31.05.2013 Views

nb - Il Poligrafo

nb - Il Poligrafo

nb - Il Poligrafo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ivisteria veneta<br />

Gentile da Fabriano, Madonna col Bambino,<br />

part., 1422-1425<br />

Pisa, Museo Civico<br />

Pietro di Domenico, Madonna in trono,<br />

part. del polittico, 1418<br />

Osimo, Museo Diocesano<br />

66 notiziariobibliografico59<br />

re della cappella di Sant’Alvise nella chiesa dei<br />

Santi Giovanni e Paolo a Venezia (1458-1499) |<br />

Clara Altavista, Un esempio eccezionale di architettura<br />

all’antica a Genova: il palazzo del<br />

cardinale Cipriano Pallavicino in piazza Fossatello<br />

(1540-44) | Guido Beltramini - Edoardo<br />

Demo, Nuovi documenti e notizie riguardanti<br />

Andrea Palladio, la sua famiglia e il suo<br />

lavoro | David Karmon, Michelangelo’s “Minimalism”<br />

in the Design of Santa Maria degli Angeli<br />

| Riassunti | Profili | Recensioni | Notiziario<br />

del Centro.<br />

<br />

Arte Documento<br />

rivista e collezione di storia e tutela<br />

dei Beni Culturali<br />

direttore: Giuseppe Maria Pilo<br />

comitato scientifico: Filippa M. Aliberti Gaudioso,<br />

Umberto Baldini, Sylvie Béguin, Didier Bodart,<br />

Rossana Bossaglia, Attilio Mauro Caproni,<br />

Maurizio Calvesi, Oreste Ferrari,<br />

Anna Forlani Tempesti, Christoph L. Frommel,<br />

Mina Gregori, Egidio Martini, Terence Mullaly,<br />

Giovanna Nepi Scirè, Antonio Paolucci,<br />

Carlo O. Pavese, Giuseppe Maria Pilo,<br />

Pierangela Quaja, Arturo Carlo Quintavalle,<br />

Pierre Rose<strong>nb</strong>erg, Eduard A. Safarik,<br />

Lea Salvadori Rizzi, Mario Serio,<br />

Francesco Sisinni, Luigi Squarzina,<br />

Giorgio Zordan<br />

editore: Edizioni della Laguna, Monfal cone (GO)<br />

sede della redazione: Università Ca’ Foscari<br />

di Venezia, Dipartimento di Storia delle Arti<br />

e Conservazione dei Beni Artistici “Giuseppe<br />

Mazzariol” - Palazzo Querini, Dorsoduro,<br />

2691 - 30123 Venezia - tel 041/5268635 -<br />

fax 041/5269063<br />

n. 22, 2006<br />

Bellini, Signorelli, Tiziano<br />

Editoriale | Per una politica dei Beni culturali<br />

“Restituzioni 2006”. Bellini, Signorelli, Tiziano<br />

(e tanti altri “tesori”) risarciti da Banca<br />

Intesa: Carlo Bertelli, La tredicesima edizione<br />

di “Restituzioni”: la bontà di un programma di<br />

restauro e di sollecitazione di problemi | Marisa<br />

Rigoni, I restauri archeologici: materiali dai<br />

musei veneti | Claudia Lega, Preziosi manufatti<br />

tardoantichi dei Musei Vaticani ripristinati:<br />

i “vetri dorati” e la brocca argentea di Mercurius<br />

e Redempta | Ettore Vio, <strong>Il</strong> Tesoro di San Marco:<br />

la stagione delle mostre e dei restauri | Guido<br />

Cornini, Tesori d’arte decorativa tra Medioevo<br />

e Rinascimento: restauri nei Musei Vaticani<br />

| Mina Gregori, Una insigne “pinacoteca”<br />

lombarda e veneta, ma non solo, emerge dalla<br />

tredicesima edizione di “Restituzioni” | Per Andrea<br />

Mantegna, nel V centenario della morte:<br />

Giuseppe Maria Pilo, Padovani, restituite i<br />

frammenti della cappella Ovetari alla vostra cit-<br />

tà e al mondo | Anna Maria Spiazzi, Mantegna<br />

e Padova 1445-1460 | Lionello Puppi, Per un’aggiunta<br />

al catalogo del Mantegna | Giorgio Nonveiller,<br />

Un dittico per Mantegna | Philippe Daverio,<br />

Un ritorno alla coscienza corrisponda a<br />

un ritorno di coscienza | Giorgio Segato, Amara<br />

Padova. I miracoli di Mantegna | Storia dell’arte:<br />

Giorgio Bellavitis, Simbolismo evangelico<br />

e simbolismo cavalleresco nello Stato veneziano<br />

di mare e di terra | Edmond Radar, La<br />

Flagellation du Christ de Piero della Francesca.<br />

Une Rhétorique du supplice | Lea Salvadori Rizzi<br />

- Renzo Salvadori, <strong>Il</strong> Veneto, le Fiandre e l’invenzione<br />

della natura: la pittura di paesaggio<br />

dal XV al XVIII secolo | Alessandra Artale,<br />

<strong>Il</strong> Miracolo della Croce al ponte di San Lorenzo:<br />

un giallo nel telero di Gentile Bellini | Flavia<br />

Casagranda, Per Francesco Bassano il Vecchio |<br />

Giuseppe Barbieri, “Vorrei fare alcune cose<br />

ch’io ho lette”. Considerazioni sugli approcci iconografici<br />

in margine agli affreschi di Girolamo<br />

Romanino a Trento | Orietta Pinesi, Tiziano,<br />

Ritratto di Nicolò Zen: prove di un riconoscimento<br />

| Marina Stefani Mantovanelli, Michelangelo<br />

e il martello di Dio | Laura De Rossi, Contributi<br />

vicentini alla storia dell’arte veneta, I |<br />

Giuseppe Maria Pilo, Peter Paul Rubens: il modello<br />

per l’Adorazione dei pastori della chiesa<br />

dei Gesuiti a Neuburg | Didier Bodart, Le modèle<br />

de Pierre-Paul Rubens pour L’adoration<br />

des bergers autrefois dans l’église des Jesuites de<br />

Neubourg | Maria Giulia Aurigemma, Un ritratto<br />

Berniniano | Erich Schleier, Una tarda<br />

Allegoria della Vanità di Guido Cagnacci |<br />

Giuseppe Bergamini, Dalle indecisioni dei<br />

Wierix quattro dipinti in Moravia e in Friuli |<br />

Lanfranco Ravelli, Andrea Fantoni fra Agostino<br />

e Bortolo Litterini | Egidio Martini, Nicolò<br />

Bambini, un maestro ritrovato | George Knox,<br />

Giovan Battista Tiepolo (1696-1779): Tullia<br />

Commands her coachman to drive over the body<br />

of her father | Andrea Piai, Sei piccoli dipinti devozionali<br />

e una Susanna al bagno di Nicola<br />

Grassi | <strong>Il</strong>ena Chiappini di Sorio, Francesco<br />

Fontebasso all’Ateneo Veneto | Mary Newcome,<br />

New paintings and drawings by Giovanni David<br />

| Maria Elisabetta Piccolo, <strong>Il</strong> progetto del<br />

parco “Cumano” a Sant’Elena d’Este: diciassette<br />

tavole di Osvaldo Paoletti | Elena Scantamburlo,<br />

Wifredo Lam e il Real-Maravilloso | Museologia<br />

e storia del collezionismo: Isabella<br />

Reale, Nascita di una Galleria d’arte contemporanea:<br />

la Fondazione Artistica Marangoni di<br />

Udine | Pietro Zampetti, Mino Maccari, Scherzo<br />

1963 | Enzo Di Martino, I “ristoranti dell’arte”<br />

a Venezia | Didattica dei beni culturali:<br />

Wanda Moretti, Corpus loci. <strong>Il</strong> corpo, lo spazio,<br />

il movimento | Cristina Barbiani, La scrittura<br />

del movimento | Aurora Di Mauro, La Regione<br />

del Veneto per la valorizzazione della didattica<br />

dei beni culturali: progetti e prospettive | Wanda<br />

Moretti, <strong>Il</strong> movimento e l’opera d’arte | Wanda<br />

Moretti, L’Orto lapidario del Museo Civico<br />

di Storia e Arte di Trieste: un’ipotesi di progetto<br />

didattico. Linee cinetiche. Un laboratorio di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!