30.05.2013 Views

IL DIBATTITO - LietoColle

IL DIBATTITO - LietoColle

IL DIBATTITO - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANTONIO PORTA IN BOTTEGA<br />

UN RICORDO<br />

Milano, ottobre 1988, Casa Zoiosa, Corso di Porta Nuova 34.<br />

È lì che ho conosciuto Antonio Porta, ad un corso di poesia – e non di scrittura poetica – al quale<br />

partecipavano circa 15 persone di età differente, di professioni lontane le une dalle altre. Alcuni<br />

nomi: l'allora diciottenne e geniale poeta Giuseppe Genna, l'amico sottile e acuto ora in Danimarca,<br />

Sergio Rodà e la signora simpatica e già ben inserita nel “girone” dei poeti di Milano, Maria Pia<br />

Quintavalla.<br />

Il corso si svolgeva in una sorta di luogo magico, strano, indefinibile, incistato tra una sorta di<br />

originale atelier e una bottega rinascimentale, dove coppi di camino, tegole progettate artisticamente<br />

e scampoli di stoffe rigate e spesse, si aggrovigliavano alla vista su lunghi tavoli da lavoro, dove<br />

forbici e matite da disegno si rubavano la scena e più precisamente la nostra scena: a quell'ora,<br />

infatti, solo noi eravamo gli abitatori poetici di quello strano e sospeso luogo. Una parete poi, fatta<br />

di tubi sui quali venivano stese le stoffe più lunghe, perimetrava il nostro spazio possibile, dove una<br />

scrivania, con delle sedie ben allineate in fila, faceva diventare il posto una classe di attenti<br />

“vendicatori” della parola. L'incontro settimanale durava circa due ore. Lì noi eravamo scoperti.<br />

Ognuno di noi sapeva bene che prima o poi Antonio Porta avrebbe letto qualcosa di nostro, qualche<br />

nostro inizio, balbettio, orrore poetico. Ma Porta solo alla fine del corso ci avrebbe chiesto di<br />

lasciargli una e dico una sola poesia, degna almeno di essere letta da qualcuno. E così abbiamo<br />

fatto. Abbiamo ascoltato, abbiamo capito e non capito quel suo discreto e quasi restio modo di<br />

parlare della poesia con la P maiuscola, propenso invece a parlarci della vita di tutti i giorni, quella<br />

dove la poesia poteva sorgere: farsi vedere. Infatti ci raccontava di tutto e questo suo modo di<br />

comunicarci il sapere e l'esperienza poetica, spesso, ci innervosiva alquanto, perché in qualche<br />

modo aveva disilluso le nostre aspettative di corsisti ingenui e desiderosi di farci leggere dal poeta<br />

famoso. Attendevamo ingenuamente da lui delle risposte ai nostri dubbi, alle nostre ambizioni non<br />

ancora radicate in qualcosa di speciale e di unico, come poteva essere, appunto la poesia.<br />

Aspettavamo forse quella parola capace di consacrarci una volta per tutte. Invece niente di tutto ciò.<br />

Antonio Porta ci parlava sì, a volte, di D'Annunzio, di Dino Campana, ma il più delle volte era<br />

d'altro che ci parlava, che ci raccontava con la calma di chi sapeva come sarebbe andata a finire.<br />

Ma soprattutto era della realtà che ci informava: quel reale chiamato quotidianità: vita di tutti i<br />

giorni. E solo da quel punto particolare d'osservazione, sembrava che Antonio Porta, era in grado di<br />

parlare di poesia come necessità. Di come la lingua e il linguaggio fossero gli unici strumenti<br />

possibili per la comunicazione tra gli uomini e di quanto i poeti fossero debitori nei loro confronti.<br />

E inoltre di quanto la lingua e i linguaggi, che stavano nascendoci attorno – i primi immigrati –<br />

potessero e dovessero modificare, nel tempo, il nostro idioma, il nostro modo di parlare. E qui<br />

entrava in scena la poesia. Da questo particolare angolo d'incidenza tra la vita e la parola ,Porta ci<br />

rendeva chiaro come la poesia dovesse saper e poter registrare tutto ciò, a discapito della bella<br />

forma, dell'estetizzazione del senso, del logorroico e invasivo predominio di un'impudicizia<br />

egolatrica e confessionale dell'Io. Ebbene si usciva da quel magazzino/bottega pieni e confusi,<br />

carichi e arrabbiati.<br />

“Il poeta conserva dentro di sé la sua bottega d'artista, dove lavorare la poesia, dove fa<br />

la poesia [...]”(1)<br />

Le due facce della stessa medaglia – l'essere poeti e il diventarlo – lottavano in quel perimetro<br />

affollato di parole ancora prive di responsabilità, ancora lontane da quella progettualità che Porta<br />

auspicava per ognuno. Di quelle sere d'inverno mi ricordo l'intensità di una comunicazione capace<br />

di giungere lenta nella distanza e certa nel suo obiettivo.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!