31.05.2013 Views

nb - Il Poligrafo

nb - Il Poligrafo

nb - Il Poligrafo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>nb</strong> 59<br />

presenze di cultura<br />

veneta in istria,<br />

quarnero e dalmazia<br />

L’eredità della Serenissima<br />

sulle sponde orientali<br />

dell’Adriatico<br />

Maria Teresa De Gregorio<br />

Dirigente regionale Unità di Progetto<br />

Attività Culturali e Spettacolo<br />

<strong>Il</strong> convegno “Presenze di cultura veneta in Istria, Quarnero e Dalmazia”, che si è<br />

svolto a Venezia il 28 febbraio 2009, sotto l’egida della Fondazione Cini e della<br />

Regione del Veneto, è stato interamente dedicato alle tracce di cultura veneta che<br />

sono presenti e rilevabili tuttora al di là dell’Adriatico. Continua, con questo simposio,<br />

l’ormai più che decennale ciclo di appuntamenti tematici promossi dal Comitato<br />

Scientifico della Collana di Studi e Ricerche sulla Cultura Popolare Veneta. <strong>Il</strong> ciclo<br />

era stato inaugurato nel 1997 con un’iniziativa incentrata sul ruolo e sulla funzione<br />

delle culture locali nell’età della globalizzazione imperante e poi proseguito con una<br />

serie di argomenti di sicuro fascino: l’archiviazione dell’oralità (1999), il rapporto tra<br />

le lingue madri e le “lingue matrigne” (2001), il canto popolare (2003), le “identità<br />

alimentari” delle Venezie (2006). Gli Atti di questi incontri sono stati sempre integralmente<br />

ospitati sul “Notiziario Bibliografico”. L’edizione del 2009 è stata concepita<br />

proprio allo scopo di analizzare e di riportare in primo piano il “segno” importante,<br />

profondo che la civiltà veneta e veneziana – dalla toponomastica fino alla<br />

gastronomia – ha saputo lasciare sulla sponda orientale dell’Adriatico.<br />

Ma di quale segno si parla, in definitiva? Ed è realmente possibile parlarne oggettivamente<br />

a distanza di oltre due secoli dalla fine della Repubblica di Venezia, dopo<br />

che si sono succeduti, purtroppo, guerre e rivolgimenti di ogni tipo? Sbaglierebbe<br />

chi pensasse di utilizzare unicamente termini quali dominio, egemonia o colonizzazione<br />

per spiegare la complessa trama dei rapporti esistenti tra queste due diverse<br />

aree dell’Europa e del bacino mediterraneo: ben più complessa è la vicenda di<br />

questa eredità, una eredità culturale veneta e veneziana che in molti casi è sopravvissuta<br />

alla caduta del potere della Serenissima e in cui la stessa “periferia”, gli stessi<br />

territori dell’area slava hanno giocato un ruolo attivo – dunque non di mera ricezione<br />

o uniformazione rispetto a modelli altrui, ma di integrazione, circolazione e<br />

di scambio originale tra usanze, costumi, tradizioni, modi di vita.<br />

Ed è probabile che, seguendo quelli che sono i canoni della storiografia contemporanea,<br />

sia proprio sul “lungo periodo”, sulla “lunga durata” che si possano misurare<br />

e valutare nella loro pregnanza gli elementi dello scambio intrattenuto per generazioni<br />

dalle opposte sponde del mare Adriatico. In questo senso, sembra che questo<br />

nuovo convegno ospitato presso la sede della Fondazione Cini, nell’isola di San<br />

Giorgio Maggiore, abbia – come è accaduto per i precedenti – il compito di leggere<br />

opportunamente tra le pieghe del nostro passato, di riscoprire l’intreccio tra storia e<br />

tradizioni, tra storia e folklore, indagando gli aspetti di quella che per gli esperti è<br />

“microstoria”, storia della vita materiale, storia della cultura popolare. A margine del<br />

convegno 2009, tema ugualmente rilevante e attuale, anche per le sue implicazioni<br />

contemporanee e per i suoi ovvi rimandi all’attualità e a conflitti più recenti, risulta<br />

inoltre essere quello dei “confini”: un tema che può riuscire talvolta anche a smentire,<br />

modificare o almeno a rendere maggiormente problematici alcuni luoghi<br />

comuni. Ad esempio, Sei e Settecento sono per Venezia un’epoca solo di declino e<br />

di conseguente, inarrestabile perdita di territori? Nel caso della Dalmazia, tra la fine<br />

del XVII secolo e i primi anni del XVIII, la tendenza è inversa: i confini si espandono<br />

a favore della Serenissima. L’analisi puntuale degli eventi storici e della loro evoluzione<br />

dimostra come nella Dalmazia veneta – proprio quando la Repubblica perde<br />

possedimenti strategici come Candia e poi la Morea – la città di San Marco non solo<br />

conservi, ma addirittura consolidi ed accresca la propria presenza territoriale.<br />

Esiste – è stato detto in più occasioni – “un Veneto fuori del Veneto, sparso in altri<br />

Stati e Nazioni”. A conferma della rilevanza e delle implicazioni di attualità del tema<br />

trattato a Venezia, l’intervento dell’assessore regionale alle Relazioni Internazionali<br />

notiziariobibliografico59 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!