31.05.2013 Views

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In occasione di questi scavi fu anche trovato un “mulinello”,<br />

macina per i minerali, esposto nella mostra “Gli Ori<br />

delle Alpi”, tenutasi a Trento presso il Castello del Buonconsiglio<br />

nel 1997.<br />

Dello stesso periodo sono anche dei pezzi di selce levigata,<br />

rinvenuti recentemente in prossimità dell’ex malga<br />

Millegrobbe di Sotto - Untar Millegruam.<br />

La scoperta più clamorosa però sembrerebbe (non si è infatti<br />

sicuri della veridicità della stessa) il ritrovamento di<br />

due Menhir (dicitura bretone per indicare “pietre lunghe”)<br />

e di un Dolmen (altare monolitico in pietra). I due<br />

presunti Menhir si trovano in località Obarbisele e si caratterizzano<br />

per essere delle pietre conficcate nel terreno<br />

secondo una angolazione ben definita. Sembra infatti<br />

che questi siano allineati secondo gli assi cardinali. Una<br />

cosa di particolare interesse è inoltre costituita dal fatto<br />

che la loro inclinazione a 60° Est fa sì che non facciano<br />

ombra sul terreno al sorgere del sole all’equinozio di primavera.<br />

Il Dolmen è costituito da una tavola di pietra, del peso di<br />

alcune tonnellate, che sormonta due pietre di dimensioni<br />

minori conficcate nel terreno.<br />

Sulla superficie di questo enorme sasso vi è una scanalatura,<br />

inclinata anch’essa come i Menhir.<br />

L’età presunta di queste opere megalitiche è di circa 6500<br />

anni.<br />

Antica statuetta collocata su di un angolo di una casa<br />

di Via Roma/Eck<br />

Khnott at’n kantou von an haus au pa Eck (Foto Christian Prezzi)<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!