31.05.2013 Views

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA LINGUA DI LUSERNA<br />

Di zung vo Lusérn<br />

<strong>Luserna</strong> è una comunità che ha saputo conservare nei secoli<br />

la sua caratteristica di comunità alpina dalle antiche<br />

tradizioni, mantenendo vivi antichi usi e costumi, leggende<br />

e credenze.<br />

L’elemento, però, che caratterizza maggiormente questo<br />

piccolo villaggio delle Prealpi veneto-trentine è l’essere<br />

una minoranza linguistica unica nel suo genere.<br />

La quasi totalità degli abitanti di <strong>Luserna</strong> (oggi, anno<br />

2004, circa il 90%), infatti, parla ancora correntemente la<br />

lingua cimbra, un’antica variante della parlata bavarese<br />

portata su questi monti dai coloni che vi si stabilirono nel<br />

Medioevo. Salvo pochi anziani a Giazza (VR), altrove la<br />

lingua cimbra è scomparsa.<br />

Il Cimbro, avendo la particolarità unica di essere la più antica<br />

parlata tedesca periferica vivente, è oggetto di studi di valenza<br />

internazionale da parte di linguisti e storici che possono<br />

praticare una sorta di “archeologia linguistica” alla ricerca<br />

di antichi vocaboli e suoni, tipici delle parlate tedesche<br />

medioevali ormai scomparsi dalla lingua moderna.<br />

Per le sue peculiarità e per il rischio che si estingua – con i<br />

suoi circa 600 parlanti è tra le meno diffuse al mondo – la<br />

lingua cimbra di <strong>Luserna</strong> è stata oggetto di importanti interventi<br />

legislativi e dello sforzo di tutti i suoi membri per<br />

evitare che la comunità linguistica si dissolva.<br />

La lingua e la cultura cimbre di <strong>Luserna</strong> sono una sfida<br />

che una piccola comunità di montagna lancia in un tempo<br />

di omologazione e assimilazione.<br />

DAI PRIMI INSEDIAMENTI<br />

ALLA COLONIZZAZIONE CIMBRA<br />

Von earstn bo da soin<br />

da-gerift at di ünsarn altn<br />

Stando ai resti pervenutici di insediamenti del Neolitico e<br />

di fusioni metalliche risalenti al 1200 a.C., queste alture<br />

risultano già abitate in età preistorica ma circa l’origine e<br />

la consistenza di questi primi coloni ci è dato di sapere<br />

ben poco. Si è certi che in periodo successivo la zona fu<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!