31.05.2013 Views

nb - Il Poligrafo

nb - Il Poligrafo

nb - Il Poligrafo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

istituzioni e cultura<br />

tuita, ma offrire elementi e dati per una visione<br />

complessiva capace di superare gli<br />

schematismi e le semplificazioni ideologiche,<br />

privilegiando l’osservazione di quella<br />

scala locale che offre il vantaggio di poter seguire<br />

traiettorie e vicende fino al livello delle<br />

singole persone che vi sono state coinvolte.<br />

L’istituto dispone inoltre di una ricca biblioteca<br />

e di un rilevante archivio. La Biblioteca<br />

dell’Istresco è attualmente costituita da<br />

oltre 7500 titoli di storia contemporanea, ed<br />

è certamente un punto di riferimento per<br />

l’intero territorio trevigiano. L’Archivio è invece<br />

composto da materiali donati, in epoche<br />

diverse, all’Istituto. Inventariato nel 2007, si<br />

compone attualmente di 220 faldoni, organizzati<br />

in quattro Settori: Partiti e Organizzazioni,<br />

Persone, Resistenza, Società. Tali settori<br />

corrispondono, sia pure in maniera generica,<br />

ai settori nei quali si distingue l’attività<br />

di ricerca dell’Istituto, che non solo si occupa<br />

di ricostruire le vicende della Resistenza<br />

trevigiana e non, ma è pure impegnato sul<br />

fronte della memorialistica popolare (Persone),<br />

nello studio delle vicende di partiti, sindacati<br />

e organizzazioni politiche in genere<br />

(Partiti e Organizzazioni), come pure delle<br />

organizzazioni culturali e dei fenomeni sociali<br />

nel senso più ampio del termine (Società),<br />

dando per acquisito che “storia” e “storiografia”<br />

non possono più essere intese soltanto<br />

come storia politica e/o militare ma<br />

vanno intese in un’accezione più ampia e articolata.<br />

All’interno dei settori, trovano posto<br />

i Fondi. Alcuni Fondi sono omogenei in<br />

quanto riferiti a un solo produttore (persona<br />

o ente) che li ha versati all’Istituto “in blocco”.<br />

Altri sono miscellanei, in quanto derivanti<br />

dall’accumulo progressivo di materiali<br />

d’archivio – spesso frammentari – donati all’Istituto<br />

da persone diverse dal produttore<br />

(eredi, amici, cultori della materia ecc.).<br />

L’Istresco ha inoltre iniziato una propria riconoscibile<br />

attività editoriale, fin dal 1992,<br />

poco dopo la sua fondazione. Al centro della<br />

ricerca storiografica, fin da allora, hanno<br />

trovato posto i temi dell’esperienza resistenziale,<br />

analizzati nella molteplicità di situazioni<br />

e nella diversità di aspetti nei quali gli<br />

eventi del 1943-45 si sono prodotti. Sono<br />

così nati diversi volumi che hanno trovato<br />

collocazione nella collana di Cierre Edizione<br />

“Studi ricerche e fonti/ Nordest – nuova serie”,<br />

recentemente riorganizzata nella collana<br />

dell’Istresco “Studi ricerche e fonti - nuova<br />

serie”. Più agili e di carattere divulgativo so -<br />

no invece i volumi della collana “Promemoria”,<br />

indirizzati ad utenti interessati ai fatti<br />

storici non per ragioni di studio ma di conoscenza<br />

del territorio trevigiano e dei fatti<br />

che in esso sono accaduti soprattutto a partire<br />

dagli inizi del Novecento. Oggetto di<br />

particolare cura sono state le testimonianze<br />

editate nella collana “Scritture popolari tre-<br />

54 notiziariobibliografico59<br />

vigiane”, che offrono ai lettori memorie autografe<br />

di protagonisti, racconti prodotti da<br />

fiduciari o interviste registrate da collaboratori<br />

dell’Istresco. L’Istituto si occupa in mo do<br />

articolato anche di didattica e di percorsi e<br />

luoghi della memoria, sempre privilegiando<br />

la scala locale e diffondendo i prodotti più significativi<br />

attraverso altre collane editoriali:<br />

“Luoghi trevigiani della memoria”, “Guide ai<br />

luoghi trevigiani della memoria”, “Inedita” e<br />

“Fuori collana”.<br />

Nel complesso, ad essere offerta dalle attività<br />

dell’istituto è una pluralità di percorsi e di itinerari<br />

nella storia contemporanea, capace di<br />

contribuire ad una migliore conoscenza del<br />

nostro presente e, insieme, di gettare un ponte<br />

tra la dimensione della storia e quella della<br />

memoria. Anche gli esiti editoriali testimoniano<br />

di questo preciso impegno assunto dall’Istresco<br />

fin dalla nascita.<br />

Pubblicazioni<br />

COLLANA “STUDI RICERCHE E FONTI /<br />

“NORDEST - NUOVA SERIE”<br />

E. CECCATO, Freccia, una missione impossibile. La<br />

strana morte del maggiore inglese J.P. Wilkinson e<br />

l’irresistibile ascesa del col. Galli (Pizzoni) al vertice<br />

militare della Resistenza Veneta, Cierre - Istresco,<br />

Verona 2004.<br />

E. CECCATO, Patrioti contro partigiani. Gavino Sabadin<br />

e l’involuzione badogliana nella Resistenza<br />

delle Venezie, Cierre - Istresco, Verona 2004.<br />

G. MORLIN, La Chiesa di Treviso dall’8 settembre<br />

1943 al 18 aprile 1948. Frammenti di storia, di sofferenza<br />

e di libertà nelle cronache di alcuni parroci<br />

trevigiani, Cierre - Istresco, Verona 2005.<br />

COLLANA “STUDI RICERCHE E FONTI -<br />

NUOVA SERIE”<br />

D. CESCHIN, La lunga estate del 1944. Civili e partigiani<br />

a Farra di Soligo e nel Quartier del Piave,<br />

Istresco, Treviso 2006.<br />

E. BRUNETTA, Campagne e Resistenza nel Trevigiano,<br />

Istresco, Treviso 2006.<br />

F. MAISTRELLO, XX Brigata Nera. Attività squadrista<br />

in Treviso e provincia (luglio 1944 - aprile 1945),<br />

Istresco, Treviso 2006.<br />

Storie di donne in guerra e nella Resistenza, a cura<br />

di L. Tempesta, Istresco, Treviso 2006.<br />

Dai campi alle officine. Storie e lotte del sindacato<br />

nel Trevigiano, Atti del convegno “Un secolo per<br />

il lavoro 1906-2006”, a cura di D. Ceschin, Cgil<br />

Treviso - Istresco, Treviso 2007.<br />

S. BALLARIN,Un antifascista di provincia. Storia di<br />

Ferdinando Perencin (1910-1941), Istresco, Treviso<br />

2008.<br />

COLLANA “PROMEMORIA”<br />

Tanti modi di dire addio. Luoghi, parole, riti per un<br />

commiato laico, a cura di A. Casellato, Istresco,<br />

Treviso 2005.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!