31.05.2013 Views

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il percorso si caratterizza per avere un particolare significato<br />

per l’osservazione dell’architettura tradizionale rurale<br />

della cultura cimbra.<br />

Località Hüttn si distingue, infatti, per essere un grande<br />

prato in cui furono costruite una decina di edifici in pietra,<br />

già anticamente utilizzati come stalle, nei loro piani<br />

parzialmente seminterrati, e come fienili nei grandi sottotetti.<br />

A delimitare le pertinenze ed i pascoli delle singole baite<br />

furono costruiti lunghi muriccioli “a secco” (appoggiando<br />

semplicemente i sassi l’uno sull’altro) in pietra calcarea<br />

che tuttora intessono una grande rete bianca che piacevolmente<br />

contrasta con il verde intenso dei prati.<br />

LA VISITA<br />

Si consiglia di salire Via Cima Nora/Pletz finché non si arriva<br />

all’estremità sud-est dell’abitato. Giunti a conclusione<br />

della strada asfaltata si segue la stradina sterrata che ci si<br />

trova ad avere sulla sinistra (100 m dopo l’Agriturismo).<br />

Si consiglia di proseguire fino sullo Sbånt, per poi scendere<br />

a Millegrobbe.<br />

Passeggiata molto breve (circa 2 km a/r) e particolarmente<br />

adatta a famiglie con bambini e anziani.<br />

Alcune baite di loc. Hüttn e sullo sfondo Cima Tonezza<br />

Di hüttn un dar perge Tonezza<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!