01.06.2013 Views

La didattica della storia attraverso le fonti orali - Centro Studi Ettore ...

La didattica della storia attraverso le fonti orali - Centro Studi Ettore ...

La didattica della storia attraverso le fonti orali - Centro Studi Ettore ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>storia</strong> <strong>attraverso</strong> <strong>le</strong> <strong>fonti</strong> <strong>orali</strong><br />

Essa, infine, è strettamente connessa alla memoria <strong>della</strong> col<strong>le</strong>ttività.<br />

Così, in una ricerca sulla memoria loca<strong>le</strong> è necessario affrontare prob<strong>le</strong>mi<br />

<strong>le</strong>gati al<strong>le</strong> diverse visioni del mondo e all’influenza degli stereotipi<br />

<strong>della</strong> memoria col<strong>le</strong>ttiva sulla memoria individua<strong>le</strong>. Si può verificare l’adesione<br />

col<strong>le</strong>ttiva a un modello interpretativo del passato che produce<br />

un’identità comune di riferimento (autoce<strong>le</strong>brazione di una comunità,<br />

esaltazione del passato, autodenigrazione del presente, filtri che non<br />

lasciano passare ciò che “offende” la maggioranza dei membri <strong>della</strong> comunità,<br />

che allontanano da sé il negativo, eccetera).<br />

Un ulteriore aspetto ri<strong>le</strong>vante attiene al linguaggio, alla parola, al<br />

racconto. <strong>La</strong> comunicazione ora<strong>le</strong> ha norme, codici, linguaggi, che non<br />

sono una semplice trasposizione <strong>della</strong> cultura scritta e dei quali occorre<br />

essere consapevoli<br />

3. Le <strong>fonti</strong> <strong>orali</strong>: metodi di lavoro<br />

Nell’affrontare una ricerca sul<strong>le</strong> <strong>fonti</strong> <strong>orali</strong> può essere uti<strong>le</strong> procedere<br />

ad una prima classificazione del<strong>le</strong> stesse, identificando<strong>le</strong> e suddividendo<strong>le</strong><br />

entro <strong>le</strong> tipologie al<strong>le</strong> quali appartengono, come, ad esempio,<br />

testi formalizzati (etnotesti - canti, favo<strong>le</strong>); testimonianze su un aspetto<br />

di vita col<strong>le</strong>ttiva (alimentazione, scuola); testimonianza fattua<strong>le</strong> su un<br />

evento; periodi di vita del testimone (la Resistenza, la prigionia, il ‘68);<br />

<strong>storia</strong> di vita (autobiografie e tranche de vie); testimonianza contemporanea<br />

agli eventi.<br />

Una volta definita la natura del “materia<strong>le</strong> ora<strong>le</strong>”, si procede rispettando<br />

alcune direttrici di lavoro. Innanzittutto vanno esplicitati i criteri<br />

di scelta del campione sulla base dell’oggetto e dello scopo <strong>della</strong> ricerca,<br />

evitando di generalizzare i risultati, percependo piuttosto <strong>le</strong> differenze e<br />

<strong>le</strong> comp<strong>le</strong>ssità, individuando i testimoni e gli intermediari, conferendo<br />

la giusta importanza ai diversi soggetti (ad esempio, la memoria autobiografica<br />

del<strong>le</strong> donne, anche per temi tipicamente “maschili” come la<br />

guerra e la politica).<br />

<strong>La</strong> traccia, predisposto per guidare l’intervista, non per sottoporre<br />

l’intervistato a un “interrogatorio”, deve poi definire i temi, <strong>le</strong> scelte di<br />

campo, formulare <strong>le</strong> ipotesi, <strong>le</strong> domande (l’operazione storiografica è<br />

produzione consapevo<strong>le</strong> di memoria) e valutare l’importanza <strong>della</strong> contestualizzazione<br />

storica e quindi <strong>della</strong> conoscenza degli eventi rispetto al<br />

campo tematico oggetto dell’indagine.<br />

18<br />

19<br />

Cap. 1 – <strong>La</strong> <strong>didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>storia</strong> ora<strong>le</strong><br />

4. Fonti <strong>orali</strong>, processo di apprendimento, ri<strong>le</strong>vanza <strong>didattica</strong><br />

<strong>La</strong> <strong>storia</strong> ora<strong>le</strong>, in quanto momento di incontro e dialogo tra due<br />

persone, costituisce non solo, e non tanto, un’occasione di acquisizione<br />

di conoscenza ma anche, e soprattutto, un’opportunità di apprendimento.<br />

Nella conversazione, nel confronto, nel parlare, <strong>le</strong> differenze<br />

sociali, di istruzione forma<strong>le</strong> tra intervistato ed intervistatore si stemperano<br />

fino ad annullarsi o, addirituttra, a capovolgersi a sfavore di<br />

quest’ultimo.<br />

È, infatti, chi chiede, chi domanda, chi interroga colui che necessita<br />

di nuova conoscenza, di sapere, di capire dall’altro.<br />

Per tali ragioni l’ascolto è la competenza fondamenta<strong>le</strong> dello storico<br />

ora<strong>le</strong>, una capacità alla qua<strong>le</strong> non si può rinunciare ed il cui valore travalica,<br />

naturalmente, i confini <strong>della</strong> disciplina e del momento dell’intervista<br />

per divenire un carattere intimo e distintivo <strong>della</strong> persona,<br />

prezioso in innumerevoli occasioni di vita e di lavoro.<br />

Come afferma A<strong>le</strong>ssandro Portelli, «questa esperienza ha dato forma<br />

anche al mio lavoro di insegnante, aiutandomi a ricordare che gli studenti<br />

possiedono esperienze, abilità, conoscenze (per esempio, nel campo<br />

musica<strong>le</strong> o nell’informatica) superiori al<strong>le</strong> mie. Posso imparare qualcosa<br />

da loro, e insegnare meglio quello che so, se comincio applicando<br />

all’insegnamento la tecnica fondamenta<strong>le</strong> <strong>della</strong> <strong>storia</strong> ora<strong>le</strong>: l’ascolto» 7 .<br />

L’umiltà di chi impara ad apprendere diviene così un requisito essenzia<strong>le</strong><br />

per ogni persona che, come lo storico ora<strong>le</strong>, ricerchi in primo luogo<br />

il dialogo. <strong>La</strong> vicinanza umana insita nel rapporto fondato sull’ascolto,<br />

sulla comprensione, sulla reciproca apertura, sul superamento del<strong>le</strong><br />

barriere di classe, di gerarchia, di “sapere forma<strong>le</strong>”, modifica allora,<br />

oltre al tradiziona<strong>le</strong> rapporto tra fautore e scrittore <strong>della</strong> <strong>storia</strong>, anche<br />

quello tra persone comuni e concetto stesso di <strong>storia</strong><br />

<strong>La</strong> <strong>storia</strong> è spesso percepita, in contesti scolastici tradizionali, come<br />

una materia inuti<strong>le</strong> e astratta che si occupa di passati morti e persone<br />

scomparse. <strong>La</strong> <strong>storia</strong> ora<strong>le</strong> aiuta a sentire che la <strong>storia</strong> accade a<br />

persone come noi, a individui comuni, in contesti familiari e quotidiani,<br />

e che in questo modo la <strong>storia</strong> dà forma in modi molto concreti<br />

e tangibili a quello che diventiamo e al<strong>le</strong> nostre esperienze. Ma<br />

questo non va<strong>le</strong> solo in termini ricettivi: facendo vedere il ruolo<br />

7 ALESSANDRO PORTELLI, Storia ora<strong>le</strong> come scuola, in “memoria/memorie”, 1 (2006),<br />

numero monografico intitolato <strong>La</strong> memoria che resiste, pp. 15-17.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!