Vicende storiche della lingua di Roma

Vicende storiche della lingua di Roma

Vicende storiche della lingua di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

52 Vittorio Formentin<br />

100v), esempio che pare dunque documentare il fenomeno <strong>della</strong> palatalizzazione<br />

<strong>di</strong> [kːj] (o [cː]) > [tːʃ] (Ernst 1970, 82; P. Trifone 1990, 79; Sattin 2007, 32);<br />

(γ) lo stesso fatto fonetico pare riflesso dalla forma (Civita) Veccia 77v e 79v,<br />

che affianca il più frequente (Civita) Vecchia 75v;<br />

(ε) clavelare 100v.<br />

4.30. L davanti a consonante<br />

Sempre intatta l innanzi a consonante coronale:<br />

(α) altra 3r, valseno 2r;<br />

(β) altri 22r, calce 36r, calçolaro 13v, pulzoly 101r;<br />

(γ) altri 49r, calce 43r, volta 75v e il nome proprio Gualte(r)i 83v;<br />

(ε) alt(r)e 97r, calce 100v, colse 94r e colsono 94v, spelta 94r, recalzata 95v,<br />

recalciarita 95v;<br />

(η) altre 103v, calce 78r, polçuoli 100r.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che «esempi <strong>di</strong> jotizzazione <strong>della</strong> l più cons. nei testi romaneschi<br />

dal Duecento al Quattrocento conservati in trascrizione coeva non si rinvengono»<br />

(Ugolini 1983, 54) 68 .<br />

Anche innanzi ad altro tipo <strong>di</strong> consonante l appare conservata, senza subire<br />

rotacismo: (α) Canselmo 2v; (β) Alberto 4v, Bulgamino 13v, calcarese 104r, Ghalghano<br />

5r, palme 101v, ulmo 101r; (γ) Gulielmo 54v; (δ) Vulgamino 92r; (η) olmo<br />

100r bis; (ε) olmo 100v.<br />

4.31. -GN-<br />

(β) questa mano documenta i vari esiti centro-meri<strong>di</strong>onali del nesso (-n-, -in-,<br />

-nn-): falename 9v, (Iacoviello d(e)) Ainello 19v, (Ia(n)ni dello) Renno 104v; inoltre<br />

(Iacoviello d’) Angniello 18v, Angniellello 19v, ligno 101v, stagno 101v;<br />

(γ) falena(m)e 79r;<br />

(ε) lena 100v, epperò ligno 98v, (Pietro Ia(n)ni) Angnello 100r, Regno 100v,<br />

stagno 102r;<br />

(η) leno 98v, lena 100r.<br />

4.32. J e nessi <strong>di</strong> consonante + J<br />

4.32.1. J-, -J-<br />

(α) Ia(n)ni 3r e, con grafia g(i) (sempre che non si voglia pensare a toscanismi),<br />

genaro 2r; magio 2v;<br />

67 Aggiungi piubicamente due volte in un bando del 22 maggio 1447 (Re 1928, 85).<br />

68 È stato poi osservato che anche le epigrafi in volgare dei secoli XIV e XV «non mostrano<br />

[…] nessun esempio <strong>di</strong> l iotacizzata» (D’Achille 1989, 6 n. 12).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!