31.05.2013 Views

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CHIESA DI S. ANTONIO<br />

Di khirch vo St. Antone<br />

Il primo riferimento ad una chiesa a <strong>Luserna</strong> si ha nel<br />

1711, ma ne risulta una fabbrica nel 1715.<br />

Già nel 1723 un atto visitale parla di una chiesa campestre<br />

dedicata a S. Giustina, eretta dalla popolazione di <strong>Luserna</strong><br />

a proprie spese e costruita (secondo tale documento)<br />

pochi anni prima.<br />

Si presume che tale edificio fosse di carattere provvisorio,<br />

di piccole dimensioni e presumibilmente costruito con la<br />

tecnica del Blockbau, cioè con tronchi incrociati.<br />

In seguito, in sostituzione della più antica, venne costruita<br />

quella di S. Antonio da Padova.<br />

L’erezione di una curazia stabile si ha nel 1745, mentre<br />

l’autonomia dai sacerdoti di Brancafora (Pedemonte) si<br />

ha solo nel 1904.<br />

L’antica chiesa, collocata al centro della piazza principale,<br />

fu abbattuta nei primi giorni della Grande Guerra dalle<br />

artiglierie italiane di Campomolon, le quali a causa di<br />

una fitta nebbia sbagliarono più volte la traiettoria delle<br />

cannonate dirette al forte.<br />

La nuova chiesa, seguita ad una baracca provvisoria, fu costruita<br />

negli anni Venti (1920-23 la chiesa; 1928-29 il<br />

La chiesa ed il campanile visti da Via Roma/Eck<br />

Di kirch un dar kampanil geseck von Eck (Foto Christian Prezzi)<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!