31.05.2013 Views

nb - Il Poligrafo

nb - Il Poligrafo

nb - Il Poligrafo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ecensioni e segnalazioni<br />

nome di Cataldo Ferrara, artista portogruarese<br />

esecutore dell’apparato decorativo. In<br />

un’epoca immediatamente precedente si<br />

potrebbe collocare la ricostruzione dell’edificio,<br />

come dimostrano alcune strutture interne<br />

create, con ogni probabilità, in funzione<br />

della decorazione pittorica. All’attività<br />

di Ferrara nel territorio l’autrice dedica ampio<br />

spazio e numerose immagini raffiguranti<br />

alcuni particolari delle opere della<br />

chiesetta della Visitazione e di altri oratori<br />

in cui il pittore lasciò prove che palesano l’ispirazione<br />

a modelli pordenoniani e amalteiani,<br />

nonché lo studio dei grandi artisti<br />

del XVI secolo. | Clara Pagnacco |<br />

<br />

MARIA SOLE CRESPI - ELENA LEONARDI, Magia<br />

del colore. Chiese affrescate della Marca Trevigiana,<br />

Ponzano Veneto (TV), Vianello Libri,<br />

2008, 4°, pp. 197, ill., e 35,00.<br />

L’iniziativa editoriale, volta alla valorizzazione<br />

del patrimonio storico-artistico della<br />

Marca Trevigiana, presenta la schedatura<br />

completa delle chiese affrescate del territorio<br />

realizzata da Maria Sole Crespi ed Elena<br />

Leonardi. <strong>Il</strong> volume è un valido strumento<br />

di consultazione per coloro che si avvicinano<br />

allo studio delle decorazioni che ornano<br />

monumenti religiosi presenti nel trevigiano<br />

e, in virtù della dovizia di particolari e notizie<br />

riportati, anche per quanti ne vogliano<br />

approfondire la conoscenza.<br />

Le schede, ordinate secondo una sequenza<br />

geografica, ricostruiscono nel dettaglio le vicende<br />

storiche, che coprono un arco temporale<br />

di almeno sei secoli, legate alla realizzazione<br />

delle numerose serie di affreschi. Alcune<br />

di esse sono state riscoperte grazie al<br />

paziente lavoro di ricerca delle autrici, quindi<br />

fotografate e pubblicate per la prima volta. A<br />

ogni opera è riservata una puntuale descrizione,<br />

resa ancor più chiara dai rilievi e dai<br />

disegni, eseguiti da Maria Sole Crespi, cui è<br />

affidata la visione d’insieme delle decorazioni,<br />

e dalle fotografie di Mara Zanato, che ne<br />

catturano i particolari più significativi.<br />

Come sottolinea la prefazione al volume, affidata<br />

a Guglielmo Monti, un pregio innegabile<br />

di questi testi consiste nell’aver messo<br />

in relazione “la storia costruttiva di ogni<br />

monumento con i contenuti narrativi delle<br />

figurazioni succedutesi nel tempo”. Da qui<br />

risultano, sempre citando Monti, “storie di<br />

accostamenti, sovrapposizioni e sostituzioni<br />

che ci restituicono la vita di un centro religioso<br />

come luogo d’incontro della cultura<br />

di epoche diverse”. Lo spazio architettonico,<br />

anch’esso soggetto negli anni a trasformazioni<br />

e adattamenti, offre in tal modo alle<br />

32 notiziariobibliografico59<br />

diverse espressioni artistiche stratificatesi<br />

nei secoli un “terreno di confronto e un<br />

supporto di continuità”. La bibliografia citata<br />

nei testi e raccolta in chiusura del volume<br />

rende conto dell’interesse che tali affreschi<br />

hanno suscitato nel corso degli anni e<br />

sottolinea anch’essa l’utilità del presente lavoro<br />

che riunisce in un’unica opera i dati<br />

relativi a ben cinquanta edifici, tra chiese<br />

maggiori e minori. | Clara Pagnacco |<br />

<br />

GIAMPAOLO QUIRINALI, San Giovanni in campagna<br />

“Ecclesiae Baptesimalis”. Lettura e restauro<br />

conservativo di un monumento, con la<br />

partecipazione di R&C Scientifica, Bovolone<br />

(VR), Comune di Bovolone, 2006, 4°, pp. 142,<br />

ill., s.i.p.<br />

<strong>Il</strong> volume presenta i diversi momenti del restauro<br />

che ha interessato il complesso di<br />

San Giovanni a Bovolone, nei pressi di Verona,<br />

in una prima fase tra il 1999 e il 2002<br />

e successivamente a partire dal 2005.<br />

La mole dei dati raccolti manifesta la precisa<br />

volontà da parte dell’autore di fornire un<br />

resoconto accurato e scientifico dell’intervento,<br />

ma anche di ricostruire la storia dell’edificio<br />

e soprattutto trasmettere la forza<br />

dei sentimenti che hanno animato e tuttora<br />

pervadono il luogo.<br />

<strong>Il</strong> lavoro di restauro è stato realizzato grazie<br />

al sostegno della Regione del Veneto, della<br />

Provincia di Verona e del Comune di Bovolone,<br />

che hanno in tal modo tenuto fede al<br />

ruolo che il Codice per i Beni Culturali e il<br />

Paesaggio affida agli enti locali nell’ambito<br />

della conservazione del patrimonio culturale<br />

e della sua pubblica fruizione e valorizzazione.<br />

All’iniziativa hanno partecipato anche<br />

la Fondazione Cariverona e la Banca<br />

Popolare di Verona.<br />

<strong>Il</strong> complesso di San Giovanni in campagna<br />

è costituito da due edifici assai diversi per<br />

impostazione: una chiesa a pianta rettangolare<br />

e un’altra, nata come battistero, a pianta<br />

ottagonale. La palese difformità di stile e le<br />

analisi condotte, ampliamente illustrate in<br />

calce alla pubblicazione, fanno presumere<br />

che la costruzione sia avvenuta in periodi<br />

differenti, ponendo l’erezione della chiesa<br />

prima di quella del battistero. Le ipotesi di<br />

datazione collocano l’una tra V e VIII secolo,<br />

e l’altra tra VI e VIII. L’odierno aspetto del<br />

nucleo è il risultato di ben otto fasi di sviluppo,<br />

come indicato nel presente volume:<br />

l’originale ecclesia baptesimalis, il battistero,<br />

la ricostruzione preromanica, i completamenti<br />

romanici (XIII secolo), gli interventi<br />

dei frati che vi abitarono (XVI secolo), il declino<br />

del complesso religioso (secoli XVII-<br />

immagini tratte da<br />

Magia del colore. Chiese affrescate<br />

della Marca Trevigiana...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!