30.05.2013 Views

Vicende storiche della lingua di Roma

Vicende storiche della lingua di Roma

Vicende storiche della lingua di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

50 Vittorio Formentin<br />

(η) co(r)ritoro 101v ‘corridoio’.<br />

Notevole in (α) la sonorizzazione <strong>della</strong> p- (secondariamente) iniziale nel grecismo<br />

bolissa ‘polizza, attestazione scritta’, parola molte volte ripetuta a c. 2rv,<br />

accanto alla quale si trova impiegata una volta sola, proprio nella prima posta, la<br />

forma politia 2r, che (con Castellani 2000, 196-7) andrà letto polìzia 64 .<br />

4.25. Occlusive sonore in posizione intervocalica<br />

(ε) non rappresenterà un caso <strong>di</strong> -D- <strong>di</strong>leguata pei (da rose, de le rose, de le<br />

viole) 94r ‘pie<strong>di</strong>’ (per la particolare accezione v. DEI, s.v. piede 2 ), trattandosi piuttosto<br />

<strong>di</strong> un plurale rifatto sul singolare apocopato pè 94v, che questa mano usa insieme<br />

a pede 101v.<br />

Noterò ancora la conservazione <strong>della</strong> velare in tegole 101r (β) e fegure 103v<br />

(η).<br />

4.26. Assimilazione dei nessi -ND-, -MB-, -LD- (e -KS-)<br />

(α) presenta solo forme senza assimilazione: comandamento 2r, quindecemillia<br />

108r;<br />

(β) -ND- (con)nuto 100v ‘condotto’, Granne (Bernardo) 42v, (Meolo)<br />

Roto(n)niello 104r (alternato nella stessa pagina a (Meo) Rotu(n)dello),<br />

spa(n)n(er)e 18v; -MB- pio(m)mo 101v; -LD- Astallo 6v (e Stallo 91r), Raynallo<br />

15v, Siniballo 6r, sollatura 101v ‘saldatura’ (e solat(ur)a 102r), solli 14r, Theballo<br />

21r (e Tiballo 101r); ben attestate, per altro, sono anche le forme in cui i<br />

nessi originari appaiono conservati: (con)duto 103r, fendere 89v, Fun<strong>di</strong> 26r, Pandalpho<br />

16r, p(er)to(n)data 103r, tend(er)e 36v, unde 101r ecc.; caldararo 101v,<br />

Rainaldo 36v, Sinibaldo 9r, Thebaldo 21v; pio(m)bo 101r; questa mano documenta<br />

anche l’assimilazione -KS- > -ss- (graficamente -s-) oltre i limiti <strong>della</strong> <strong>lingua</strong><br />

letteraria: capocosa 101r < CAPUT + COXA.<br />

(γ) -ND- (con)nuto 60v; -MB- pio(m)mare 87r e i(m)pio(m)mare 87v, scomora(r)e<br />

60v < *EXCOMBORARE; -LD- Theballo 45r; i nessi appaiono invece conservati<br />

in co(n)ducto e (con)duct(o) 60r, ma(n)dò 45r bis, monda(r)e 48r e<br />

mu(n)da(r)e 49r, Orlando 52r, Raymu(n)do 79r ecc.; pionbare 87r;<br />

volgare vi furono raffigurati un Pavesato e un Balestriere che sorreggono con la destra lo stemma<br />

coronato del popolo romano recante la <strong>di</strong>visa + SPQR (Capobianchi 1896, 371-2; Natale 1939,<br />

33-4; Ebert-Schifferer 1988, 93 e fig. 3); in questi saggi si accenna anche a una coeva misura pubblica<br />

per la calce, oggi perduta ma ancora nota nel Cinquecento (Capobianchi 1896, 380; Ebert-<br />

Schifferer 1988, 108). Alla misura ufficiale <strong>della</strong> rugitella per la ven<strong>di</strong>ta <strong>della</strong> calce fa riferimento<br />

un bando del 1447: «Item che tutti li calcaresi de <strong>Roma</strong> siano tenuti et debiano vendere la calce ad<br />

mesura de rugitelle usate et sigillate et iuste» (Re 1928, 93). Per la rugitella come misura <strong>di</strong> terreno<br />

v. Ugolini (1932, 437).<br />

64 Documentazione d’area romanesca e me<strong>di</strong>ana <strong>della</strong> parola in M. Trifone (1998, 406).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!