31.05.2013 Views

nb - Il Poligrafo

nb - Il Poligrafo

nb - Il Poligrafo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

istituzioni e cultura<br />

58 notiziariobibliografico59<br />

Palazzo Leoni Montanari di Vicenza il<br />

15 gennaio 2005; la seconda nel 2005 per le<br />

discipline giuridiche con premiazione a Palazzo<br />

Leoni Montanari di Vicenza il 14 ottobre<br />

2006; la terza nel 2006 per le discipline<br />

storiche con premiazione, sempre nello<br />

stesso luogo, il 26 gennaio 2008. Nel 2006<br />

è stata indetta la quarta edizione per le discipline<br />

giuridiche con premiazione nel<br />

2009. Si segnala per la sua vivacità, infine,<br />

anche l’attività editoriale dell’ente, che ha<br />

portato alla realizzazione di diverse pubblicazioni<br />

in linea con le tematiche privilegiate<br />

dall’Istrevi e, quindi, con l’esigenza di approfondire<br />

eventi, figure, movimenti, sviluppi<br />

connessi alla guerra, alla Resistenza e<br />

all’età contemporanea.<br />

Pubblicazioni<br />

I. MURACA, Resistenza e Guerra di Liberazione,<br />

Roma 2001 (ristampa a cura dell’Istrevi, 2002)<br />

S. RESIDORI, <strong>Il</strong> coraggio dell’altruismo. Spettatori e<br />

atrocità collettive nel Vicentino 1943-1945, Istrevi -<br />

Editrice Centro Studi Berici, 2004<br />

G.A. CISOTTO, La Resistenza vicentina. Bibliografia<br />

1945-2004, Istrevi - Cierre Edizioni, 2004<br />

L’insegnamento di Ettore Gallo, a cura di G. Pupillo,<br />

Istrevi - Cierre Edizioni, 2004<br />

P. SAVEGNAGO, L. VALENTE, <strong>Il</strong> mistero della Missione<br />

giapponese, Istrevi - Cierre Edizioni, 2004<br />

M. CISCO GHIROTTI, A cena col Presidente, Istrevi -<br />

Cierre Edizioni, 2005<br />

B. GRAMOLA, La 25^ Brigata Nera Capanni e il suo<br />

comandante Giulio Bedeschi, Istrevi - Cierre Edizioni,<br />

2005<br />

P. TAGINI, Le poche cose. Gli internati ebrei nella<br />

provincia di Vicenza 1941-1945, Istrevi - Cierre<br />

Edizioni, 2006<br />

G. PUPILLO, F. SCHIAVO, Per una storia della Camera<br />

del Lavoro vicentina, Istrevi - Cierre Edizioni,<br />

2007<br />

L. VALENTIE, I geologi di Himmler, Istrevi - Cierre<br />

Edizioni, 2007<br />

M. MONDINI, G. SCHWARZ, Dalla guerra alla pace,<br />

Istrevi - Cierre Edizioni, 2007<br />

Antonio Giuriolo e il “partito della democrazia”, a<br />

cura di R. Camurri, Istrevi - Cierre Edizioni, 2007<br />

S. RESIDORI, <strong>Il</strong> massacro del Grappa, Istrevi -<br />

Cierre Edizioni, 2007<br />

S. RESIDORI, <strong>Il</strong> Guerriero giusto e l’Anima bella. L’identità<br />

femminile nella Resistenza Vicentina (1943-<br />

’45), Istrevi - Editrice Centro Studi Berici, 2008<br />

Gino Soldà e il suo tempo. Un protagonista dell’alpinismo<br />

e la storia del Novecento, Istrevi - Cierre<br />

Edizioni - Comune di Valdagno, 2008<br />

P. SAVEGNAGO, L’ombra della Todt nella provincia<br />

di Vicenza, Istrevi - Cierre Edizioni, 2008<br />

Istituto storico della Resistenza<br />

e dell’età contemporanea della provincia<br />

di Vicenza “Ettore Gallo”<br />

presidente: Giuseppe Pupillo<br />

vicepresidente: Giorgio Sala, Giulio Vescovi<br />

direttore scientifico: Giovanni Favero<br />

comitato scientifico: Renato Camurri,<br />

Mario Faggion, Emilio Franzina, Benito Gramola,<br />

Alba Lazzaretto, Marco Mondini, Mauro Passarin,<br />

Giorgio Roverato, Sonia Residori, Paolo Tagini<br />

sede: c/o Museo del Risorgimento<br />

e della Resistenza<br />

villa Guccioli, viale X Giugno, 115 - 36100 Vicenza<br />

tel. 04443229.98; 04449644.28<br />

fax 0444326023<br />

e-mail: istrevi@libero.it<br />

sito web: http://www.istrevi.it/<br />

<br />

Istituto storico bellunese<br />

della Resistenza<br />

e dell’età contemporanea (ISBREC)<br />

L’Istituto Storico Bellunese della Resistenza<br />

e dell’Età Contemporanea è stato creato nel<br />

1965 per iniziativa di un comitato unitario<br />

di ex partigiani, amministratori e studiosi<br />

locali, con l’intento di promuovere e valorizzare<br />

gli studi sulla Resistenza e di diffondere<br />

gli ideali antifascisti, con un occhio di riguardo<br />

per le giovani generazioni. La struttura<br />

ha cominciato da subito a raccogliere testimonianze<br />

documentarie provenienti dal<br />

movimento resistenziale, a cui si sono aggiunte<br />

successivamente le fonti più varie,<br />

reperite nel territorio o riprodotte presso altri<br />

enti e istituzioni, relative alla storia contemporanea<br />

locale.<br />

I documenti conservati nell’Archivio non si<br />

limitano al periodo di guerra, ma coprono<br />

un arco di tempo che si estende dalla fine<br />

dell’Ottocento fino ad oggi e riguardano in<br />

modo particolare l’attività di partiti, associazioni<br />

politiche e singole persone operanti<br />

nel bellunese. L’Istituto dispone inoltre di<br />

un ricco archivio fotografico e audiovisivo<br />

su temi di carattere storico.<br />

Presso l’Istituto è oggi consultabile una ricca<br />

biblioteca specializzata in storia contemporanea<br />

che raccoglie circa 15.000 tra volumi<br />

e opuscoli e oltre 200 testate e riviste.<br />

L’Istituto svolge infine una intensa attività<br />

di studio e ricerca nel settore della storia<br />

contemporanea locale, regionale e nazionale<br />

e continua ad organizzare, in linea con<br />

quello che era stato lo spirito e l’orientamento<br />

dei suoi fondatori, diverse attività di<br />

formazione e divulgazione che sono rivolte<br />

essenzialmente a insegnanti e studenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!