31.05.2013 Views

nb - Il Poligrafo

nb - Il Poligrafo

nb - Il Poligrafo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di “La Biennale” | Lorraine Karafel, Tapestry<br />

in the Baroque: Threads of Splendor. Un’esposizione<br />

al Metropolitan Museum of Art di New<br />

York (20 ottobre 2007 - 6 gennaio 2008) e al<br />

Placio Real di Madrid (12 marzo - 1 giugno<br />

2008) | Irina Inguanotto - Francesca Piva -<br />

Pietro Zanardi, Archivio tessile Elda Cecchele:<br />

un primo intervento di manutenzione.<br />

n. 16, 2008<br />

Stefanella Sposito, La personalizzazione del<br />

prodotto di moda: Lasabui | Elisa Gagliardi<br />

Mangilli, Sul filo della poesia II. Costumi indiani<br />

e del Kashmir: il choga del Metropolitan<br />

Museum of Art di New York | Doretta Davanzo<br />

Poli, <strong>Il</strong> costume teatrale nell’età barocca | Elena<br />

de Sabba - Angelo Pizzolongo, <strong>Il</strong> telaio di<br />

supporto di due paliotti d’altare in seta ricamata<br />

| Arianna Piazza, Donna Franca Florio |<br />

Arianna Piazza, Pitture murali: spunti d’ornato<br />

per il ricamo Bandera | La collezione Caprai<br />

esposta al Museo Napoleonico.<br />

<br />

Fotostorica. Gli archivi della fotografia<br />

cura scientifica: Italo Zannier<br />

direttore resp.: Adriano Favaro<br />

comitato scientifico: Franco Giacometti,<br />

Silvia Berselli, Anne Cartier-Bresson,<br />

Laura Cor ti, Charles-Henri Favrod,<br />

Michael Gray<br />

periodicità: trimestrale<br />

editore: coedizione S.V.E. - Amministrazione<br />

Provinciale di Treviso<br />

sede della redazione: S.V.E. Società Veneta<br />

Edi trice - via Pio X, 6 - 31040 Volpago<br />

del Mon tello (TV) - tel. e fax 0423/870207 -<br />

e-mail: info@fotostorica.it -<br />

web: www.fotostorica.it<br />

La rivista è cessata. L’ultimo fascicolo pubblicato<br />

è il n. 29/30, dicembre 2004, di cui si<br />

è dato lo spoglio sul n. 53 del “Notiziario Bibliografico”.<br />

<br />

<strong>Il</strong> legno nell’arte<br />

Tarsie e intagli d’Italia<br />

direzione: Pier Luigi Bagatin<br />

redazione: Elisabetta Baesso, Marisa Caprara,<br />

Giovanna Baldissin, Clara Santini,<br />

Alessandro Fiorentino<br />

periodicità: trimestrale<br />

editore: Antilia, Treviso<br />

sede della redazione: c/o Edizioni Antilia -<br />

piazza San Francesco, 1/11 - 31100 Treviso -<br />

tel. 0422/55336 - fax 0422/579544<br />

La rivista è cessata. L’ultimo fascicolo pubblicato<br />

è il 1, n. 3, dicembre 2002 di cui si è<br />

dato lo spoglio sul n. 44 del “Notiziario Bibliografico”.<br />

Musica e Storia<br />

<br />

direzione: Lorenzo Bianconi, Giulio Cattin,<br />

F. Alberto Gallo, Giovanni Morelli<br />

redazione: Patrizia Dalla Vecchia,<br />

Lucia Boscolo, Paolo Russo<br />

periodicità: quadrimestrale<br />

editore: <strong>Il</strong> Mulino, Bologna -<br />

Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia<br />

sede della redazione: Fondazione Ugo e Olga<br />

Levi - San Vidal, 2893 - 30124 Venezia -<br />

tel. 041/786777 - fax 041/786751 -<br />

e-mail: fondazione.levi@flashnet.it<br />

vol. XV, n. 2, agosto 2006<br />

Alba Scotti, Una nuova tendenza compositiva<br />

nel repertorio dei tropi dei responsori nel patriarcato<br />

di Aquileia | Marco Gozzi, Alle origini del<br />

canto fratto: il “Credo Cardinalis” | Jurij Snoj,<br />

Two Melodic Versions of the Office of SS Hellarus<br />

and Tacianus | Janka Szendrei, Melodische<br />

Neuschöpfungen in einer Gruppe spätmittelalterlicher<br />

Alleluia-Gesänge | Massimiliano Locanto,<br />

La tradizione dei tropi liturgici a Pistoia<br />

nel XII secolo. Uno sguardo d’insieme sul manoscritto<br />

Pistoia, Archivio capitolare, C. 121 | Angelo<br />

Rusconi, Esempi di canti neo-ambrosiani.<br />

vol. XVI, n. 3, dicembre 2006<br />

La didattica dell’ascolto, a cura di Giuseppina<br />

La Face Bianconi | Premessa | Massimo Baldacci,<br />

La didattica generale come scienza dell’insegnamento<br />

| Berta Martini, La funzione formativa<br />

delle discipline | Giuseppina La Face<br />

Bianconi, La didattica dell’ascolto | Tavola rotonda<br />

I: Musica medievale e rinascimentale.<br />

Alleluia Dies santificatus (in Nativitate Domini,<br />

ad missam in die) | Cristina Baldo, Ascolto<br />

musicale, filo d’Arianna nel labirinto sonoro |<br />

Marco Carrozzo, <strong>Il</strong> “cantus obscurior” e la mente<br />

bicamerale. Strategie di ascolto del canto liturgico<br />

nella didattica per gli adulti | Daniele<br />

Sabaino, Per un’integrazione di musica e cultura.<br />

Spunti tematici interdisciplinari per lezioni<br />

a studenti universitari di discipline umanistiche<br />

| Tavola rotonda II: L’età classico-romantica.<br />

Franz Schubert, Sinfonia n. 8 in Si minore,<br />

D 759: I tempo (“Allegro moderato”) | Silvana<br />

Chiesa, Questa musica racconta? Ascoltare una<br />

trama | Paolo Gallarati, <strong>Il</strong> primo movimento<br />

dell’“Incompiuta” | Ferruccio Tammaro, Una<br />

traversata con l’“Incompiuta” | Tavola rotonda III:<br />

<strong>Il</strong> melodramma. Georges Bizet, Carmen, “Près<br />

des remparts de Séville” (Seguidilla) | Andrea<br />

Chegai, Duttilità e specificità di un modello didattico<br />

a destinazione universitaria | Anna Ma-<br />

Girolamo dal Santo, Madonna col Bambino<br />

tra i santi Benedetto e Giustina, sec. XVI<br />

Padova, Musei Civici<br />

rivisteria veneta<br />

notiziariobibliografico59 71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!