31.05.2013 Views

nb - Il Poligrafo

nb - Il Poligrafo

nb - Il Poligrafo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

istituzioni e cultura<br />

ne; nel 1996: La società veneta dalla Resistenza<br />

alla Repubblica, con relazioni di G. Paladini,<br />

M. Reberschak, M. Borghi, G. Valdevit,<br />

C. Gentile, E. Brunetta, G. C. Bertuzzi,<br />

G. Ro verato, M. Fioravanzo, M. Coslovich;<br />

nel 2005: Vivere in un regime totalitario, con<br />

relazioni di E. Gentile, A. Ventura, G. Corni,<br />

A. Graziosi, C. Fumian, G. Gozzini. Si<br />

tratta di una intensa attività che ha portato,<br />

inoltre, alla pubblicazione di diversi volumi<br />

frutto dell’attività svolta in seno all’istituto,<br />

culminando nella realizzazione di tre diverse<br />

collane: gli “Annali”, “Storia e documenti”,<br />

“Fonti e studi per la storia del Veneto<br />

contemporaneo”, a testimoniare di un ventaglio<br />

di interessi e di approfondimenti realmente<br />

articolato e costruito, in maniera storiograficamente<br />

rigorosa, intorno alla condivisione<br />

di comuni valori di dialogo, democrazia,<br />

pace.<br />

Pubblicazioni<br />

COLLANA “ANNALI”<br />

1. G. ROVERATO - G. ZACCARIA - B. BIANCHI -<br />

L. VANZETTO, Impresa e manodopera nell’industria<br />

tessile, Venezia, Marsilio, 1980.<br />

2. P. GIOS, Resistenza, parrocchia e società nella<br />

diocesi di Padova. 26 luglio 1943 - 2 maggio 1945,<br />

Venezia, Marsilio, 1981.<br />

3.-4. Tedeschi, partigiani e popolazioni nell’Alpenvorland<br />

(1943-1945), Atti del Convegno (Belluno,<br />

21-23 aprile 1983), Venezia, Marsilio, 1984.<br />

5.-6. E. OPOCHER - L. MORELLO - L. TOALDO, <strong>Il</strong> rastrellamento<br />

del Grappa (20-26 settembre 1944),<br />

Venezia, Marsilio, 1985.<br />

7.-8. Lettere di caduti e reduci del Cadore nella seconda<br />

guerra mondiale, a cura di A. Serpellon,<br />

Venezia, Marsilio, 1987.<br />

9.-10. Le missioni militari alleate e la Resistenza<br />

nel Veneto. La rete di Pietro Ferraro dell’OSS,<br />

a cura di C. Saonara, Venezia, Marsilio, 1990.<br />

11.-12. Fascisti e collaborazionisti nel Polesine durante<br />

l’occupazione tedesca. I processi della Corte<br />

d’Assise Straordinaria di Rovigo, a cura di G. Sparapan,<br />

Venezia, Marsilio, 1991.<br />

13.-16. Sulla crisi del regime fascista. 1938-1943.<br />

La società italiana dal ’consenso’ alla Resistenza,<br />

Atti del Convegno di studi (Padova, 4-6 novembre<br />

1993), a cura di A. Ventura, Venezia, Marsilio,<br />

1996.<br />

17.-18. La società veneta dalla Resistenza alla Repubblica,<br />

Atti del Convegno di studi (Padova,<br />

9-11 maggio 1996), a cura di A. Ventura, Padova,<br />

Cleup, 1997.<br />

19. I CLN di Belluno e Treviso nella lotta di liberazione.<br />

Atti e documenti, a cura di F. Vendramini<br />

e M. Borghi, Padova, Cleup, 1999.<br />

20. F. FELTRIN, Nuovi documenti su Silvio Trentin,<br />

Anna Maria Preziosi, <strong>Il</strong> Clnrv e i problemi della<br />

scuola, Padova, Cleup, 2000.<br />

52 notiziariobibliografico59<br />

21. MONICA FIORAVANZO, Nel Nuovo Ordine Europeo:<br />

documenti sulla Repubblica di Salò sotto il<br />

Terzo Reich, Padova, Cleup, 2000.<br />

22.-24. La Repubblica di Mussolini sotto il Terzo Reich.<br />

La caduta del CLN regionale veneto, Padova, Cleup, 2005.<br />

25.-27. E. CARANO, Oltre la soglia. Uccisioni di civili<br />

nel Veneto 1943-1945, Padova , Cleup, 2007.<br />

COLLANA “STUDI DOCUMENTI”<br />

T. TESSARI, Le origini della Resistenza militare<br />

nel Veneto (settembre 1943 - aprile 1944), Venezia,<br />

Neri Pozza, 1959.<br />

E. BRUNETTA, Correnti politiche e classi sociali<br />

alle origini della Resistenza nel Veneto, Vicenza,<br />

Neri Pozza, 1974.<br />

<strong>Il</strong> governo dei CLN nel Veneto. Verbali del Comitato<br />

di Liberazione Nazionale Regionale Veneto<br />

(6 gennaio 1945 - 4 dicembre 1946), introduzione<br />

e cura di E. Brunetta, Vicenza, Neri Pozza, 1984.<br />

COLLANA “FONTI E STUDI PER LA STORIA<br />

DEL VENETO CONTEMPORANEO”<br />

1. Politica e organizzazione della resistenza armata.<br />

I. Atti del Comando Militare Regionale Veneto.<br />

Carteggi di esponenti azionisti (1943-1944), a cura<br />

di A.M. Preziosi, Vicenza, Neri Pozza, 1992.<br />

2. Politica e organizzazione della resistenza armata.<br />

II. Atti del Comando Militare Regionale Veneto (1945),<br />

a cura di C. Saonara, Vicenza, Neri Pozza, 1993.<br />

3. Don Luigi Rondin, Diario 1931-1948, a cura di<br />

P. Gios, Vicenza, Neri Pozza, 1994.<br />

4. Gli industriali di Belluno e la ricostruzione. Atti<br />

dell’archivio dell’Associazione fra gli industriali<br />

della provincia di Belluno, a cura di A. Amantia,<br />

Vicenza, Neri Pozza, 1996.<br />

5. Politica e amministrazione nella Vicenza del dopoguerra.<br />

Verbali del Comitato di Liberazione Nazionale<br />

Provinciale. 7 maggio 1945 - 3 luglio 1946,<br />

a cura di G. Maino, Vicenza, Neri Pozza, 1997.<br />

6. L’insurrezione e il partito. Documenti per la storia<br />

dei Triumvirati insurrezionali del Partito comunis<br />

ta e Atti del Triumvirato veneto (giugno 1944 -<br />

aprile 1945), a cura di C. Saonara, Vicenza, Neri<br />

Pozza, 1998.<br />

7. G. CIOTTA - S. ZOLETTO, Antifascisti padovani.<br />

1925-1943, Vicenza, Neri Pozza, 1999.<br />

8. M. BORGHI, Tra fascio littorio e senso dello Stato.<br />

Funzionari, apparati, ministeri nella Repubblica sociale<br />

italiana (1943-1945), Padova, Cleup, 2001.<br />

9. C. SAONARA, Egidio Meneghetti. Scienziato<br />

e patriota combattente per la libertà, Padova,<br />

Cleup, 2003.<br />

10. A. LAZZARETTO, <strong>Il</strong> governo della Chiesa veneta<br />

tra le due guerre. Atti e documenti delle conferenze<br />

episcopali venete e trivenete (1918-1943), Padova,<br />

Cleup, 2005.<br />

11. “La provincia più agitata”. Vicenza al tempo di<br />

Salò attraverso i Notiziari della Guardia nazionale<br />

repubblicana e altri documenti della Rsi (1943-1945),<br />

a cura di E. Franzina, Padova, Cleup, 2008.<br />

Istituto veneto per la storia della Resistenza<br />

presidente onorario: Dino Fiorot<br />

presidente: Giuliano Lenci<br />

direttore: Angelo Ventura<br />

sede: c/o Università degli Studi di Padova<br />

via Otto febbraio 1848, 2 - 35122 Padova<br />

tel. 0498273331 fax 0498273332<br />

e-mail: ivsr@unipd.it<br />

sito web: http://www.unipd-org.it/ivsrec/index.htm<br />

<br />

Istituto veronese<br />

per la Storia della Resistenza<br />

L’Istituto Veronese per la Storia della Resistenza<br />

e dell’Età Contemporanea è nato nel<br />

1987 per iniziativa di un gruppo di studiosi,<br />

ricercatori universitari e protagonisti della<br />

vicenda resistenziale veronese. Nel periodo<br />

successivo sono entrati a farne parte anche<br />

diversi insegnanti, di scuola media e soprattutto<br />

superiore. Fino al 2007 presidente<br />

dell’Istituto è stato Emilio Franzina, docente<br />

di Storia Contemporanea presso l’Università<br />

di Verona, e direttore Maurizio Zangarini,<br />

ricercatore presso la stessa Università.<br />

Dal 2007 Emilio Franzina ha assunto<br />

il ruolo di presidente onorario, mentre<br />

Maurizio Zangarini è divenuto il presidente<br />

effettivo e la prof.ssa Agata La Terza, docente<br />

di scuola superiore, è la direttrice.<br />

L’Istituto aderisce all’INSMLI (Istituto Nazionale<br />

per la Storia del Movimento di Liberazione<br />

in Italia).<br />

L’attività si è sviluppata negli anni intorno a<br />

due filoni fondamentali: da un lato quello<br />

della ricerca, mirata soprattutto sulla storia<br />

locale e in particolare su Verona tra fascismo<br />

e Resistenza, dall’altro quello della<br />

scuola, a cui ci si è rivolti attraverso numerosi<br />

corsi di aggiornamento per gli insegnanti,<br />

partecipazione ai seminari di formazione<br />

del LANDIS (Laboratorio Nazionale<br />

per la Didattica della Storia, Bologna), collaborazione<br />

con il Provveditorato agli Studi,<br />

poi CSA, nelle attività di promozione della<br />

didattica della storia contemporanea. Intensa<br />

e costante è stata la collaborazione con<br />

l’Università veronese: l’Istituto collabora<br />

con il Dipartimento di discipline storiche,<br />

artistiche e geografiche ed è convenzionato<br />

con il Corso di laurea in Scienze dell’Educazione<br />

per gli stages formativi degli studenti.<br />

Mette inoltre a disposizione di ricercatori<br />

e studenti una biblioteca particolarmente<br />

qualificata nell’ambito della storia<br />

contemporanea (1500 monografie, 30 periodici,<br />

una fototeca) e un’importante rac-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!