31.05.2013 Views

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FORTE VERLE (1554 m.s.m.)<br />

Verle<br />

Su di un’altura a nord-est di passo Vezzena sorge il forte<br />

austroungarico di Verle. Quest’opera, in stretta collaborazione<br />

con l’Osservatorio Fortificato di Cima Vezzena<br />

(1908 m.s.m.), impediva che la Val d’Assa potesse divenire<br />

un punto di sfondamento per le truppe italiane in direzione<br />

di Trento.<br />

A controllo di un armamento costituito da quattro obici<br />

da 100 mm in cupola girevole, due cannoni da 80 mm,<br />

quattro cannoni da 60 mm e quindici mitragliatrici, vi era<br />

una guarnigione di 196 uomini con un rinforzo di 50 territoriali.<br />

Dal punto di vista architettonico, una caratteristica di questo<br />

forte era di essere l’unico degli Altipiani a poggiare su<br />

di un letto di sabbia: ciò permetteva una buona possibilità<br />

di oscillazione e garantiva l’espletamento della funzione<br />

molto più difensiva che offensiva assegnata a questo forte.<br />

Il forte ospitò tra i suoi uomini anche lo scrittore Fritz<br />

Weber (autore del famoso Tappe della disfatta) ed il regista<br />

Luis Trenker.<br />

LA VISITA<br />

Da passo Vezzena si sale per la strada che affianca l’omonimo<br />

albergo per circa 1 km. Strada in salita, non percorribile<br />

in automobile, ma di modesta lunghezza.<br />

Forte Verle oggi<br />

Dar Verle haüt (Foto Thomas Fava)<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!