31.05.2013 Views

megalopoli living furto con remake diavolo vattene! - Urban

megalopoli living furto con remake diavolo vattene! - Urban

megalopoli living furto con remake diavolo vattene! - Urban

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

© Nenne Martongelli<br />

MANGIARE & BERE<br />

NAPOLI<br />

DI CIRO CACCIOLA<br />

SALONE MARGHERITA?<br />

ADESSO CÈ IL BARBARO<br />

Per i nostalgici del primo café<br />

chantant d’Italia, ma non solo, ci<br />

sono gli spazi dell’ex Pippone<br />

“Notati fra il pubblico le principesse di<br />

Pignatelli, Gerace e Pescara, le <strong>con</strong>tesse<br />

de La Feld, la signora Massimo e l’onorevole<br />

Bonghi in gentile compagnia”. Così<br />

Matilde Serao in uno dei suoi celebri<br />

“mos<strong>con</strong>i” a proposito dell’inaugurazione<br />

del Salone Margherita, avvenuta la<br />

sera del 15 novembre dell’anno di grazia<br />

1890. Una scossa per la società dorata<br />

della Belle Époque. Era il primo, autentico<br />

café chantant d’Italia: solo dopo<br />

vennero il Gran Salone Eden di Milano e<br />

il Music Hall Olympia di Roma. Quel teatro<br />

a pianta circolare situato nelle viscere<br />

della Galleria Umberto I, di fronte al San<br />

Carlo, è nel numero dei luoghi mitici e un<br />

po’ mitologici di Napoli. Fu qui che, per<br />

dirne una, tal birbantella Maria Campi<br />

inventò la “mossa”.<br />

Sin dalla definitiva chiusura, avvenuta nel<br />

1982, ogni amministrazione ne annuncia<br />

riapertura e bonifica. Inutile aggiungere:<br />

niente di fatto. Ma la sera dello scorso<br />

12 luglio in molti hanno ricominciato a<br />

sperare. Sull’elegante boulevard pedonale<br />

dedicato a Santa Brigida di Svezia,<br />

nei locali dell’ex bar Pippone, rivendita<br />

ufficiale per i match al San Paolo in tempore<br />

Maradonae, si è aperto uno spazio<br />

nuovo, elegante, persino un po’ insolito,<br />

appunto: Barbaro Fashion Café. “Notati<br />

fra il pubblico lo scrittore colombiano<br />

Efraim Medina Reyes (eh sì, l’autore di<br />

C’era una volta l’amore ma ho dovuto<br />

ammazzarlo era proprio lì: danzante)<br />

e un’ottima rappresentanza di cittadini<br />

tra i più notabili”, avrebbe potuto<br />

scrivere oggi la stessa Serao ammesso<br />

che le fosse garbato di intervenire. Il<br />

nuovo fashion café si sviluppa su vari<br />

piani e dislivelli, in un teorema di sale<br />

e salotti, scale, piste (anche da ballo) e<br />

corridoi che <strong>con</strong>finano proprio <strong>con</strong> la<br />

circolare sinuosità del Salone Margherita.<br />

Realizzato <strong>con</strong> immancabile entusiasmo<br />

dall’imprenditore Alfredo Barbaro e<br />

affidato alle cure e all’inventiva dei figli<br />

Alessandra, Valeria, Pasquale e Barbara,<br />

il locale espone e mette in vendita pezzi<br />

– straordinari per unicità e manifattura<br />

– di arredamento provenienti dall’Est<br />

del pianeta e rinfresca le idee in fatto di<br />

cucina mediterranea grazie alle ricette<br />

dello chef Aldo La Notte. La sala più bella?<br />

Prenotate per quella <strong>con</strong> le opere del<br />

pittore Eugenio Autieri: calamari scottati<br />

e scarola, tataki di tonno in crosta di<br />

sesamo, guazzetto di fagioli <strong>con</strong> baccalà<br />

arrostito, cassatina in salsa al caffè... Ah:<br />

il tè freddo è stupendo!<br />

BARBARO FASHION CAFÉ<br />

via Santa Brigida, 65/66<br />

tel. 081-5524090<br />

sempre aperto<br />

CAPRI NON È UN CAPRICCIO<br />

Archiviato l’impossibile e affollatissimo agosto, a settembre l’isola azzurra è più azzurra che mai<br />

PULALLI WINE BAR<br />

081-8374108<br />

Terrazzino all’aperto proprio<br />

di fianco all’Orologio <strong>con</strong> vista<br />

sulla sfrenata mondanità<br />

della Piazzetta: posizione più<br />

unica che rara! La selezione<br />

dei vini nazionali è ben ampia,<br />

buona risposta anche su<br />

grappe e rum, toccasana il<br />

limoncello e gli altri “spiriti”<br />

locali. Da mangiare, molte invenzioni<br />

del giorno preparate<br />

<strong>con</strong> originalità e sapore.<br />

Piazza Umberto I, 4<br />

Chiuso martedì<br />

VERGINIELLO<br />

081-8370944<br />

“Verginiello” è il soprannome<br />

(“<strong>con</strong>trannome” di<strong>con</strong>o sull’isola)<br />

del capostipite della famiglia<br />

Federico che aprì questa<br />

simpatica “trattoria” più di<br />

quarant’anni fa, e che tuttora<br />

ne è a capo. Centrale, anche<br />

un po’ turistico, nondimeno<br />

<strong>con</strong> un suo fascino, complice<br />

lo sguardo su Marina Grande.<br />

Ottima cucina “tipical med” e<br />

velocità nel servizio.<br />

Via Lo Palazzo, 25/A<br />

Sempre aperto<br />

BUONOCORE<br />

081-8377826<br />

Un fast food <strong>con</strong> le migliori<br />

specialità della cucina napoletana<br />

e caprese, dal peperone<br />

imbottito alle palle di riso.<br />

Ideale per mangiar bene e<br />

spender poco, per il “cestino”<br />

da portare al mare o in passeggiata<br />

nel verde. Da provare<br />

absolutely la sua torta<br />

caprese (la migliore dell’isola!!!)<br />

e la pasta di mandorle al<br />

limone, vera specialità.<br />

Via Vittorio Emanuele, 35<br />

Sempre aperto<br />

SCIALAPOPOLO<br />

081-8370558<br />

Gelati, granite, cocktail, pannocchie<br />

calde e, per finire,<br />

i gustosissimi panini, vero<br />

“must” night & day a Capri,<br />

soprattutto per la prelibata<br />

e segretissima ricetta della<br />

salsetta che li rende unici ed<br />

in<strong>con</strong>fondibili. “Scialare il popolo”<br />

è una filosofia: mangiare/bere<br />

a sazietà, tutti insieme<br />

in allegria, senza pensare<br />

a niente. Dal 1952.<br />

Via Vittorio Emanuele, 55<br />

Sempre aperto<br />

PRIMA&DOPO<br />

Freschi di città<br />

ARET’ ’A PALMA<br />

339-8486949<br />

Piccolo e rosso fuoco, leggermente<br />

design, <strong>con</strong> una<br />

predilezione evidente per i<br />

suoni della Giamaica (sarà<br />

l’influenza della grande palma<br />

antistante, donde il nome?)<br />

e per le ritmiche della<br />

modernità, stravince in fatto<br />

di cocktail e assortimento<br />

birre, e per quella breeza do<br />

mar in pieno centro storico<br />

che fa dei suoi tavolini open<br />

air un riferimento bellamente<br />

estivo. Alternativo?<br />

Piazza Santa Maria<br />

La Nova, 14<br />

Chiuso lunedì<br />

GIMMI’S BAR<br />

081-7641283<br />

Le vetrine illuminate di rosso<br />

fanno un po’ quartiere<br />

“red light” di Amsterdam,<br />

ma il divertimento è proprio<br />

in quel guardare e farsi<br />

guardare, noi da dentro, voi<br />

da fuori, tu di sopra, lei di<br />

sotto... American bar <strong>con</strong><br />

stuzzichi, aperitivi, buona<br />

musica, frequentazione<br />

casual ma promettente (lungomare,<br />

uffici e cinque stelle<br />

sono tutti a due passi).<br />

Via A. Dumas Padre, 1<br />

Sempre aperto<br />

IL BARETTO<br />

081-5605316<br />

Trasversale al punto giusto.<br />

Ci passano le signore bene<br />

della zona per un aperitivo<br />

<strong>con</strong> la mamma dell’amica<br />

della figlia. Ci arrivano un<br />

po’ tutti quelli al corrente<br />

della bontà delle torte fatte<br />

in casa anche <strong>con</strong> la Nutella.<br />

Ci stazionano soprattutto<br />

rampolli universitari o appena<br />

post, facciamo under<br />

30, vomerofili. Dall’altro<br />

lato della strada i giardinetti<br />

pubblici <strong>con</strong> panorama.<br />

Via Aniello Fal<strong>con</strong>e, 300/c<br />

Chiuso martedì<br />

URBAN 69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!