30.05.2013 Views

Vicende storiche della lingua di Roma

Vicende storiche della lingua di Roma

Vicende storiche della lingua di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

68 Vittorio Formentin<br />

mentano la metafonesi, presentano isolati controesempi: (β) So(n)no li lavoratori<br />

vj c xxxx 8r; (γ) Mast(ri) muratori iij 43v 98 ; (ε) quelli che a<strong>di</strong>udaro 94r. Versa vice,<br />

la mano (β) presenta un’occorrenza <strong>di</strong> plurale metafonetico che riguarda sì un sostantivo<br />

in -tore, ma con referente inanimato, seppure ad alta ‘agentività’ semantica<br />

(ste(r)raturi de fie(r)ro ij 89v) e un esempio d’innalzamento in con<strong>di</strong>zioni<br />

non metafonetiche (Iacoviello Caffagio murature alla sede dello Nostro Signo(r)e<br />

36r) 99 .<br />

4) I nomi plurali in -i caratterizzati dal tratto [–personale] non mostrano <strong>di</strong> regola<br />

metafonesi, e ciò vale anche per i suffissati in -tore: (γ) p(er) li saquatori<br />

52r, (ε) de li saq(ua)tori 99v 100 , con ó come il sing. (ε) saquatore 102r, saq(ua)tore<br />

102r ‘canale <strong>di</strong> deflusso’. Parimenti, sempre e solo -oni nei plurali dei suffissati<br />

in -one o assimilabili: (β) melloni 39r, subbioni 89r, sobbioni 89v, çapponi 89r,<br />

piccioni 101r, tiviglioni 101r; (δ) subioni 92r; (ε) lioni 102r, subioni 95v, picchioni<br />

99r. Anche il numerale ‘due’, infine, non mostra mai innalzamento metafonetico,<br />

qualunque sia la natura del sostantivo maschile a cui si riferisce: (β) doi figli 17r,<br />

doi altri lavoraturi 38v, doi (com)pagni 38v; (γ) doy t(er)zi de la iornata 27r, doi<br />

t(er)zi de <strong>di</strong>e 72v, doy cavali 75v; (ε) doy fassi 94r, doy centri 95r, doy canoli<br />

d’ubi<strong>di</strong>enti 100v, doy caneli de fero 102r; (η) doi te(r)çi 72v 101 .<br />

5) Al <strong>di</strong> fuori <strong>della</strong> casistica illustrata, è a mio giu<strong>di</strong>zio probabile che si abbiano<br />

esempi <strong>di</strong> metafonesi nei plurali feriti 95r ‘ferretti’ e iunczi 95r ‘giunchi’ <strong>di</strong><br />

(ε), che, se la grafia cz rappresenta (come sembra) un’affricata dentale, ricondurrei<br />

a JŬNCEUS (REW 4615) 102 .<br />

6) Un altro caso in cui la metafonesi interessa un sostantivo plurale con referente<br />

[–personale], anzi [–animato], mostra un’evidente determinazione morfolessicale,<br />

cioè la salvaguar<strong>di</strong>a dell’alternanza <strong>di</strong> genere in una coppia omora<strong>di</strong>cale:<br />

(ε) <strong>di</strong>ei in xxx circhî p(er) barellete p(er) portare l’aqua ad l’arbori 95v, <strong>di</strong>ei in<br />

xxj circhî p(er) le tine p(er) l’aqua 100v ≠ <strong>di</strong>ei in ij libr. de brochete p(er) clavelare<br />

le cierchie de le tinoze 100v. Cfr. nel <strong>di</strong>aletto <strong>di</strong> Colonnella (Valle del Tronto):<br />

[ˈɲilːə] ‘agnello, -i’ ≠ [ˈɲɛlːə] ‘agnella, -e’, però [fraˈtɛlːə] ‘fratello’ ≠ [fraˈtilːə] ‘fratelli’<br />

(Barbato 2008, 284) 103 .<br />

98 Prescin<strong>di</strong>amo da lavoratori j 88r, per la possibilità che la forma del sostantivo sia stata determinata,<br />

nella mente dello scrivente, da un’esitazione mentale tra il plurale come esponente generico<br />

<strong>di</strong> un lemma in una lista (del tipo bicchieri x, con x > 1) e il concreto referente singolare,<br />

cioè tra, poniamo, un *lavoraturi iij e un lavoratore j.<br />

99 Potrebbe aver influenzato lo scrivente il fatto che in quest’occasione Iacoviello non è solo<br />

ma lavora cum (com)pagno j, com’è annotato nella riga sottostante?<br />

100 Anche in (η) saq(ua)tori 99v.<br />

101 Per le forme doa e duoi v. il § 4.35.<br />

102 Contesto: <strong>di</strong>ei in iunczi s. iiij, dunque quattro sol<strong>di</strong> <strong>di</strong> iunczi che servirono p(er) recosire le<br />

spo(r)t(e), come specifica un’aggiunta puntuale <strong>di</strong> (η). Nell’ipotesi (a mio giu<strong>di</strong>zio improbabile)<br />

che la grafia cz stia per un’affricata palatale si potrebbe ricondurre iunczi al tipo ‘giunco, -ci’,<br />

donde si è qua e là ricavato il tipo ‘giuncio’ sing. (Salvioni 1912, 542); nulla cambierebbe in or<strong>di</strong>ne<br />

alla questione <strong>della</strong> metafonesi.<br />

103 Nel caso <strong>di</strong> toponimi con vocale tonica metafonizzata da -Ī(S) come (β) (Noffrio de) Fun<strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!