01.06.2013 Views

La didattica della storia attraverso le fonti orali - Centro Studi Ettore ...

La didattica della storia attraverso le fonti orali - Centro Studi Ettore ...

La didattica della storia attraverso le fonti orali - Centro Studi Ettore ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> <strong>della</strong> <strong>storia</strong> <strong>attraverso</strong> <strong>le</strong> <strong>fonti</strong> <strong>orali</strong><br />

<strong>La</strong> sua azione si esplicò con evidenza in ambito formativo dove, grazie<br />

all’istituzione di strutture di base, seppe dare ai giovani un’opportunità<br />

di lavoro e, al tempo stesso, impartire loro un’educazione segnata da<br />

precisi orizzonti politici che, a loro volta, indussero all’impegno nella<br />

politica o nel socia<strong>le</strong>. Non meno ri<strong>le</strong>vante fu, tuttavia, l’influenza esercitata,<br />

più o meno direttamente, sul<strong>le</strong> scelte del<strong>le</strong> amministrazioni locali,<br />

saldamente in mano all’egemoia democristiana, e nel<strong>le</strong> quali ben poco<br />

spazio era concesso, grazie alla compattezza del voto conservatore, al<strong>le</strong><br />

formazioni d’opposizione. Ciò non impedì, comunque, la presenza di voci<br />

e comportamenti dissonanti anche all’interno <strong>della</strong> compagine c<strong>le</strong>rica<strong>le</strong>.<br />

Illuminante a questo proposito, risulta la circostanza nella qua<strong>le</strong> il<br />

parroco <strong>della</strong> parrocchia di S. Pietro, soggetta alla diocesi di Treviso (a<br />

Camposampiero vi è anche un’altra parrocchia, S. Marco, soggetta invece<br />

alla diocesi di Padova), si spese verso la metà degli anni Cinquanta a<br />

favore dell’insediamento di industrie pesanti in paese al fine di frenare<br />

l’emorragia demografica provocata dall’emigrazione. Ta<strong>le</strong> approccio, come<br />

ben si può intuire, costituiva un’anomalia nel quadro <strong>della</strong> politica<br />

generalmente seguita dalla Chiesa, tesa ad evitare questa soluzione in<br />

quanto avrebbe aperto <strong>le</strong> porte alla “operaizzazione" <strong>della</strong> società con i<br />

“pericoli” che ne sarebbero derivati.<br />

In conclusione, se è vero che l’architettura storica genera<strong>le</strong> di ricostruzione<br />

ed interpretazione dell’evoluzione socia<strong>le</strong> ed economica dell’Alta<br />

padovana appare ormai consolidata, è altrettanto chiaro che <strong>le</strong> testimonianze<br />

<strong>orali</strong> hanno permesso di evidenziare la necessità di maggiori<br />

approfondimenti per arrivare alla piena comprensione di un processo<br />

comp<strong>le</strong>sso nel qua<strong>le</strong> <strong>le</strong> componenti produttive, politiche, sociali, religiose<br />

si sono unite ed amalgamate in inedite traiettorie tipiche dell’area<br />

veneta e fondamentali per valutare appieno <strong>le</strong> forze strutturali alla base<br />

del peculiare sviluppo sperimentato dal Camposampierese, come pure<br />

da vaste aree <strong>della</strong> Regione, a partire dagli anni Cinquanta.<br />

1.5 – Materiali<br />

1. Intervista ad Antonio Prezioso e Silvano Carraro<br />

a) Criteri <strong>della</strong> trascrizione<br />

Per quanto è possibi<strong>le</strong> a un’operazione del genere, l’intervista è stata<br />

trascritta con l’intento di riportare fedelmente <strong>le</strong> paro<strong>le</strong> dei partecipanti.<br />

Si è perciò deciso di restituire anche <strong>le</strong> variazioni sintattiche e <strong>le</strong><br />

54<br />

55<br />

Casi di studio – 1. Camposampiero<br />

indecisioni da una parte, gli intercalari e <strong>le</strong> imprecisioni dall’altra, non<br />

derogando da questo principio nemmeno quando la costruzione genera<strong>le</strong><br />

di una frase o di un periodo risulta possibi<strong>le</strong> solo se compresa nel<br />

contesto del discorso. Si sono riportati in corsivo tutti gli interventi resi<br />

in dia<strong>le</strong>tto. <strong>La</strong> punteggiatura, infine, è stata usata in maniera da rendere<br />

al <strong>le</strong>ttore l’andamento del discorso verba<strong>le</strong> e, in secondo luogo, per<br />

facilitargli la <strong>le</strong>ttura.<br />

b) E<strong>le</strong>nco del<strong>le</strong> sig<strong>le</strong><br />

- APRE: Antonio Prezioso, testimone<br />

- GBUS: Gian Paolo Bustreo, insegnante<br />

- GBER: Giovanni Berti, alunno <strong>della</strong> classe 3 a presente all’intervista.<br />

- MCEL: Monica Ce<strong>le</strong>ghin, insegnante<br />

- SCAR: Silvano Carraro, testimone<br />

GBUS: Possiamo cominciare. Eccoci. Benvenuti a questa videointervista<br />

con i signori Carraro e Prezioso ai quali la nostra classe ha deciso di<br />

formulare alcune domande. Innanzitutto, chiediamo loro di fare una<br />

breve presentazione <strong>della</strong> loro carriera, del loro ambiente di formazione,<br />

dei loro studi e anche del<strong>le</strong> esperienze politiche. Chi vuo<strong>le</strong> cominciare?<br />

Prego.<br />

c) Trascrizione dell’intervista<br />

APRE: Comincio io? Dunque, io sono stato insegnante, dicevo poco<br />

prima al vostro professore che con una certa emozione sono rientrato in<br />

una classe dopo vent’anni, insomma. Non ho mai insegnato in questa<br />

scuola. Ho insegnato in altre scuo<strong>le</strong>, a Padova in particolare, io sono<br />

stato… mi sono laureato in <strong>le</strong>ttere, ho insegnato <strong>le</strong>ttere nel ginnasio,<br />

quindi avevo molte materie, italiano, latino, greco, <strong>storia</strong> e geografia<br />

perché era una cattedra molto pesante; e durante il periodo d’insegnamento<br />

che era quello del mio mestiere, diremo <strong>della</strong> mia professione,<br />

mi sono impegnato anche in qualche altra attività di carattere amministrativo,<br />

di carattere politico. In particolare, durante il periodo che a voi<br />

interessa, che il vostro professore adesso ci indicava, sono stato qui a<br />

Camposampiero consigliere comuna<strong>le</strong>, per un po’ di tempo, ma in particolare<br />

presidente dell’ospeda<strong>le</strong>. Allora c’era l’ospeda<strong>le</strong> che aveva un’amministrazione<br />

propria non c’era un’unità loca<strong>le</strong> socio sanitaria come<br />

adesso. Sono stato presidente dell’ospeda<strong>le</strong> per dieci anni, cioè dal 1955<br />

al 1965. E in quel periodo l’ospeda<strong>le</strong> ha avuto una notevo<strong>le</strong> espansione,<br />

ma caso mai dopo su questo...<br />

GBUS: Torneremo…

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!