01.06.2013 Views

La didattica della storia attraverso le fonti orali - Centro Studi Ettore ...

La didattica della storia attraverso le fonti orali - Centro Studi Ettore ...

La didattica della storia attraverso le fonti orali - Centro Studi Ettore ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>storia</strong> <strong>attraverso</strong> <strong>le</strong> <strong>fonti</strong> <strong>orali</strong><br />

e) Conservazione e archiviazione del<strong>le</strong> <strong>fonti</strong><br />

Quando si inizia un progetto di <strong>storia</strong> ora<strong>le</strong> è bene tenere presente<br />

che i materiali raccolti dovranno poi essere conservati e messi a disposizione<br />

di chiunque in futuro vo<strong>le</strong>sse verificare direttamente la validità<br />

del<strong>le</strong> nostre rif<strong>le</strong>ssioni e conclusioni, ascoltando direttamente i nastri<br />

con <strong>le</strong> voci dei testimoni. Solo in questo modo, con tali accortezze, è possibi<strong>le</strong><br />

dare al<strong>le</strong> <strong>fonti</strong> <strong>orali</strong> la stessa dignità che oggi hanno <strong>le</strong> <strong>fonti</strong><br />

tradizionali, conservate in archivi pubblici o privati, biblioteche, associazioni<br />

culturali o altre istituzioni.<br />

A ta<strong>le</strong> fine è opportuno che il gruppo di ricerca si preoccupi di costruire<br />

un’unità archivistica composta da diversi “materiali di corredo” e<br />

da alcune “schede” dettagliate riportanti informazioni sul<strong>le</strong> modalità di<br />

esecuzione dell’intervista, notizie sul testimone, sul ricercatore, sul<strong>le</strong><br />

procedure seguite per la trascrizione.<br />

UNITÀ ARCHIVISTICA<br />

MATERIALI DI CORREDO<br />

Descrizione del progetto di ricerca (indicare alcune linee guida:<br />

argomenti, periodo di ri<strong>le</strong>vazione, tipologia dei soggetti intervistati, ecc.)<br />

Composizione del gruppo di ricerca (responsabi<strong>le</strong>, ricercatori,<br />

operatori, trascrittori)<br />

Prospetto del<strong>le</strong> schede madre contenute nell’Unità archivistica<br />

Criteri seguiti per l’editing del<strong>le</strong> trascrizioni<br />

SCHEDA-MADRE ARCHIVISTICA<br />

1 Scheda dell’intervista<br />

2 Scheda sul testimone<br />

3 Scheda sul ricercatore<br />

4 Scheda di registrazione<br />

5 Scheda di trascrizione<br />

6 Materia<strong>le</strong> al<strong>le</strong>gato (fotografie; <strong>le</strong>ttere; filmati; oggetti; altro)<br />

<strong>La</strong> “Scheda madre archivistica” sarà riepilogativa di tutte <strong>le</strong> altre schede e<br />

dovrà quindi presentare i seguenti contenuti:<br />

SCHEDA MADRE ARCHIVISTICA<br />

- Titolo <strong>della</strong> ricerca<br />

- Data <strong>della</strong> registrazione (gg/mm/aa)<br />

- Luogo <strong>della</strong> registrazione<br />

- Nome del testimone e sigla di riconoscimento<br />

30<br />

31<br />

Cap. 1 – <strong>La</strong> <strong>didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>storia</strong> ora<strong>le</strong><br />

- Nome del ricercatore e sigla di riconoscimento<br />

- Numero trascrizione (numero progressivo rispetto al fondo di ogni<br />

.singolo ricercatore)<br />

- Numero nastro (indicare lo stesso numero <strong>della</strong> trascrizione preceduto<br />

.dalla <strong>le</strong>ttera N)<br />

- Numero video nastro (indicare lo stesso numero del nastro preceduto<br />

.dalla <strong>le</strong>ttera V)<br />

- Materia<strong>le</strong> al<strong>le</strong>gato all’intervista (fotografie; <strong>le</strong>ttere; filmati; oggetti)<br />

- Collocazione (di competenza dell’archivio)<br />

- Altre interviste effettuate allo stesso testimone (rimando al<strong>le</strong> schede<br />

.madre relative)<br />

- Altre interviste effettuate allo stesso testimone all’interno di un diverso<br />

progetto di ricerca (titolo del progetto; intervistatore; data; dove sono<br />

.conservate ecc.)<br />

- Pubblicazioni nel<strong>le</strong> quali l’intervista è stata citata<br />

Nel<strong>le</strong> altre schede, invece, saranno riportate nel dettaglio tutte <strong>le</strong> informazioni<br />

utili per chiunque in futuro vo<strong>le</strong>sse utilizzare quella fonte per ricerche<br />

personali.<br />

SCHEDA DELL’INTERVISTA<br />

Dati sul luogo dell’intervista<br />

Modalità <strong>della</strong> presa di contatto con il testimone<br />

Eventua<strong>le</strong> mediatore (specificare anche il tipo di relazione che questi<br />

intrattiene con il testimone; es. parroco, medico di famiglia, vicino di casa,<br />

ecc.)<br />

Altri soggetti presenti al colloquio; distinguere tra:<br />

- coloro che intervengono nel corso dell’intervista (indicare nome,<br />

.cognome e altri dati ritenuti ri<strong>le</strong>vanti)<br />

- presenti che non intervengono nella conversazione (indicare nome,<br />

cognome e altri dati ritenuti ri<strong>le</strong>vanti)<br />

Durata effettiva dell’incontro<br />

Osservazioni sul rapporto con il testimone<br />

Informazioni non registrate (eventua<strong>le</strong> nota al<strong>le</strong>gata)<br />

Documenti raccolti nel corso dell’intervista<br />

Indice sommario dei temi/passaggi più ri<strong>le</strong>vanti<br />

SCHEDA SUL TESTIMONE<br />

Cognome e nome<br />

Luogo e data di nascita<br />

Stato civi<strong>le</strong><br />

Titolo di studio<br />

Professione<br />

Attività svolta in passato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!